Coordinate: 51°47′N 55°06′E

Orenburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Orenburg
città
(RU) Оренбург
Orenburg – Stemma
Orenburg – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleVolga
Soggetto federale Orenburg
Territorio
Coordinate51°47′N 55°06′E
Altitudine150 m s.l.m.
Superficie259 km²
Abitanti572 188 (2020)
Densità2 209,22 ab./km²
Altre informazioni
Linguerusso
Cod. postale460000
Prefisso+7 3532
Fuso orarioUTC+5
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Orenburg
Orenburg
Sito istituzionale

Orenburg (in russo: Оренбу́рг, Orenbúrg; in passato per un periodo Чка́лов, Čkálov) è una città della Russia, situata al limite sud-orientale della parte europea sul fiume Ural, capoluogo dell'omonima regione.

La città sorge sulle due sponde del fiume Ural, che secondo la più diffusa convenzione geografica funge da confine tra l'Europa e l'Asia[1]. Il fiume è attraversato da un ponte pedonale, dove c'è un segno storico simbolico del confine tra i due continenti.

Il ponte sul fiume Ural che, secondo la più diffusa convenzione geografica sui confini euroasiatici (linea di von Strahlenberg), unisce l'Europa e l'Asia

La città nacque come avamposto durante la colonizzazione russa della Siberia. Nel 1735 i coloni fondarono alla confluenza dei fiumi Ural e Or' una fortezza, che quattro anni più tardi prese il nome di Orsk. In seguito sorseso un secondo e un terzo avamposto, quest'ultimo nominato Orenburg, che ebbe successo e diventò l'attuale città di Orenburg, la cui posizione geografica non rispecchia quindi il nome, che significa fortezza (in tedesco Burg) sull'Or'.

Per cinque anni, dal 1920 al 1925, Orenburg fece da capitale alla RSSA Kirghisa, trasformata in seguito nella Repubblica Socialista Sovietica Kazaka. Dal 1938 al 1957 si chiamò Čkalov, in onore del pilota Valerij Čkalov.

La città è un centro industriale e di estrazione del gas naturale.

È rinomata per la manifattura di raffinati scialli prodotti con il pregiato pelo delle capre di Orenburg, che risulta tra i più sottili e caldi al mondo.

Infrastrutture e trasporti

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Orenburg e Orenair.

All'aeroporto di Orenburg si basa la compagnia aerea russa Orenair che effettua voli di linea e charter nazionali ed internazionali dai diversi hub in Russia per Austria, Bulgaria, Cina, Croazia, India, Francia, Germania, Egitto, Italia, Tunisia, Turchia e Thailandia.

Nel 2008 l'Orenair era la seconda più grande compagnia aerea russa sul mercato dei voli charter. Con la sua flotta composta dagli aerei statunitensi Boeing 737 trasporta 1,85 milioni di persone all'anno.[2]

Orenburg è sede del comando della 31ª Armata missilistica della Guardia.

Amministrazione

modifica wikitesto

Bandiera degli Stati Uniti Orlando

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN151218325 · LCCN (ENn81059019 · GND (DE4075687-7 · BNF (FRcb15376789s (data) · J9U (ENHE987007564581205171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia

Menu di navigazione