Coordinate: 25°02′15″N 121°33′45″E

Taipei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Taipei
municipalità controllata direttamente
臺北市
Taipei – Stemma
Taipei – Bandiera
Taipei – Veduta
Taipei – Veduta
Skyline di Taipei
Localizzazione
StatoBandiera di Taiwan Taiwan
Amministrazione
Amministratore localeChiang Wan-an (KMT) dal 25-12-2022
Data di istituzione1709
Territorio
Coordinate25°02′15″N 121°33′45″E
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie271,8 km²
Abitanti2 581 006 (aprile 2021)
Densità9 495,97 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale100 – 116
Prefisso(0)2
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2TW-TPE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Taiwan
Taipei
Taipei
Taipei – Mappa
Taipei – Mappa
Sito istituzionale

Taipei (AFI: /taiˈpɛi/[1]; cinese: 臺北巿T, Táiběi ShìP, T'ai peiW) è la capitale de facto di Taiwan, nonché la sua seconda maggiore città per popolazione (2.581.006 abitanti) dopo Nuova Taipei. Posta all'estremità settentrionale dell'isola, è una municipalità speciale amministrata direttamente dalla Repubblica di Cina (nota come Taiwan). È il centro del commercio, del governo e della cultura di Taiwan. Le principali attività economiche sono incentrate su industrie chimiche, farmaceutiche, metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, chimiche, elettrotecniche, elettroniche, tessili, alimentari, editoriali, della carta e anche della costruzione di navi e motociclette.

Taipei è un misto di tradizione e di modernità e la sua architettura è il risultato di diverse influenze architettoniche: da quella coloniale a quella cinese, per passare a quella giapponese ed infine a quella contemporanea, come dimostrano i moderni grattacieli in stile postmoderno, come nel caso del Taipei 101, e neofuturista. La città vanta maestosi templi, come il Tempio di Lungshan, il più antico luogo di culto taoista della città, il Tempio di Kuantu e il tempio confuciano dove ogni 28 settembre si festeggia l'anniversario della nascita del grande filosofo. Il grattacielo Taipei 101 ha detenuto il primato di edificio più alto del mondo dal 2004 fino al 2009, quando è stato superato in altezza dal Burj Khalifa a Dubai, Emirati Arabi Uniti.

Quadro raffigurante il palazzo del governatore

La regione nota come il bacino di Taipei era un insediamento delle tribù Ketagalan anteriore al XVIII secolo. I cinesi Han cominciarono a stabilirsi nel bacino di Taipei attorno al 1709.

Nel tardo XIX secolo, l'area di Taipei, dove si trovavano i maggiori insediamenti Han nel nord dell'isola di Formosa ed il porto commerciale principale di Tamsui, guadagnarono importanza economica per l'impulso del commercio estero, specialmente l'esportazione del . Nel 1875, la parte nord dell'isola di Taiwan venne separata dalla prefettura di Taiwan (臺灣府) ed incorporata nella nuova prefettura di Taipei (臺北府). Dal momento che era stata creata unendo i fiorenti abitati di Bangkah e Toa-tiu-tiann, la nuova capitale della prefettura venne chiamata Chengnei (城內), "la città interna", e vi vennero eretti edifici governativi. Dal 1875 (durante la dinastia Qing) fino all'inizio del dominio giapponese nel 1895, Taipei era parte della contea di Danshui (淡水縣) della prefettura di Taipei, oltre ad essere la capitale della prefettura. Taipei rimase una capitale temporanea di provincia fino a diventare la capitale di Taiwan nel 1894.

Come compensazione per aver perso la prima guerra sino-giapponese, la Cina dovette cedere l'intera isola di Taiwan al Giappone nel 1895. Dopo essere stati invasi dai giapponesi, Taipei, nota come Taihoku in giapponese, emerse come il centro politico del Governo Coloniale Giapponese. Gran parte dell'architettura di Taipei data al periodo della dominazione Giapponese, includendo il Palazzo Presidenziale che era l'ufficio del Governatore-Generale di Taiwan (臺灣總督府). Vedi prefettura di Taipei (dominio giapponese).

Durante il dominio giapponese, Taihoku venne incorporata nel 1920 come parte della prefettura di Taihoku (臺北州). Che includeva Bangka, Dadaocheng, e Chengnei tra altri piccoli insediamenti. Il villaggio orientale Matsuyama (松山庄) venne annesso alla città di Taipei nel 1938. Fino alla sconfitta giapponese nella guerra del Pacifico e la sua conseguente resa nell'agosto 1945, la Repubblica di Cina era stata occupata da truppe cinesi. Di conseguenza, un ufficio temporaneo del governatore amministrativo provinciale di Taiwan (臺灣省行政長官公署) venne stabilito nella città di Taipei.

Taipei vista da Maokong
Mappa di Taipei (台北市), (1950)

La città di Taipei si trova nel bacino di Taipei, nel nord di Taiwan. Confina con i fiumi Xindio a sud ed il Tamsui ad ovest. Il territorio cittadino è generalmente pianeggiante e raggiunge i 1.120 metri (3.675 piedi) a Qixing, il più alto (e inattivo) vulcano di Taiwan nel Parco Nazionale di Yangmingshan.

I distretti settentrionali di Shilin e Beitou si estendono a nord del fiume Keelung e sono delimitati dal Parco Nazionale di Yangmingshan.

TAIPEI[2] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 181820,123,927,429,831,831,529,926,123,019,918,623,831,026,325,0
T. min. media (°C) 12,512,614,417,721,223,625,024,823,520,517,714,413,217,824,520,619,0
Precipitazioni (mm) 2030212184242278235273319805019696387864491 942

Amministrazione

modifica wikitesto

I 12 distretti amministrativi di Taipei (區):

Hanyu PinyinHanziWade-GilesTongyong Pinyin
Sōngshān松山區Sung-shanSongshan
Xìnyì信義區Hsin-yiSinyi
Dà'ān大安區Ta-anDa-an
Zhōngshān中山區Chung-shanJhongshan
Zhōngzhèng中正區Chung-chengJhongjheng
Dàtóng大同區Ta-t'ungDatong
Wànhuá萬華區Wan-huaWanhua
Wénshān文山區Wen-shanWunshan
Nángǎng南港區Nan-kangNangang
Nèihú內湖區Nei-huNeihu
Shìlín士林區Shih-linShihlin
Běitóu北投區Pei-t'ouBeitou

Taipei è gemellata con:

Ingrandisci
Vista panoramica sullo skyline di Taipei di giorno
Ingrandisci
Veduta di Taipei al crepuscolo
Ingrandisci
Taipei di notte

Architettura

modifica wikitesto
Ingrandisci
Panorama di Liberty Square guardando verso est, con la National Concert Hall (a sinistra) e il National Theater (a destra)

Infrastrutture e trasporti

modifica wikitesto
Tappe della costruzione della metropolitana di Taipei dal 1987 a oggi

La città è servita dagli aeroporti di Taipei-Taoyuan e Songshan, dalla Metropolitana di Taipei e dalla cabinovia Maokong Gondola.

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto


Controllo di autoritàVIAF (EN137173440 · ISNI (EN0000 0001 1534 3194 · LCCN (ENn50010973 · GND (DE4078134-3 · BNF (FRcb120773410 (data) · J9U (ENHE987007268866405171 · NDL (ENJA00640078

Menu di navigazione