Darren Cahill

allenatore di tennis ed ex tennista australiano

Darren Cahill (Adelaide, 2 ottobre 1965) è un allenatore di tennis ed ex tennista australiano.

Darren Cahill
Darren Cahill nel 2009.
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza185 cm
Peso70 kg
Tennis
Termine carriera1995
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte133-122
Titoli vinti2
Miglior ranking22º (24 aprile 1989)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (1985, 1989, 1991)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (1985, 1987, 1989)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (1988, 1990, 1994)
Stati Uniti (bandiera) US OpenSF (1988)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (1988)
Doppio1
Vittorie/sconfitte192-138
Titoli vinti13
Miglior ranking10º (7 agosto 1989)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (1989)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (1987)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (1987, 1989)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (1989)
Altri tornei
  Tour FinalsSF (1989)
 Giochi olimpiciQF (1988)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (1988, 1995)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (1989)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (1987)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (1986)
Palmarès
 Coppa Davis
ArgentoCoppa Davis 1990
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia

Darren Cahill è figlio del giocatore e allenatore di football australiano John Cahill. Il suo soprannome è "Killer".[1] Ha frequentato l'Australian Institute of Sport grazie ad una borsa di studio.[2]

Giocatore

A livello juniores raggiunge la finale del doppio ragazzi agli Australian Open 1983 insieme ad Alan Lane.[3]

A livello professionistico, in singolare ha vinto due titoli raggiungendo la ventiduesima posizione mondiale. Si è avventurato fino alla semifinale degli US Open 1988 eliminando sulla sua strada Boris Becker ed arrendendosi a Mats Wilander, futuro vincitore del torneo.

In doppio ha vinto tredici titoli e raggiunto la top-10 mondiale, arrivando alla finale degli Australian Open 1989 in coppia con Mark Kratzmann.Raggiunge un'importante finale anche nel doppio misto dove, insieme a Nicole Bradtke, arriva all'ultimo match del Torneo di Wimbledon 1987.

In Coppa Davis ha giocato dieci match con la squadra australiana vincendone sei.[4]

Allenatore

Dopo il ritiro è rimasto nell'ambiente tennistico come allenatore ed ha portato Lleyton Hewitt a diventare il più giovane di sempre a raggiungere la prima posizione del ranking, successivamente ha collaborato con Andre Agassi, che sotto la sua guida è diventato il più anziano numero uno del mondo nel maggio 2003. Dopo il ritiro di Agassi, avvenuto nel 2006, dal 2007 al 2009 è stato capitano della squadra australiana di Coppa Davis. È entrato inoltre nell'Adidas Player Development Program per il quale ha seguito Andy Murray, Ana Ivanović, Fernando Verdasco, Daniela Hantuchová, Sorana Cîrstea e Simona Halep, che ha allenato dal 2017 al 2018 aiutandola a raggiungere la prima posizione della classifica WTA. Alla fine della stagione 2018 ha interrotto il suo rapporto lavorativo con la tennista rumena per dedicare maggiore tempo alla famiglia. All'inizio del 2020 ha ripreso il suo lavoro di coach con Simona Halep.

Nel giugno 2022 viene annunciato come supercoach nel team del tennista italiano Jannik Sinner al fianco dell'allenatore Simone Vagnozzi.[5] Dopo i grandi successi di Sinner nella stagione 2023, a fine anno Vagnozzi e Cahill si aggiudicano entrambi il premio ATP "Allenatore dell'anno".[6] Sotto la loro guida l'altoatesino conquista il suo primo titolo del Grande Slam agli Australian Open 2024, la prima posizione nella classifica mondiale e lo US Open 2024. Nel 2025 annuncia che sarà il suo ultimo anno nel circuito ATP come allenatore, nel frattempo sotto la sua guida, Jannik Sinner vince il suo terzo titolo del grande slam, l'Australian Open 2025.

Vita privata

Ha due figli, Tahlia e Benjamin.

Statistiche

Darren Cahill all'U.S. Open del 2007

Singolare

Vittorie (2)

NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.10 luglio 1988 Swiss Open Gstaad, GstaadTerra rossa Jakob Hlasek6-3, 6-4, 7-6
2.10 febbraio 1991 Pacific Coast Championships, San FranciscoCemento Brad Gilbert6-2, 3-6, 6-4

Doppio

Vittorie (13)

NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.29 dicembre 1985 Melbourne Outdoor, MelbourneErba Peter Carter Brett Dickinson
Roberto Saad
7–6, 6–1
2.19 ottobre 1987 Australian Indoor Championships, SydneyCemento Mark Kratzmann Boris Becker
Robert Seguso
6-3, 6-2
3.5 gennaio 1988 South Australian Open, AdelaideCemento Mark Kratzmann Carl Limberger
Mark Woodforde
4-6, 6-2, 7-5
4.11 gennaio 1988 New South Wales Open, SydneyErba Mark Kratzmann Joey Rive
Bud Schultz
7-6, 6-4
5.1º maggio 1988 ATP German Open, AmburgoTerra rossa Laurie Warder Rick Leach
Jim Pugh
6-0, 5-7, 6-4
6.17 ottobre 1988 Australian Indoor Championships, SydneyCemento John Fitzgerald Martin Davis
Brad Drewett
6-3, 6-2
7.15 gennaio 1989 New South Wales Open, SydneyCemento Wally Masur Pieter Aldrich
Danie Visser
6-4, 6-3
8.19 giugno 1989 Queen's Club Championships, LondraErba Mark Kratzmann Tim Pawsat
Laurie Warder
7-6, 6-3
9.9 ottobre 1989 Brisbane International, BrisbaneCemento Mark Kratzmann Broderick Dyke
Simon Youl
6-4, 5-7, 6-0
10.4 marzo 1990 Volvo U.S. National Indoor, MemphisCemento Mark Kratzmann Udo Riglewski
Michael Stich
6-3, 6-2
11.15 luglio 1990 Hall of Fame Tennis Championships, NewportErba Mark Kratzmann Todd Nelson
Bryan Shelton
7-6, 6-2
12.20 agosto 1990 Cincinnati Open, CincinnatiCemento Mark Kratzmann Neil Broad
Gary Muller
7-6, 6-4
13.17 gennaio 1994 New South Wales Open, SydneyCemento Sandon Stolle Mark Kratzmann
Laurie Warder
6-1, 7-6

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni