1. liga 1994-1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

1. liga 1994-1995
Competizione1. liga
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreČMFS
Datedal 5 agosto 1994
all'11 giugno 1995
LuogoBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Partecipanti16
Risultati
VincitoreSparta Praga
(2º titolo)
RetrocessioniBohemians Praga
Švarc Benešov
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Rep. Ceca Radek Drulák (15)
Incontri disputati240
Gol segnati632 (2,63 per incontro)
Pubblico1 426 687
(5 945 per incontro)
Cronologia della competizione

La 1. liga 1994-1995 è stata la seconda edizione del campionato ceco di calcio.

Il torneo ha visto per la seconda volta consecutiva la vittoria dello Sparta Praga, davanti ai rivali dello Slavia Praga e al Boby Brno.

Capocannoniere del torneo fu Radek Drulák (Petra Drnovice), con 15 reti.

Formatomodifica wikitesto

Da questa stagione cambia l'assegnazione dei punti per la vittoria: da 2 si passa a 3 punti. Se l'incontro termina in un pareggio ad entrambe le squadre è assegnato un punto e in caso di sconfitta non si assegnano punti.

Avvenimentimodifica wikitesto

La vittoria esterna del Baník Ostrava Tango sullo Jablonec per 3-2 apre l'edizione 1994-1995 del campionato ceco. Alla quarta giornata vi è il primo scontro di vertice: il Viktoria Žižkov cede 3-1 allo Sparta Praga, lasciando in vetta lo Slavia Praga a punteggio pieno. Il campionato diviene interessante dalla decima giornata, quando lo Slavia Praga pareggia ad Olomouc lasciando il comando alla società di Žižkov; alla giornata successiva però, lo Slavia sconfigge il Viktoria 3-2 e lo sorpassa in testa alla classifica mentre lo Sparta Praga finisce a -8 dai cugini; nel dodicesimo turno i biancorossi di Praga compiono un passo falso a Cheb consentendo al Viktoria Žižkov di ritornare nuovamente al comando del torneo. Questi ultimi si fanno rimontare dal Viktoria Plzeň perdendo 3-2 mentre lo Slavia Praga vince agevolmente sull'Ostrava 2-0. Dalla tredicesima giornata lo Slavia stacca Žižkov che comincia un lento declino che si concluderà con il quinto posto finale mentre contemporaneamente si rialza lo Sparta Praga che inanella un filotto di 17 risultati utili consecutivi che gli consentono di raggiungere e scavalcare lo Slavia Praga (battuto nello scontro decisivo alla ventunesima giornata per 1-0) e involarsi verso il secondo titolo ceco. Le vittorie più larghe sono Sparta Praga-Slovan Liberec 7-1 e Brno-Cheb 6-0, gli incontri con più reti sono Sparta Praga-Viktoria Pilsen 7-2 e Baník Ostrava Tango-Švarc Benešov 7-2. Brno-Slavia Praga 1-2 è stata vista da 34770 spettatori, record stagionale.

Classifica finalemodifica wikitesto

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
Bandiera della Rep. Ceca1.Sparta Praga703022446417+47
2.Slavia Praga643019745220+32
3.Boby Brno543015965227+25
4.Slovan Liberec5130163114946+3
5.Viktoria Žižkov4930154116138+23
6.Petra Drnovice4830153124644+2
7.České Budějovice JCE4630121082928+1
8.Sigma Olomouc4330127113131+0
9.Viktoria Plzeň4030124143237-5
10.Jablonec3930116133733+4
11.Baník Ostrava Tango3830108123641-24
12.Hradec Králové3630106143545-10
13.Union Cheb313087152945-16
14.Svit Zlín303086152140-19
15.Bohemians Praga233065193562-27
16.Švarc Benešov123033242378-55

Legenda:

      Campione di Repubblica Ceca e ammesso alla Coppa UEFA 1995-1996
      Ammesse alla Coppa UEFA 1995-1996
      Ammesse alla Coppa delle Coppe 1995-1996
      Ammesse alla Coppa Intertoto 1995
      Retrocesse in Druhá liga 1995-1996

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Verdettimodifica wikitesto

  • Sparta Praga Campione della Repubblica Ceca e qualificato alla Coppa UEFA 1995-1996.
  • Slavia Praga qualificato alla Coppa UEFA 1995-1996
  • Hradec Králové qualificato alla Coppa delle Coppe 1995-1996
  • Boby Brno qualificato alla Coppa Intertoto 1995
  • Bohemians Praga e Švarc Benešov retrocesse in 2. liga.

Statistiche e recordmodifica wikitesto

Capoliste solitariemodifica wikitesto

Recordmodifica wikitesto

Classifica marcatorimodifica wikitesto

GolGiocatoreSquadra
15Bandiera della Rep. Ceca Radek DrulákPetra Drnovice
13Bandiera della Slovacchia Igor KlejchSvit Zlín
10Bandiera della Rep. Ceca Karel PoborskýViktoria Žižkov
10Bandiera della Rep. Ceca Tibor JančulaViktoria Žižkov
10Bandiera della Rep. Ceca Tomáš KrejčíkViktoria Žižkov
10Bandiera della Rep. Ceca Horst SieglSparta Praga
10Bandiera della Rep. Ceca Josef ObajdinSlovan Liberec
10Bandiera della Rep. Ceca Viktor DvirnykBohemians Praga
10Bandiera della Rep. Ceca Karel JarolímBohemians Praga
9Bandiera della Rep. Ceca Marek TrvalViktoria Žižkov
9Bandiera della Rep. Ceca Luboš KnoflíčekBaník Ostrava Tango
9Bandiera della Rep. Ceca Pavel HolomekBoby Brno
8Bandiera della Rep. Ceca Marcel CupákBoby Brno
8Bandiera della Rep. Ceca Václav BudkaSparta Praga
8Bandiera della Rep. Ceca Vratislav LokvencSparta Praga
8Bandiera della Rep. Ceca Michal BílekViktoria Žižkov
8Bandiera della Rep. Ceca Richard JuklHradec Králové
8Bandiera della Rep. Ceca Radim NečasUnion Cheb
8Bandiera della Rep. Ceca Roman HogenSlavia Praga

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Menu di navigazione