Accipitrinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Accipitrini
Accipiter striatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaAccipitrinae
Vieillot, 1816
Generi

Gli Accipitrini (Accipitrinae Vieillot, 1816) sono una sottofamiglia di Accipitridi che comprende tutte le specie di Accipiter e dei generi strettamente imparentati Melierax, Urotriorchis, Erythrotriorchis e Megatriorchis. Accipiter, il genere più numeroso e a più ampia distribuzione, comprende astori, sparvieri e altri rapaci. Sono principalmente uccelli boschivi che attendono la preda appollaiati su un posatoio e, una volta individuata, la sorprendono con una rapida picchiata; hanno code lunghe, ali larghe e una vista acutissima che facilita molto il loro stile di vita.

Si ritiene che i rapaci, in special modo gli Accipitrini, abbiano una vista molto più sviluppata di quella umana, in parte a causa del gran numero di fotorecettori sulla retina (fino a un milione per mm quadrato, contro i 200.000 dell'uomo), del numero molto elevato di nervi che collegano questi recettori al cervello e alla presenza di una fovea rientrata, che ingrandisce la porzione centrale del campo visivo.[senza fonte]

La sottofamiglia Accipitrinae comprende i seguenti generi e specie:[1][2]

Rapaci e uomini

modifica wikitesto

Alcuni di questi rapaci vengono talvolta utilizzati in falconeria, uno sport in cui un uccello da preda ammaestrato deve raggiungere per divertimento della piccola selvaggina.

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

Menu di navigazione