Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

XLVIII campionati del mondo di ciclismo su strada 1975
CompetizioneCampionati del mondo di ciclismo su strada
Sport Ciclismo su strada
Edizione48ª
OrganizzatoreUCI
Date27 agosto 1975
LuogoBandiera del Belgio Yvoir
Statistiche
Miglior nazioneBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi (3/0/1)
Gare4
Cronologia della competizione

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975 si disputarono a Mettet ed Yvoir, in Belgio, il 27 agosto 1975.

Furono assegnati quattro titoli:

  • Prova in linea Donne, gara di 54,1 km
  • Prova in linea Uomini Dilettanti, gara di 182 km
  • Cronometro a squadre Uomini Dilettanti, gara di 100 km
  • Prova in linea Uomini Professionisti, gara di 266 km

Eddy Merckx ebbe la possibilità di diventare campione del mondo per la quarta volta proprio nel suo Paese natale, ma la condizione non adeguata lo portò ad essere gregario dei velocisti Freddy Maertens e Roger De Vlaeminck, piuttosto che capitano della selezione belga. L'Italia presentava per la prima volta Alfredo Martini come commissario tecnico, mentre Felice Gimondi era confermato capitano, con Battaglin e Moser come alternative. Lo stesso Merckx lanciò l'attacco decisivo, seguito dagli olandesi Hennie Kuiper, Gerrie Knetemann e Joop Zoetemelk, i francesi Bernard Thévenet e Jean-Pierre Danguillaume, i connazionali Roger De Vlaeminck e Lucien Van Impe e Francesco Moser. Fu dell'olandese Kuiper l'attacco che decretò la vittoria, grazie al lavoro dei due altri olandesi tra gli inseguitori a rompere i cambi. Il tentativo di Merckx di riportare sotto all'olandese De Vlaeminck fu vano e il belga arrivò secondo a diciassette secondi.[1] Su settantanove partenti, solo ventotto conclusero la prova.

I Paesi Bassi aggiunsero all'oro della prova in linea professionisti, quello dilettanti e quello della prova femminile, André Gevers e Tineke Fopma. La Polonia vinse il titolo mondiale nella cronometro a squadre.

Pos.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi3014
2Bandiera della Polonia Polonia1001
3Bandiera della Francia Francia0112
4Bandiera del Belgio Belgio0101
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica0101
Bandiera della Svezia Svezia0101
7Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia0011
Bandiera dell'Italia Italia0011
Totale44412

Sommario degli eventi

modifica wikitesto
EventiOro OroTempoArgento ArgentoTempoBronzo BronzoTempo
Uomini Professionisti
Gara in linea
dettagli
Hennie Kuiper
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
6h39'19"
Media 39,968 km/h
Roger De Vlaeminck
Bandiera del Belgio Belgio
a 17"Jean-Pierre Danguillaume
Bandiera della Francia Francia
s.t.
Uomini Dilettanti
Gara in linea
dettagli
André Gevers
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
?Sven-Åke Nilsson
Bandiera della Svezia Svezia
?Roberto Ceruti
Bandiera dell'Italia Italia
?
Cronometro a squadre
dettagli
Bandiera della Polonia Polonia
Mytnik, Nowicki, Szurkowski, Szozda
?Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Komnatov, Čalpygin, Pikkuus, Kaminskij
?Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Matoušek, Moravec, Vondráček, Bucháček
?
Donne
Gara in linea
dettagli
Tineke Fopma
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
?Geneviève Gambillon
Bandiera della Francia Francia
?Keetie van Oosten-Hage
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
?

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

Menu di navigazione