Campionato europeo maschile di pallacanestro 1949

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
FIBA EuroBasket 1949
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA Europe
Paese ospitanteBandiera dell'Egitto Egitto
Periodo15 - 22 maggio
Squadre
PodioBandiera dell'Egitto Egitto (1º titolo)
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Grecia Grecia
Partite giocate21
Punti segnati1719 (81.86 per partita)
MVPBandiera della Turchia Hüseyin Öztürk
Cronologia della competizione

Il 6º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1949) si è tenuto dal 15 al 22 maggio 1949 ad Il Cairo in Egitto.

I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe.

Partecipano sette nazionali, la formula prevede un girone unico in cui tutte le squadre si affrontano tra di loro una volta. La vittoria vale due punti e la sconfitta uno. Non sono previsti playoff, si aggiudica il campionato la squadra che ottiene più punti. Da notare che su 7 squadre ben 4 non sono europee.

Sede delle partite

modifica wikitesto
CittàImpianto
Parquet allestito direttamente sulla sabbia[1]

Girone Unico

modifica wikitesto
TeamV - PPf - PsPt+/-
1. Bandiera dell'Egitto Egitto6 - 0346 - 21612+130
2. Bandiera della Francia Francia5 - 1281 - 19911+82
3. Bandiera della Grecia Grecia4 - 2269 - 24110+28
4. Bandiera della Turchia Turchia3 - 3247 - 2569-9
5. Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi2 - 4174 - 2558-81
6. Bandiera della Siria Siria1 - 5219 - 2877-68
7. Bandiera del Libano Libano0 - 6183 - 2656-82
GaraTeam 1Team 21.T.2.T.Supp.Finale
X1Bandiera della Grecia GreciaBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi21:1125:1746:28
X2Bandiera dell'Egitto EgittoBandiera della Siria Siria33:2738:1771:44
X3Bandiera del Libano LibanoBandiera della Grecia Grecia14:2422:2136:45
X4Bandiera della Francia FranciaBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi30:1328:1258:25
X5Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiBandiera della Siria Siria22:2118:1640:37
X6Bandiera della Francia FranciaBandiera del Libano Libano16:1327:1343:26
X7Bandiera della Grecia GreciaBandiera della Turchia Turchia20:1834:2354:41
X8Bandiera della Francia FranciaBandiera della Turchia Turchia25:2422:947:33
X9Bandiera del Libano LibanoBandiera della Siria Siria13:1615:2228:38
X10Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiBandiera dell'Egitto Egitto10:2713:2723:54
X11Bandiera della Francia FranciaBandiera della Grecia Grecia32:229:1441:36
X12Bandiera del Libano LibanoBandiera dell'Egitto Egitto14:2816:2930:57
X13Bandiera della Siria SiriaBandiera della Turchia Turchia15:2418:1933:43
X14Bandiera del Libano LibanoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi13:159:1922:34
X15Bandiera della Turchia TurchiaBandiera dell'Egitto Egitto27:2517:3244:57
X16Bandiera della Siria SiriaBandiera della Grecia Grecia24:1921:3045:49
X17Bandiera della Turchia TurchiaBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi22:1616:838:24
X18Bandiera dell'Egitto EgittoBandiera della Grecia Grecia15:2035:1950:39
X19Bandiera della Francia FranciaBandiera della Siria Siria25:1231:1056:22
X20Bandiera della Turchia TurchiaBandiera del Libano Libano20:2528:1648:41
X21Bandiera della Francia FranciaBandiera dell'Egitto Egitto16:3620:2136:57

Classifica Finale

modifica wikitesto
Campione d'Europa
Bandiera dell'Egitto
Bandiera dell'Egitto Egitto
Montassir, 5 Nessim, 6 el-Kheir, 7 Tadros, 8 Saleh, 9 Catafago, 10 Hafez, 11 Abbas, 12 el-Rashidi, 14 Abou Ouf, 15 Youssef, 16 Soliman, 18 Batanouni, 20 Saki, All. Nello Paratore
ArgentoBandiera della Francia
Francia
Bandiera della Francia Francia
Buffière, 4 Perniceni, 5 Quiblier, 6 Swidzinski, 7 Chocat, 8 Salignon, 9 Freimuller, 10 Busnel, 11 Dessemme, 12 Vacheresse, 13 Devoti, 14 Desaymonet, 15 Favory, 16 Guillou, All. Robert Busnel
BronzoBandiera della Grecia
Grecia
Bandiera della Grecia Grecia
Taliadōros, 4 S. Apostolidīs, 5 A. Apostolidīs, 6 Arvanitīs, 7 Skylakakīs, 8 Nomikos, 9 Mīlas, 10 Pantazopoulos, 11 Spanoudakīs, 12 Lambrou, 21 Matthaiou, 22 Mpournelos, 30 Kōstopoulos, All. Giōrgos Karatzopoulos
4.Bandiera della Turchia
Turchia
Bandiera della Turchia Turchia
Barokas, 4 Seldüz, 5 T. Tankut, 6 H. Tankut, 7 Öztürk, 8 Habib, 9 Tekeli, 10 Uras, 11 Partener, 12 Koray, 13 Yalım, 14 Göreç, 15 Benazus, All. -
5.Bandiera dei Paesi Bassi
Paesi Bassi
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
van der Veen, 4 van der Valk, 5 Losekoot, 6 Hau, 7 H. Koper, 8 J. Koper, 9 van Someren, 10 van de Broek, 11 Hille, 20 Brandt, All. Dick Schmüll
6.Bandiera della Siria
Siria
Bandiera della Siria Siria
4 Shawki, 5 Khayat, 6 Nashawi, 7 Fo. Habash, 8 Abouhitian, 9 Qoudsi, 10 Sharaf, 11 Fe. Habash, 12 Shukri, 13 Nael, 14 Mashnouq, 15 Tinawi, All. -
7.Bandiera del Libano
Libano
Bandiera del Libano Libano
3 Rababeh, 4 Idilibi, 5 Arbagi, 6 Harfoush, 7 Fawaz, 9 Diarbekirian, 10 Mekkawi, 11 Berberian, 12 Fathallah, 13 Mamou, 14 Georgio, 15 Dergarabedian, 18 Itani, 20 Dabbous, All. Ahon Kadian

Premi individuali

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  • (EN) Scheda FIBA Europe, su fibaeurope.com.
  • (EN) FIBA, su fiba.com. URL consultato il 24 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 1996).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro

Menu di navigazione