Carcinologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

La carcinologia è una branca della zoologia, ed in particolare della artropologia, che si occupa dello studio dei crostacei, un subphylum degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Altri nomi con cui è conosciuta questa scienza sono malacostracologia (dal nome della classe Malacostraca che comprende più dei due terzi di tutto il subphylum Crustacea) e crostaceologia. Uno zoologo specializzato in carcinologia è chiamato carcinologo o, occasionalmente, malacostracologo e crostaceologo.

La parola carcinologia deriva dall'unione della parola greche karkínos (καρκίνος, "granchio") e del suffisso -logìa (-λογία, "studio, trattazione").

Branchemodifica wikitesto

La carcinologia è una branca dell'artropologia, ossia dello studio degli artropodi, un phylum di animali invertebrati protostomi celomati che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005), e comprende a sua volta tre branche tassonomicamente orientate:

Rivistemodifica wikitesto

Le più diffuse Pubblicazione scientifiche dedicate allo studio dei crostacei sono:

Altri progettimodifica wikitesto

Controllo di autoritàLCCN (ENsh91001616 · J9U (ENHE987007553722405171

Menu di navigazione