Cavolo cinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la cultivar di Brassica oleracea nota anche come kai lan, vedi Broccolo cinese.
Bok choy

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy[1] e pak-choi[2], è una cultivar di Brassica rapa diffusa in estremo oriente ed originario della Cina.

Il termine bok choy deriva dalla lingua cantonese e significa letteralmente "verdura bianca" e si può trovare scritto anche come pak choi, choi bok e Pak Choy.

Caratteristiche

modifica wikitesto
Un piatto di stinco di maiale accompagnato da bok choy

Il bok choy contiene alti livelli di glucosinolati. È stato stabilito che questi composti, assunti a piccole dosi, aiutano nella prevenzione del cancro. Tuttavia, come avviene con molte sostanze, possono essere tossici per gli esseri umani in grandi dosi, in particolare per le persone che sono già gravemente malate. Nel 2009, una donna diabetica anziana che consumando da 1 a 1,5 kg di bok choy crudo al giorno nel tentativo di trattare il suo diabete, ha sviluppato ipotiroidismo per motivi legati al suo diabete, con conseguente mixedema.[3]

Molto diffuso nelle cucine orientali possiamo trovarlo negli stufati o nelle zuppe. Ma non c'è da sorprendersi se lo si trova anche in piatti di spaghetti, in brodo o semplicemente sbollentato e condito in maniera opportuna.

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto

Menu di navigazione