Charybdis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Charybdis
Charybdis japonica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineBrachyura
SezioneEubrachyura
SuperfamigliaPortunoidea
FamigliaPortunidae
GenereCharybdis
De Haan, 1833

Charybdis De Haan, 1833 è un genere di granchi appartenenti alla famiglia Portunidae[1].

Distribuzione e habitat

modifica wikitesto

Sono diffusi in tutti gli oceani; molte specie sono tipiche di acque profonde, spingendosi anche oltre i 400 m di profondità; ci sono tuttavia eccezioni, come Charybdis longicollis, che di solito si mantiene nei primi 40[2].

C. feriata, come specie aliena (non autoctona), è stato rinvenuto recentemente nel Mediterraneo e, per quanto riguarda le acque italiane, nel Mar Ligure.[3]

Sottogenere Charybdis De Haan, 1833 [in De Haan, 1833-1850]

Sottogenere Goniohellenus Alcock, 1899

  • Charybdis curtidentata Stephenson, 1967
  • Charybdis hongkongensis Shen, 1934
  • Charybdis hoplites (Wood-Mason, 1877)
  • Charybdis longicollis Leene, 1938
  • Charybdis omanensis Leene, 1938
  • Charybdis ornata (A. Milne-Edwards, 1861)
  • Charybdis padangensis Leene & Buitendijk, 1952
  • Charybdis pusilla Alcock, 1899
  • Charybdis smithii MacLeay, 1838
  • Charybdis truncata (Fabricius, 1798)
  • Charybdis vadorum Alcock, 1899

Sottogenere Gonioneptunus Ortmann, 1893

  • Charybdis africana Shen, 1935
  • Charybdis bimaculata (Miers, 1886)
  • Charybdis orlik Zarenkov, 1970
  • Charybdis quadrimaculata Yang, Chen & Dai, 2011

Bibliografia

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto

Menu di navigazione