Donnola (araldica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

In araldica la donnola, come la faina, è simbolo di rapacità.

Posizione ordinariamodifica wikitesto

La donnola si presenta passante o rampante; e dunque, data l'alternativa, dev'essere blasonata sempre. Talvolta regge in bocca un rametto di ruta, per la credenza che questa pianta salvasse dai morsi venefici.[1]

Notemodifica wikitesto

Bibliografiamodifica wikitesto

  • Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 [concluso negli anni 1940], p. 140, ISBN 88-7541-123-9, SBN IT\ICCU\MIL\0767647.

Altri progettimodifica wikitesto

  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica

Menu di navigazione