Elezioni legislative in Francia del 1831

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Elezioni legislative in Francia del 1831
StatoBandiera della Francia Francia
Data5 luglio
LegislaturaVII
Legge elettoraleMaggioritario a turno unico
Affluenza75,1%
047 album dauphiné, Casimir Périer, by VC cropped.jpg
Pierre-Antoine Berryer - lithographie de Maurin.jpg
Jacques Laffitte.jpg
LeaderCasimir PérierPierre-Antoine BerryerJacques Laffitte
PartitiCentro-destraLegittimistaCentro-sinistra
CoalizioniResistenzanessunaMovimento
Voti76.805
61,4%
28.270
22,7%
20.014
15,9%
Seggi
282 / 459
104 / 459
73 / 459
[[File:|380x380px]]
Presidente del Consiglio uscente
Jacques Laffitte

Le elezioni legislative in Francia del 1831 per eleggere i 459 deputati della Camera dei deputati si sono tenute il 5 luglio.

Dopo l'avvento della monarchia di luglio nel 1830, a cui seguì l'introduzione di una nuova Costituzione il 14 agosto, la legge elettorale fu modificata: pur permanendo il suffragio censitario, il contributo necessario per votare venne abbassato da 300 a 200 franchi., incrementando di poco il corpo elettorale. Venne inoltre abolita la legge Richelieu sul doppio voto, che consentiva ai cittadini più ricchi (solitamente gli aristocratici) di votare due volte. Al fine di danneggiare ulteriormente i residui del partito legittimista, vengono riviste le circoscrizioni: dalle 556 della precedente elezione a 459, tutte corrispondenti ad un seggio parlamentare eletto con sistema maggioritario semplice.

TotalePercentuale (%)
Elettori166.787 
Votanti125.09075,1(su n. elettori)
Astenuti41.69724,9(su n. iscritti)
PartitoVoti% (Seggi)Seggi
Resistenti76.80561,4159
Legittimisti28.27022,7104
Movimentisti20.01415,973
Totale125.090100459
Dati: Élections législatives 1831


Menu di navigazione