Ferdinand von Richthofen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Ferdinand Freiherr von Richthofen

Ferdinand Freiherr von Richthofen (Pokój, 5 maggio 1833Berlino, 6 ottobre 1905) è stato un geografo e geologo tedesco.

Biografiamodifica wikitesto

Studiò geologia a Breslavia e a Berlino e dal 1856 al 1860 affinò i suoi studi in geologia nel Tirolo meridionale e nei monti Carpazi.

Viaggiò in America e partecipò alla Spedizione Eulenburg nel 1860 alla volta dell'Asia sud-orientale e precisamente nello Sri Lanka, in Giappone, a Taiwan, in Thailandia, nelle Filippine e nelle isole indonesiane di Celebes e Giava.Su quest'ultima entrò in contatto col medico e naturalista tedesco Franz Wilhelm Junghuhn.

Passò anche molto tempo in Cina, della cui terra scrisse China, in 5 volumi, pubblicati a partire dal 1877. Nel primo volume, del 1877 (Waugh, 2007, p. 1) ha coniato l'espressione "Seidenstraße" al singolare (traducibile in italiano come “Via della seta”) "riferendosi complessivamente a un fascio di itinerari via terra e via mare, che attraverso i secoli hanno sempre mantenuto il collegamento tra l’Estremo Oriente e l’Europa" (Castelnovi, 2022, p. 105).

Come il suo contemporaneo Oskar Peschel, seppe fondere armoniosamente nelle sue ricerche e nelle sue opere i due indirizzi precedenti della geografia, quello fisico e quello storico.

Al ritorno dai suoi viaggi più importanti insegnò nelle Università di Bonn dal 1875 al 1883, di Lipsia dal 1883 al 1886 e di Berlino dal 1886 al 1905 (anno in cui morì). La sua tomba oggi si trova nel Cimitero Ovest di Stahnsdorf.

Altre sue opere significative sono:

  • Principles of the Natural System of Volcanic Rocks - Principi sul sistema naturale delle rocce vulcaniche, del 1867.
  • Führer für Forschungsreisende - Guida per gli esploratori, del 1886.

Curiositàmodifica wikitesto

Fu zio di Manfred von Richthofen, passato alla storia col nome di Barone Rosso.

Onorificenzemodifica wikitesto

Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti - nastrino per uniforme ordinaria

Bibliografiamodifica wikitesto

  • Waugh D., Richthofen’s «Silk Roads»: Toward the Archaeology of a Concept, in “The Silk Road”, 5, 1, 2007, pp. 1–10.
  • Castelnovi Michele, Arturo Issel e Ferdinand von Richtofen: i manuali di «istruzione scientifica» per i viaggiatori, in "Gnosis - Rivista Italiana di Intelligence", Firenze, Pagnini, 2022, anno XXVIII, n. 1, pp. 99–111.

Altri progettimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

Controllo di autoritàVIAF (EN88633665 · ISNI (EN0000 0000 9282 9895 · LCCN (ENn84155048 · GND (DE118745085 · BNE (ESXX5152320 (data) · BNF (FRcb125230113 (data) · J9U (ENHE987007267010705171 · NDL (ENJA00454171 · CONOR.SI (SL258351203

Menu di navigazione