Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2011
I giocatori del Barcellona festeggiano il successo
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneCoppa del mondo per club FIFA 2011
Data18 dicembre 2011
CittàYokohama
ImpiantoInternational Stadium
Spettatori68 166
Dettagli dell'incontro
Santos Barcellona
0 4
ArbitroBandiera dell'Uzbekistan Ravshan Irmatov
MVPBandiera dell'Argentina Lionel Messi
Successione
← Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2010 Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2012 →

La finale della 8ª edizione della Coppa del mondo per club FIFA si è tenuta domenica 18 dicembre 2011 all'International Stadium di Yokohama tra i brasiliani del Santos, vincitori della Coppa Libertadores 2011, e gli spagnoli del Barcellona, vincitori della UEFA Champions League 2010-2011.

Il cammino verso la finale

modifica wikitesto

Il Santos ha superato in semifinale il Kashiwa Reysol, vincitore della J. League Division 1 2011 (e qualificato al torneo in qualità di campione del Paese ospitante), per 3-1.

Il Barcellona è arrivato in finale eliminando l'Al-Sadd, campione della AFC Champions League 2011, per 4-0.

Lionel Messi, autore di una doppietta, in azione.

La gara vede un chiaro dominio da parte del Barcellona che passa in vantaggio già al 17' con Messi, abile a superare Rafael con un tocco sotto su assist di Xavi. Il raddoppio arriva solo sette minuti dopo con lo stesso Xavi che riceve da Alves e supera il portiere avversario con un preciso rasoterra. Gli spagnoli potrebbero dilagare già al 29' quando Fàbregas colpisce il palo a conclusione di una pregevole azione corale ma il 3-0 è solo rimandato: Rafael si supera sul colpo di testa di Thiago ma non può nulla su Fabregas che arriva a ribadire in rete (45'). Il secondo tempo si apre sulla falsariga del primo e solo un grande intervento di Rafael sul tiro di Fàbregas evita il quarto gol. Al 47' Neymar mette fuori di testa su cross di Borges ed è ancora lo stesso Neymar dieci minuti dopo a sprecare solo davanti a Valdés (nel mezzo da segnalare altre due buone occasioni per il Barcellona con Messi e Iniesta che non riescono a concretizzare). La gara scorre via senza grandi emozioni fino all'80' quando Alves colpisce un palo prima del definitivo 4-0 di Messi che deposita in rete dopo aver saltato Rafael.

Il Barcellona conquista il secondo successo nella competizione, dopo quello del 2009.

Yokohama
18 dicembre 2011, ore 19:30 UTC+9
Santos 0 – 4
referto
BarcellonaInternational Stadium (68.166 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uzbekistan Ravshan Irmatov

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Santos
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Barcellona

Formazioni:

Santos (4-3-1-2)
POR1Bandiera del Brasile Rafael
DIF2Bandiera del Brasile Edu Dracena (c)Ammonizione al 74’ 74’
DIF4Bandiera del Brasile DaniloUscita al 31’ 31’
DIF14Bandiera del Brasile Bruno Rodrigo
DIF3Bandiera del Brasile Léo
CEN6Bandiera del Brasile Durval
CEN7Bandiera del Brasile Henrique
CEN5Bandiera del Brasile Arouca
TRQ10Bandiera del Brasile GansoAmmonizione al 73’ 73’Uscita al 83’ 83’
ATT9Bandiera del Brasile BorgesUscita al 79’ 79’
ATT11Bandiera del Brasile Neymar
A disposizione:
POR12Bandiera del Brasile Aranha
POR23Bandiera del Brasile Vladimir
CEN8Bandiera del Brasile ElanoIngresso al 31’ 31’
DIF13Bandiera del Brasile Bruno Aguiar
DIF15Bandiera del Brasile Anderson Carvalho
DIF7Bandiera del Brasile Vinícius Simon
CEN17Bandiera del Brasile Felipe Anderson
CEN18Bandiera del Brasile IbsonIngresso al 83’ 83’
ATT19Bandiera del Brasile Alan KardecIngresso al 79’ 79’
ATT20Bandiera della Colombia Wason Rentería
ATT21Bandiera del Brasile Pará
ATT22Bandiera del Brasile Diogo
Allenatore:
Bandiera del Brasile Muricy Ramalho
Barcellona (4-3-3)
POR1Bandiera della Spagna Víctor Valdés
DIF2Bandiera del Brasile Dani Alves
DIF5Bandiera della Spagna Carles Puyol (c)Uscita al 85’ 85’
DIF3Bandiera della Spagna Gerard PiquéAmmonizione al 39’ 39’Uscita al 56’ 56’
DIF22Bandiera della Francia Éric Abidal
CEN6Bandiera della Spagna Xavi Gol 24’
CEN16Bandiera della Spagna Sergio Busquets
CEN8Bandiera della Spagna Andrés Iniesta
ATT4Bandiera della Spagna Cesc Fàbregas Gol 45’
ATT10Bandiera dell'Argentina Lionel Messi Man of the match Gol 17’ Gol 82’
ATT11Bandiera della Spagna Thiago AlcántaraUscita al 79’ 79’
A disposizione:
POR13Bandiera della Spagna José Pinto
ATT9Bandiera del Cile Alexis Sánchez
DIF14Bandiera dell'Argentina Javier MascheranoAmmonizione al 71’ 71’Ingresso al 56’ 56’
CEN15Bandiera del Mali Seydou Keita
ATT17Bandiera della Spagna PedroIngresso al 79’ 79’
CEN18Bandiera del Messico Jonathan dos Santos
DIF19Bandiera del Brasile Maxwell
ATT21Bandiera del Brasile Adriano
DIF24Bandiera della Spagna Andreu FontàsIngresso al 85’ 85’
ATT27Bandiera della Spagna Isaac Cuenca
POR25Bandiera della Spagna Oier Olazábal
ATT7Bandiera della Spagna David Villa
Allenatore:
Bandiera della Spagna Josep Guardiola

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Menu di navigazione