Francesco III Boncompagni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Francesco III Boncompagni
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato21 gennaio 1592 a Sora
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo11 luglio 1622 da papa Gregorio XV
Consacrato vescovo1623[1] dal vescovo Marcello Crescenzi
Elevato arcivescovo2 marzo 1626 da papa Urbano VIII
Creato cardinale19 aprile 1621 da papa Gregorio XV
Deceduto9 dicembre 1641 (49 anni) a Napoli
 

Francesco III Boncompagni (Sora, 21 gennaio 1592Napoli, 9 dicembre 1641) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografiamodifica wikitesto

Nacque a Sora il 21 gennaio 1592, figlio di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e figlio legittimato di papa Gregorio XIII, e di Costanza Sforza di Santa Fiora, bisnipote di papa Paolo III.

Papa Gregorio XV, suo zio, lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 aprile 1621 e l'11 luglio 1622 lo elesse vescovo di Fano.

Papa Urbano VIII lo trasferì alla sede arcivescovile di Napoli.

Morì il 9 dicembre 1641 all'età di 49 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolicamodifica wikitesto

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Ambrosio de Córdoba, O.P. (1633)

Ascendenzamodifica wikitesto

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Cristoforo BoncompagniGiacomo Boncompagni 
 
Camilla Piattesi 
Papa Gregorio XIII 
Angela MarescalchiLodovico Marescalchi 
 
Gentile Montini 
Giacomo Boncompagni, I duca di Sora 
 
 
 
Maddalena Fulchini 
 
 
 
Francesco Boncompagni 
Bosio II Sforza, XI conte di Santa FioraFederico I Sforza, X conte di Santa Fiora 
 
Bartolomea Diana Orsini 
Sforza I Ascanio Sforza, I marchese di Castell'Arquato 
Costanza FarnesePapa Paolo III 
 
Silvia Ruffini 
Costanza Sforza di Santa Fiora 
Pallavicino II PallaviciniAntonio Maria Pallavicino, marchese di Busseto 
 
Ambrosina Marliani 
Luigia Pallavicini 
Elena SalviatiJacopo Salviati 
 
Lucrezia de' Medici 
 

Notemodifica wikitesto

Bibliografiamodifica wikitesto

  • Don Giuseppe Ceccarelli, I Vescovi delle Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola - Cronotassi, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2005, pag. 44.

Altri progettimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

PredecessoreCardinale diacono di Sant'Angelo in PescheriaSuccessore
Luigi Capponi17 maggio 1621 - 16 marzo 1626Ippolito Aldobrandini il Giovane
PredecessoreLegato apostolico di Perugia e dell'UmbriaSuccessore
Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini21 febbraio 1621 - 31 dicembre 1623-
PredecessoreVescovo di FanoSuccessore
Tommaso Lapis11 luglio 1622 - 2 marzo 1626Giulio Cesare Sacchetti
PredecessoreArcivescovo metropolita di NapoliSuccessore
Decio Carafa2 marzo 1626 - 9 dicembre 1641Ascanio Filomarino
PredecessoreCardinale diacono di Sant'EustachioSuccessore
Maurizio di Savoia16 marzo 1626 - 6 febbraio 1634Ippolito Aldobrandini il Giovane
PredecessoreCardinale presbitero di Santi Quattro CoronatiSuccessore
Girolamo Vidoni6 febbraio 1634 - 9 dicembre 1641Cesare Facchinetti
Controllo di autoritàVIAF (EN258695550 · SBN RMLV072057 · BAV 495/259782 · GND (DE1220776831 · WorldCat Identities (ENviaf-258695550

Menu di navigazione