Kangaroo Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Kangaroo Cup
Sport
CategoriaITF Women's World Tennis Tour
FederazioneWomen's Tennis Association
PaeseBandiera del Giappone Giappone
LuogoGifu
ImpiantoNagaragawa Tennis Plaza, Gifu Memorial Center
SuperficieCemento
OrganizzatoreWomen's Tennis Association
CadenzaAnnuale
Partecipanti32S/32Q/16D
Sito Internetgifu-tennis.jp/kangaroo
Storia
Fondazione1997
Numero edizioni24 (2023)
DetentriceBandiera del Giappone Himeno Sakatsume
DetentriciBandiera della Corea del Sud Han Na-lae
Bandiera della Corea del Sud Jang Su-jeong
Record vittorieBandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn (2, singolare)
Bandiera della Corea del Sud Cho Yoon-jeong (3, doppio)
Bandiera del Giappone Saori Obata
Bandiera del Giappone Rika Fujiwara

Il Kangaroo Cup è un torneo femminile di tennis giocato su campi in cemento a Gifu in Giappone. Si disputa dal 1997 e fa parte dell'ITF Women's Circuit.

AnnoCampionessaFinalistaPunteggio
2023Bandiera del Giappone Himeno SakatsumeBandiera del Regno Unito Katie Boulter7–5, 6–3
2022Non disputato
2021Non disputato
2020Annullato per pandemia di coronavirus
2019Bandiera del Kazakistan Zarina DiyasBandiera di Taipei Cinese Liang En-shuo6–0, 6–2
2018Bandiera del Giappone Kurumi NaraBandiera del Giappone Moyuka Uchijima6–2, 7–6(4)
2017Bandiera della Slovacchia Magdaléna RybárikováBandiera della Cina Lin Zhu6–2, 6–3
↑  ITF 80K event  ↑
2016Bandiera del Giappone Hiroko KuwataBandiera della Cina Qiang Wang6–2, 2–6, 6–4
2015Bandiera della Cina Saisai ZhengBandiera del Giappone Naomi Osaka3–6, 7–5, 6–4
2014Bandiera dell'Ungheria Tímea BabosBandiera della Russia Ekaterina Byčkova6–1, 6–2
↑  ITF 75K event  ↑
2013Bandiera del Belgio An-Sophie MestachBandiera della Cina Qiang Wang1–6, 6–3, 6–0
2012Bandiera del Giappone Kimiko Date-KrummBandiera della Thailandia Noppawan Lertcheewakarn6–1, 5–7, 6–3
2011Bandiera del Giappone Sachie IshizuBandiera del Regno Unito Emily Webley-Smith6–1, 6–3
2010Bandiera della Rep. Ceca Karolína PlíškováBandiera della Cina Sun Shengnan6–3, 3–6, 6–3
2009Bandiera del Giappone Aiko NakamuraBandiera del Giappone Tomoko Yonemura6–1, 6–4
2008Bandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn (2)Bandiera del Giappone Kimiko Date-Krumm4–6, 7–5, 6–2
2007Bandiera di Taipei Cinese Chan Yung-janBandiera del Giappone Ayumi Morita6–3, 6–1
2006Bandiera del Giappone Erika TakaoBandiera del Giappone Aiko Nakamura6–1, 5–7, 6–1
2005Bandiera del Giappone Saori ObataBandiera del Giappone Shiho Hisamatsu6–1, 2–6, 6–4
2004Bandiera della Serbia e Montenegro Ana IvanovićBandiera della Corea del Sud Jeon Mi-ra6–4, 2–6, 7–5
2003Bandiera del Giappone Shinobu AsagoeBandiera del Giappone Saori Obata6–4, 6–1
2002Bandiera del Regno Unito Julie PullinBandiera del Giappone Shinobu Asagoe4–6, 6–4, 6–3
2001Bandiera dell'Australia Alicia MolikBandiera dell'Australia Bryanne Stewart6–2, 6–3
2000Bandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn (1)Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe7–5, 6–4
1999Bandiera di Taipei Cinese Wang Shi-tingBandiera della Corea del Sud Park Sung-hee6–7, 7–5, 6–2
1998Bandiera del Giappone Misumi MiyauchiBandiera della Corea del Sud Park Sung-hee6–3, 6–4
1997Bandiera dell'Australia Kerry-Anne GuseBandiera della Corea del Sud Jeon Mi-ra7–5, 7–5
↑  ITF 50K event  ↑
AnnoCampionesseFinalistePunteggio
2023Bandiera della Corea del Sud Han Na-lae
Bandiera della Corea del Sud Jang Su-jeong
Bandiera di Taipei Cinese Lee Ya-hsuan
Bandiera di Taipei Cinese Wu Fang-hsien
7–6(3), 2–6, [10–8]
2022Non disputato
2021Non disputato
2020Annullato per pandemia di coronavirus
2019Bandiera della Cina Yingying Duan
Bandiera della Cina Xinyun Han
Bandiera del Giappone Akiko Omae
Bandiera della Thailandia Peangtarn Plipuech
6–3, 4–6, [10–4]
2018Bandiera del Giappone Rika Fujiwara (3)
Bandiera del Giappone Yuki Naito
Bandiera della Russia Ksenia Lykina
Bandiera del Regno Unito Emily Webley-Smith
7–5, 6–4
2017Bandiera del Giappone Eri Hozumi (2)
Bandiera del Giappone Miyu Kato (2)
Bandiera del Regno Unito Katy Dunne
Bandiera d'Israele Julia Glushko
6–4, 6–2
↑  ITF 80K event  ↑
2016Bandiera del Giappone Eri Hozumi (1)
Bandiera del Giappone Miyu Kato (1)
Bandiera del Giappone Hiroko Kuwata
Bandiera del Giappone Ayaka Okuno
6–1, 6–2
2015Bandiera della Cina Yafan Wang
Bandiera della Cina Yifan Xu
Bandiera del Belgio An-Sophie Mestach
Bandiera del Regno Unito Emily Webley-Smith
6–2, 6–3
2014Bandiera dell'Australia Jarmila Gajdošová
Bandiera dell'Australia Arina Rodionova
Bandiera del Giappone Misaki Doi
Bandiera di Taipei Cinese Hsieh Shu-ying
6–3, 6–3
↑  ITF 75K event  ↑
2013Bandiera della Thailandia Luksika Kumkhum
Bandiera del Giappone Erika Sema (2)
Bandiera del Giappone Nao Hibino
Bandiera del Giappone Riko Sawayanagi
6–4, 6–3
2012Bandiera degli Stati Uniti Jessica Pegula
Bandiera della Cina Saisai Zheng
Bandiera di Taipei Cinese Chan Chin-wei
Bandiera di Taipei Cinese Hsu Wen-hsin
6–4, 3–6, [10–4]
2011Bandiera di Taipei Cinese Chan Hao-ching
Bandiera di Taipei Cinese Chan Yung-jan
Bandiera della Thailandia Noppawan Lertcheewakarn
Bandiera del Giappone Erika Sema
6–2, 6–3
2010Bandiera del Giappone Erika Sema (1)
Bandiera del Giappone Tomoko Yonemura
Bandiera della Russia Ksenija Lykina
Bandiera del Regno Unito Melanie South
6–3, 2–6, [10–7]
2009Bandiera dell'Australia Sophie Ferguson
Bandiera del Giappone Aiko Nakamura
Bandiera del Giappone Misaki Doi
Bandiera del Giappone Kurumi Nara
6–2, 6–1
2008Bandiera del Giappone Kimiko Date-Krumm
Bandiera del Giappone Kurumi Nara
Bandiera del Regno Unito Melanie South
Bandiera dei Paesi Bassi Nicole Thyssen
6–1, 6(8)–7, [10–7]
2007Bandiera del Giappone Ayumi Morita
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
Bandiera del Giappone Kumiko Iijima
Bandiera del Giappone Seiko Okamoto
6–1, 3–6, 6–0
2006Bandiera di Taipei Cinese Chan Chin-wei
Bandiera di Taipei Cinese Hsieh Su-wei
Bandiera di Taipei Cinese Chan Yung-jan
Bandiera di Taipei Cinese Chuang Chia-jung
7–6(5), 3–6, 7–5
2005Bandiera del Giappone Rika Fujiwara (2)
Bandiera del Giappone Saori Obata (3)
Bandiera del Giappone Ryoko Fuda
Bandiera del Giappone Seiko Okamoto
6–1, 6–2
2004Bandiera della Corea del Sud Cho Yoon-jeong (3)
Bandiera della Corea del Sud Jeon Mi-ra
Bandiera di Taipei Cinese Chuang Chia-jung
Bandiera dell'Indonesia Wynne Prakusya
7–6(4), 6–2
2003Bandiera del Giappone Rika Fujiwara (1)
Bandiera del Giappone Saori Obata (2)
Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
Bandiera del Giappone Nana Miyagi
1–6, 7–5, 6–3
2002Bandiera della Corea del Sud Cho Yoon-jeong (2)
Bandiera dell'Australia Evie Dominikovic
Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
Bandiera del Giappone Rika Fujiwara
6–2, 6–2
2001Bandiera della Corea del Sud Kim Eun-ha
Bandiera dell'Indonesia Wynne Prakusya
Bandiera del Regno Unito Julie Pullin
Bandiera del Regno Unito Lorna Woodroffe
1–6, 6–4, 7–6(2)
2000Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
Bandiera del Giappone Yuka Yoshida
Bandiera del Sudafrica Surina de Beer
Bandiera del Sudafrica Nannie de Villiers
6–3, 6–1
1999Bandiera della Corea del Sud Chae Kyung-yee
Bandiera della Corea del Sud Cho Yoon-jeong (1)
Bandiera del Giappone Shiho Hisamatsu
Bandiera del Giappone Nana Miyagi
6–2, 4–6, 6–2
1998Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
Bandiera dell'Australia Kerry-Anne Guse
Bandiera della Corea del Sud Cho Yoon-jeong
Bandiera della Corea del Sud Park Sung-hee
7–6, 6–4
1997Bandiera del Giappone Saori Obata (1)
Bandiera del Giappone Kaoru Shibata
Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
Bandiera del Giappone Yasuko Nishimata
6–3, 7–5
↑  ITF 50K event  ↑

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  • Sito ufficiale, su gifu-tennis.jp.
  • Sito ITF, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Menu di navigazione