Lady of the Bedchamber

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

La Lady of the Bedchamber è la persona che detiene l'incarico ufficiale di camerista di una regina britannica o principessa. La posizione è tradizionalmente tenuta da un membro femminile di una famiglia nobile. Nel 1839 le preoccupazioni che la regina Vittoria fosse determinata a circondarsi delle mogli dei politici Whig portò alla bedchamber crisis, impedendo l'installazione di un governo Tory sotto Robert Peel.

Lista delle Ladies of the Bedchamber

modifica wikitesto

Quella che segue è una lista non completa delle Ladies of the Bedchamber dal 1558 ad oggi (designata anche Gentlewoman of Her Majesty's Bedchamber) della corte regia britannica. Vedere anche dama di compagnia, Woman of the Bedchamber e Mistress of the Robes.

Elisabetta I (1558-1603)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Elisabetta I d'Inghilterra.

Anna di Danimarca (1603–1619)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Anna di Danimarca.
  • Lucy Russell, contessa di Bedford
  • Penelope Blount, contessa del Devonshire
  • Anne Livingstone, contessa di Eglinton
  • Elizabeth Schaw, contessa di Annandale
  • Jean Drummond, contessa di Roxburghe
  • Bridget Annesley
  • Cecily Bulstrode
  • Dorothy Bulstrode
  • Bridget Markham
  • Jane Meautys
  • Mary Middlemore
  • Dorothy Silking

Enrichetta di Borbone-Francia (1625–1649)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Enrichetta di Borbone-Francia.

Caterina di Braganza (1662-1688)

modifica wikitesto
Barbara Palmer, amante di Carlo II Stuart e Lady of the Bedchamber di sua moglie, la regina Caterina.
Lo stesso argomento in dettaglio: Caterina di Braganza.

Anna (1704-1714)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Anna di Gran Bretagna.

Carolina di Brandeburgo-Ansbach (1714-1737)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Carolina di Brandeburgo-Ansbach.

Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg, principessa del Galles (1736-1763)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg.
  • 1736: Annie Howard, contessa di Effingham
  • 1736–1764: Anne Ingram, viscontessa Irvine
  • 1736–1739 & 1742–1759: Charlotte Byng, viscontessa Torrington
  • 1737–1772: Lady Charlotte Edwyn
  • 1743–1772: Frances Lumley-Saunderson, contessa di Scarbrough
  • 1743–1772: Maria Howe, viscontessa Howe
  • 1745–1772: Elizabeth, contessa Berkeley

Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1761-1818)

modifica wikitesto
Elizabeth, duchessa di Hamilton, moglie del sesto duca di Hamilton e Lady of the Bedchamber della regina Carlotta.
Lo stesso argomento in dettaglio: Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (regina consorte).

Adelaide di Sassonia-Meiningen (1830-1837)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Adelaide di Sassonia-Meiningen.

Vittoria (1837-1901)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Vittoria del Regno Unito.
Sarah Lyttelton, baronessa Lyttelton, Lady of the Bedchamber della regina Vittoria.

Alessandra di Danimarca (1901-1925)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Alessandra di Danimarca.

Maria (1901-1953)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Maria di Teck.
Cynthia Spencer, contessa Spencer, Lady of the Bedchamber della regina Elisabetta.

Elisabetta (1937-2002)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Elizabeth Bowes-Lyon.
  • 1937–1947: Mary Wilson, baronessa Nunburnholme
  • 1937–1972: Cynthia Spencer, contessa Spencer
  • 1937–1941: Dorothy Wood, contessa di Halifax
  • 1937–1994: Patricia Smith, viscontessa Hambleden
  • 1945–1967: Beatrice Ormsby-Gore, baronessa Harlech (extra 1941-1945)
  • 1947–1979: Katharine Lumley, contessa di Scarbrough
  • 1973–2002: Elizabeth Beckett, baronessa Grimthorpe
  • 1994–2002: Elizabeth Lumley, contessa di Scarbrough

Elisabetta II (1952-2022)

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Elisabetta II del Regno Unito.
La contessa di Airlie torna a Buckingham Palace in carrozza nel 2008, dopo aver partecipato alla cerimonia di apertura del Parlamento in qualità di Lady of the Bedchamber della regina Elisabetta II (posizione che ha ricoperto dal 1973 fino alla morte della sovrana).
  • 1953–1966: Fortune FitzRoy, duchessa di Grafton
  • 1953–1973: Elizabeth Coke, contessa di Leicester
  • 1966–1987: Patricia Nevill, marchesa di Abergavenny (extra 1960-1966 e 1987-2005)
  • 1967–1971: Esmé van der Woude
  • 1967-1969: Sonia Fairfax, Lady Fairfax di Cameron
  • 1973–2022: Virginia Ogilvy, contessa di Airlie
  • 1987–2021: Diana Maxwell, baronessa Farnham
  • 1987–2022: Richenda Elton, nee Gurney, baronessa Elton

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto
  Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito

Menu di navigazione