NGC 139

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
NGC 139
Galassia a spirale barrata
NGC 139 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreAlbert Marth [1]
Data29 agosto 1864
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePesci
Ascensione retta00h 31m 06,4s [2][3]
Declinazione05° 04′ 44″ [2]
Distanza569,76 mega anni luce (174,690 Mpc) [1][2] a.l.  
Magnitudine apparente (V)14,4 [1][4]
nella banda B: 15,2 [4]
Redshift+0,040671 ± 0,000113 [2][3]
Luminosità superficiale13,41 [4]
Angolo di posizione171° [4]
Velocità radiale12193 ± 34 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSB?[2], SBab[4], SB(rs)ab? pec[1], SB [3]
Dimensioni139 300 al (42 720 pc) a.l. [2][4]  
Altre designazioni
PGC 1900, CGCG 409-22, IRAS F00285+0448 [2][3][4]
Mappa di localizzazione
NGC 139
Categoria di galassie a spirale barrata

NGC 139 è una lontana galassia a spirale situata nella costellazione dei Pesci.[1]

NGC 139 è stata scoperta il 29 agosto 1864 dall'astronomo tedesco Albert Marth.[1]

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari

Menu di navigazione