NGC 378

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
NGC 378
galassia a spirale barrata
NGC 378 fotografata da DECam. La galassia in alto a sinistra è LEDA 3913.
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data1834
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneScultore
Ascensione retta01h 06m 12.223s[2]
Declinazione30° 10′ 41.17″[2]
Distanza389 M a.l.
(119.5 M pc) [3]
Magnitudine apparente (V)13,1[1]
Dimensione apparente (V)1.65' × 1.3'[1]
Redshift0,032062[2]
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia a spirale barrata
ClasseSB(r)c[1]
Altre designazioni
PGC 3907, AM 0103-302, ESO 412-5, IRAS 01038-3026, MCG -5-3-24
Mappa di localizzazione
NGC 378
Categoria di oggetti astronomici

NGC 378 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione dello Scultore a una distanza di 389 milioni di anni luce dal Sistema solare.

Fu scoperta il 28 settembre 1834 da John Herschel.

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari

Menu di navigazione