Ordina Open 2008 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Ordina Open 2008
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn
FinalistaBandiera della Russia Dinara Safina
Punteggio7–5, 6–3
Tornei
Singolareuomini (q)donne (q) 
Doppiouomini donne
Voce principale: Ordina Open 2008.

Il singolare dell'Ordina Open 2008 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2008.

Anna Čakvetadze era la detentrice del titolo, ma ha perso ai quarti contro Al'ona Bondarenko.

Tamarine Tanasugarn ha vinto in finale 7–5, 6–3, contro Dinara Safina.

Teste di seriemodifica wikitesto

Le prime 2 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Bandiera della Russia Elena Dement'eva (semifinali)
  2. Bandiera della Russia Anna Čakvetadze (quarti)
  3. Bandiera della Russia Dinara Safina (finale)
  4. Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta (primo turno)
  2. Bandiera della Russia Marija Kirilenko (primo turno)
  3. Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik (quarti, infortunio)
  4. Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko (semifinali)

Qualificazionimodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Ordina Open 2008 - Qualificazioni singolare femminile.

Tabellonemodifica wikitesto

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finalimodifica wikitesto

SemifinaliFinale
1Bandiera della Russia Elena Dement'eva32
3Bandiera della Russia Dinara Safina663Bandiera della Russia Dinara Safina53
QBandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn66QBandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn76
8Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko24

Parte altamodifica wikitesto

Primo turnoSecondo turnoQuartiSemifinali
1 Bandiera della Russia E Dement'eva67
 Bandiera dell'Italia S Errani76 Bandiera dell'Italia S Errani35
 Bandiera del Regno Unito A Keothavong6521 Bandiera della Russia E Dement'eva66
 Bandiera dell'Ucraina M Korytceva66WC Bandiera della Romania S Cîrstea24
WC Bandiera dei Paesi Bassi A Rus44 Bandiera dell'Ucraina M Korytceva634
WC Bandiera della Romania S Cîrstea76WC Bandiera della Romania S Cîrstea76
6 Bandiera della Russia M Kirilenko541 Bandiera della Russia E Dement'eva32
3 Bandiera della Russia D Safina663 Bandiera della Russia D Safina66
 Bandiera della Francia P Parmentier413 Bandiera della Russia D Safina66
 Bandiera della Russia E Vesnina23 Bandiera della Francia C Pin14
 Bandiera della Francia C Pin663 Bandiera della Russia D Safinaw/o
LL Bandiera di Taipei Cinese Y-j Chan777 Bandiera della Slovenia K Srebotnik
 Bandiera della Svezia S Arvidsson55LL Bandiera di Taipei Cinese Y-j Chan43
 Bandiera della Spagna A Medina Garrigues2637 Bandiera della Slovenia K Srebotnik66
7 Bandiera della Slovenia K Srebotnik646

Parte bassamodifica wikitesto

Primo turnoSecondo turnoQuartiSemifinali
5 Bandiera dell'Italia F Pennetta43
 Bandiera dell'India S Mirza66 Bandiera dell'India S Mirza22
 Bandiera del Giappone A Sugiyama1767 Bandiera dei Paesi Bassi M Krajicek66
 Bandiera dei Paesi Bassi M Krajicek657 Bandiera dei Paesi Bassi M Krajicek634
Q Bandiera della Thailandia T Tanasugarn66Q Bandiera della Thailandia T Tanasugarn366
 Bandiera dell'Ucraina K Bondarenko33Q Bandiera della Thailandia T Tanasugarn467
 Bandiera degli Stati Uniti A Harkleroad66 Bandiera degli Stati Uniti A Harkleroad645
4 Bandiera dell'Italia F Schiavone34Q Bandiera della Thailandia T Tanasugarn66
8 Bandiera dell'Ucraina A Bondarenko6468 Bandiera dell'Ucraina A Bondarenko24
Q Bandiera della Rep. Ceca I Benešová4648 Bandiera dell'Ucraina A Bondarenko366
 Bandiera degli Stati Uniti A Gordon11Q Bandiera della Nuova Zelanda M Eraković643
Q Bandiera della Nuova Zelanda M Eraković668 Bandiera dell'Ucraina A Bondarenko636
Q Bandiera della Germania A Kerber6362 Bandiera della Russia A Čakvetadze262
 Bandiera della Rep. Ceca K Zakopalová464Q Bandiera della Germania A Kerber366(1)
2 Bandiera della Russia A Čakvetadze637

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Menu di navigazione