Pauline Étienne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Pauline Étienne nel 2014

Pauline Étienne (Ixelles, 26 giugno 1989) è un'attrice belga.

Cresciuta nella regione di Bruxelles, si interessa alle arti drammatiche a partire da tredici anni[1].

Dopo aver debuttato nel 2008 nel film Élève Libre - Lezioni private di Joachim Lafosse, si rivela l'anno seguente Le Bel Âge di Laurent Perreau nel quale è protagonista accanto a Michel Piccoli. Con l'interpretazione nel film Qu'un seul tienne et les autres suivront diretto da Léa Fehner si aggiudica il Premio Lumière per la migliore promessa femminile e l'Étoiles d'or du cinéma français come migliore rivelazione femminile. Nel 2011 ottiene il Premio Magritte per la migliore promessa femminile per Élève Libre - Lezioni private di Joachim Lafosse, e nel 2014 vince il Premio Magritte per la migliore attrice per l'interpretazione nel film La religiosa di Guillaume Nicloux. L'anno seguente è di nuovo candidata al massimo riconoscimento cinematografico belga per la parte nel film Il fascino indiscreto dell'amore di Stefan Liberski.

Filmografia parziale

modifica wikitesto

Doppiatrici italiane

modifica wikitesto

Nelle versioni italiane dei suoi film, Pauline Etienne è stata doppiata da:

  • Valentina Favazza in La Religiosa, Il fascino indiscreto dell'amore
  • Roberta Mariani in Eden
  • Gaia Bolognesi in Le Bureau - Sotto copertura
  • Elisa Angeli in Into The Night
  • Giulia Santilli in Quello che so di lei

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN121778561 · ISNI (EN0000 0000 8036 8761 · LCCN (ENno2011173107 · GND (DE1049914848 · BNE (ESXX5595833 (data) · BNF (FRcb16207480m (data) · CONOR.SI (SL271244131

Menu di navigazione