Peter Berling

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Peter Berling (1996)

Peter Berling (Międzyrzecz, 20 marzo 1934Roma, 21 novembre 2017) è stato un attore, scrittore e sceneggiatore tedesco.

Il padre, Max H. Berling (1905-1999), era un famoso architetto.

Abbandonati gli studi alle scuole superiori, lavorò come muratore, studiò architettura per un semestre al Politecnico, ed in seguito arte grafica all'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera.

Lavorò in diverse occasioni con il regista Werner Herzog, in collaborazione con il suo attore Klaus Kinski. In molti dei suoi romanzi medievali Berling stilò sulla base di teorie cospirative il Priorato di Sion.

Berling in vesti medievali nel film decamerotico Quando le donne si chiamavano madonne (1972)
  • John Icks, der singende Astronaut, regia di Peter Kraus – film TV (1967)
  • Mein schönes kurzes Leben, regia di Klaus Lemke – film TV (1970)
  • Il viaggio a Niklashausen (Die Niklashauser Fart), regia di Rainer Werner Fassbinder – film TV (1970) - non accreditato
  • Idole, regia di Klaus Lemke – film TV (1976)
  • L'usura, regia di Maurizio Rotundi – film TV (1981)
  • Progetto Atlantide, regia di Gianni Serra – film TV (1984)
  • Finalmente morta, regia di Elisabetta Valgiusti – film TV (1984)
  • Kir Royal – serie TV, episodio 1x01 (1986)
  • Naso di cane – miniserie TV (1986)
  • Gambit, regia di Peter F. Bringmann – film TV (1987)
  • Liebe ist stärker als der Tod, regia di Juraj Herz – film TV (1988)
  • Das Milliardenspiel – miniserie TV (1989)
  • Geschichten aus der Heimat - Blattschuß, regia di Oliver Storz – film TV (1993)
  • Der Salzbaron – miniserie TV, 4 episodi (1994)
  • Grenzfälle der Schadensregulierung, regia di Alexander Kluge – film TV (2006)

Doppiatori italiani

modifica wikitesto
  • Die Kinder des Gral (1991)
  • Das Blut der Könige (1993)
  • Die Krone der Welt (1995)
  • Der Schwarze Kelch (1997)
  • Die Ketzerin (2000)
  • Zodiac (2002)
  • Das Kreuz der Kinder (2003)
  • Der Kelim der Prinzessin (2004)

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN109220600 · ISNI (EN0000 0001 0775 0769 · LCCN (ENn82149305 · GND (DE119048655 · BNE (ESXX1128975 (data) · BNF (FRcb12523230x (data) · J9U (ENHE987007317701505171

Menu di navigazione