Tour de France 1979

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Bandiera della Francia Tour de France 1979
Edizione66ª
Data27 giugno - 23 luglio
PartenzaFleurance
ArrivoParigi
Percorso3 720,4 km, prol. + 24 tappe
Tempo103h06'50"
Media36,513 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Francia Bernard Hinault
MontagnaBandiera dell'Italia Giovanni Battaglin
GiovaniBandiera della Francia Jean-René Bernaudeau
SquadreBandiera della Francia Renault-Gitane
SprintBandiera del Belgio Willy Teirlinck
CombattivitàBandiera dei Paesi Bassi Hennie Kuiper
Punti a sq.Bandiera della Francia Renault-Gitane
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1978Tour de France 1980

Il Tour de France 1979, sessantaseiesima edizione della corsa, si svolse tra il 27 giugno e il 23 luglio 1979 su un percorso di 3 720,4 km ripartiti in un prologo e ventiquattro tappe.

Fu vinto per la seconda volta consecutiva dal passista-cronoman, scalatore e finisseur francese Bernard Hinault (al secondo podio nella Grande Boucle, coincidente quindi con due vittorie).

Si trattò della trentunesima edizione della Grande Boucle vinta da un corridore di casa.

Il fuoriclasse bretone concluse le sue fatiche sulle strade del Tour con il tempo di 103h,6'50".

Al secondo posto della classifica generale si piazzò il passista-finisseur olandese Joop Zoetemelk (per la quinta volta sulla piazza d'onore del podio del Tour), con 13 minuti, di cui dieci inflitti a causa di una squalifica per doping.[1]

Lo scalatore portoghese Joaquim Agostinho (al secondo ed ultimo podio nella corsa a tappe francese) terminò nella terza posizione della graduatoria generale, come l'anno precedente.

Il podio finale fu, quindi, del tutto identico in quanto a composizione rispetto a quello della precedente edizione, con gli stessi corridori nelle medesime posizioni.

TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
Prol.27 giugnoFleurance (cron. individuale)5Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie KnetemannBandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann
28 giugnoFleurance > Luchon225Bandiera della Francia René BittingerBandiera della Francia Jean-René Bernaudeau
29 giugnoLuchon > Superbagnères (cron. individuale)23,9Bandiera della Francia Bernard HinaultBandiera della Francia Bernard Hinault
30 giugnoLuchon > Pau180,5Bandiera della Francia Bernard HinaultBandiera della Francia Bernard Hinault
1º luglioCaptieux > Bordeaux (cron. a squadre)86,6Bandiera dei Paesi Bassi TI-RaleighBandiera della Francia Bernard Hinault
2 luglioNeuville-de-Poitou > Angers145,5Bandiera dei Paesi Bassi Jan RaasBandiera della Francia Bernard Hinault
3 luglioAngers > Saint-Brieuc238,5Bandiera del Belgio Jos JacobsBandiera della Francia Bernard Hinault
4 luglioSaint-Hilaire-du-Harcouët > Deauville158,2Bandiera dei Paesi Bassi Leo van VlietBandiera della Francia Bernard Hinault
5 luglioDeauville > Le Havre (cron. a squadre)90,2Bandiera dei Paesi Bassi TI-RaleighBandiera della Francia Bernard Hinault
6 luglioAmiens > Roubaix201,2Bandiera del Belgio Ludo DelcroixBandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
10ª7 luglioRoubaix > Bruxelles (BEL)124Bandiera dei Paesi Bassi Jo MaasBandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
11ª8 luglioBruxelles (BEL) (cron. individuale)33,4Bandiera della Francia Bernard HinaultBandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
12ª9 luglioRochefort (BEL) > Metz193Bandiera della Francia Christian SeznecBandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
13ª10 luglioMetz > Ballon d'Alsace202Bandiera della Francia Pierre-Raymond VillemianeBandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
11 lugliogiorno di riposo
14ª12 luglioBelfort > Évian248,2Bandiera del Belgio Marc DemeyerBandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
15ª13 luglioÉvian > Morzine-Avoriaz (cron. individuale)54,2Bandiera della Francia Bernard HinaultBandiera della Francia Bernard Hinault
16ª14 luglioMorzine > Les Menuires201,3Bandiera del Belgio Lucien Van ImpeBandiera della Francia Bernard Hinault
17ª15 luglioMoûtiers > Alpe d'Huez166,5Bandiera del Portogallo Joaquim AgostinhoBandiera della Francia Bernard Hinault
18ª16 luglioAlpe d'Huez > Alpe d'Huez118,5Bandiera dei Paesi Bassi Joop ZoetemelkBandiera della Francia Bernard Hinault
19ª17 luglioLe Bourg-d'Oisans > Saint-Priest162Bandiera della Germania Ovest Dietrich ThurauBandiera della Francia Bernard Hinault
20ª18 luglioSaint-Priest > Digione239,6Bandiera dell'Italia Serge ParsaniBandiera della Francia Bernard Hinault
21ª19 luglioDigione > Digione (cron. individuale)48,8Bandiera della Francia Bernard HinaultBandiera della Francia Bernard Hinault
22ª20 luglioDigione > Auxerre189Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie KnetemannBandiera della Francia Bernard Hinault
23ª21 luglioAuxerre > Nogent-sur-Marne205Bandiera della Francia Bernard HinaultBandiera della Francia Bernard Hinault
24ª22 luglioLe Perreux-sur-Marne > Parigi (Champs-Élysées)180,3Bandiera della Francia Bernard HinaultBandiera della Francia Bernard Hinault
Totale3 720,4

Squadre partecipanti

modifica wikitesto
N.Cod.[2]Squadra
1-10RENBandiera della Francia Renault-Gitane
11-20MIKBandiera della Francia Miko-Mercier-Vivagel
21-30FLABandiera del Belgio Flandria-Ça va seul-Sunair
31-40RALBandiera dei Paesi Bassi TI-Raleigh
41-50KASBandiera del Belgio KAS-Campagnolo
51-60REDBandiera della Francia La Redoute-Motobécane
61-70PEUBandiera della Francia Peugeot-Esso-Michelin
71-80TEKBandiera della Spagna Teka
N.Cod.[2]Squadra
81-90FIABandiera della Francia Fiat
91-100IJSBandiera del Belgio Ijsboerke-Warncke Eis
101-110SPLBandiera del Belgio Splendor-Euro Soap
111-120BIABandiera dell'Italia Bianchi-Faema
121-130DAFBandiera del Belgio DAF Trucks-Aida
131-140INOBandiera dell'Italia Inoxpran
141-150MAGBandiera dell'Italia Magniflex-Famcucine

Resoconto degli eventi

modifica wikitesto

Al Tour de France 1979 parteciparono 150 corridori, 89 dei quali giunsero al traguardo conclusivo di Parigi. Le squadre partecipanti erano 5 francesi, 5 belghe, 3 italiane, 1 spagnola, 1 olandese. I corridori partecipanti erano 52 francesi, 38 belgi, 23 italiani, 12 spagnoli, 11 olandesi, 2 svedesi, 2 danesi, 2 tedeschi, 2 svizzeri, 1 lussemburghese, 1 britannico, 1 portoghese, 1 irlandese, 1 neozelandese, 1 austriaco, 1 norvegese.

Bernard Hinault, in questo Tour, fu leader della classifica generale al termine di diciassette frazioni sulle venticinque previste. Prese la maglia gialla al termine della terza frazione, per poi perderla nella tappa conclusasi a Roubaix (decima frazione), a favore di Joop Zoetemelk. Riconquistò il simbolo del primato ad una settimana dal termine de Tour, portandola fino a Parigi; vinse pure la tappa conclusiva in una impressionante prova di potenza sugli Champs-Élysées, luogo solitamente di conquista dei velocisti.

In questa edizione Hinault fu anche il corridore che si aggiudicò più tappe, sette volte sulle venticinque totali (considerando come unità anche il cronoprologo).

Classifiche finali

modifica wikitesto

Classifica generale - Maglia gialla

modifica wikitesto
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Bandiera della Francia Bernard HinaultRenault-Gitane103h06'50"
2Bandiera dei Paesi Bassi Joop ZoetemelkMiko-Merciera 13'07"
3Bandiera del Portogallo Joaquim AgostinhoFlandriaa 26'53"
4Bandiera dei Paesi Bassi Hennie KuiperPeugeot-Essoa 28'02"
5Bandiera della Francia Jean-René BernaudeauRenault-Gitanea 32'43"
6Bandiera dell'Italia Giovanni BattaglinInoxprana 38'12"
7Bandiera dei Paesi Bassi Jo MaasDAF Trucksa 38'39"
8Bandiera del Belgio Paul WellensTI-Raleigha 39'06"
9Bandiera del Belgio Claude CriquielionKASa 40'38"
10Bandiera della Germania Ovest Dietrich ThurauIjsboerkea 44'35"

Classifica a punti - Maglia verde

modifica wikitesto
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Bandiera della Francia Bernard HinaultRenault-Gitane253
2Bandiera della Germania Ovest Dietrich ThurauIjsboerke157
3Bandiera dei Paesi Bassi Joop ZoetemelkMiko-Mercier137
4Bandiera del Belgio Marc DemeyerFlandria104
5Bandiera dei Paesi Bassi Hennie KuiperPeugeot-Esso79

Classifica scalatori - Maglia a pois

modifica wikitesto
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Bandiera dell'Italia Giovanni BattaglinInoxpran239
2Bandiera della Francia Bernard HinaultRenault-Gitane196
3Bandiera della Francia Mariano MartínezLa Redoute158
4Bandiera dei Paesi Bassi Joop ZoetemelkMiko-Mercier141
5Bandiera del Belgio Lucien Van ImpeKAS118

Classifica giovani - Maglia bianca

modifica wikitesto
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Bandiera della Francia Jean-René BernaudeauRenault-Gitane103h39'33"
2Bandiera del Belgio Claude CriquielionKASa 7'55"
3Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der VeldeTI-Raleigha 26'30"
4Bandiera del Belgio Eddy SchepersDAF Trucksa 27'08"
5Bandiera del Belgio René MartensFlandriaa 34'08"

Classifica sprint

modifica wikitesto
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Bandiera del Belgio Willy TeirlinckKAS93
2Bandiera della Francia P.-Raymond VillemianeRenault-Gitane82
3Bandiera della Francia Bernard HinaultRenault-Gitane53
4Bandiera della Germania Ovest Dietrich ThurauIjsboerke31
5Bandiera dei Paesi Bassi Hennie KuiperPeugeot-Esso30

Classifica a squadre

modifica wikitesto
Pos.SquadraTempo
1Bandiera della Francia Renault-Gitane
2Bandiera del Belgio Flandria-Ça va seul-Sunaira 10'29"
3Bandiera dei Paesi Bassi TI-Raleigha 15'22"
4Bandiera della Francia Miko-Mercier-Vivagel
5Bandiera del Belgio Ijsboerke-Warncke Eis

Classifica a squadre a punti

modifica wikitesto
Pos.SquadraPunti
1Bandiera della Francia Renault-Gitane1008
2Bandiera del Belgio Ijsboerke-Warncke Eis1057
3Bandiera dei Paesi Bassi TI-Raleigh1165
4Bandiera della Francia Miko-Mercier-Vivagel1353
5Bandiera del Belgio Flandria-Ça va seul-Sunair1407

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  • (FR) Historique du Tour de France - Année 1979, su letour.fr, www.letour.fr. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2009).
  • (FR) Tour de France 1979, su memoire-du-cyclisme.net, www.memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

Menu di navigazione