Coordinate: 39.175353°N 8.885114°E

Zone di protezione speciale della Sardegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Le zone di protezione speciale della Sardegna, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono 38 e comprendono circa 298 080 ettari tra superficie terrestre e marina[1].

Zone di protezione speciale

modifica wikitesto
Definizione dell'areaImmagineCodice Natura 2000NoteSup.Coordinate
Isola AsinaraITB010001Quasi integralmente compresa nel SIC ITB010082 Isola dell'Asinara, comprende interamente il Parco nazionale dell'Asinara966941.001447°N 8.274353°E
Arcipelago La MaddalenaITB010008Si sovrappone in gran parte con il Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena2100441.186944°N 9.466111°E
Isola Piana di Porto TorresITB013011Integralmente compresa nel SIC ITB010082 Isola dell'Asinara39940.973592°N 8.219525°E
Stagno di Pilo, Casaraccio e Saline di StintinoITB013012Quasi integralmente compresa nel SIC ITB010002 Stagno di Pilo e di Casaraccio128740.888772°N 8.24852°E
Capo Figari, Cala Sabina, Punta Canigione e Isola FigaroloITB013018Comprende completamente il SIC ITB010009 Capo Figari e Isola Figarolo405440.972026°N 9.628258°E
Isole del Nord - Est tra Capo Ceraso e Stagno di San TeodoroITB013019In parte compreso nell'Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo, comprende in gran parte il SIC ITB010010 Isole Tavolara, Molara e Molarotto e il SIC ITB010011 Stagno di San Teodoro1816440.791098°N 9.684449°E
Capo CacciaITB013044Parzialmente compresa nell'Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana, nel Parco naturale regionale di Porto Conte e nel SIC ITB010042 Capo Caccia (con le Isole Foradada e Piana) e Punta del Giglio418440.571608°N 8.226216°E
Piana di Ozieri, Mores, Ardara, Tula e OschiriITB0130482106940.667004°N 8.943061°E
Campu GiavesuITB013049215440.458°N 8.763°E
Golfo di Orosei (area protetta)ITB0200142897240.161111°N 9.606944°E
Monti del GennargentuITB0211034473339.951111°N 9.336111°E
Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su SerconeITB0222122347440.192778°N 9.470833°E
Costa e Entroterra di Bosa, Suni e MontrestaITB023037Quasi completamente compresa nel SIC ITB020041 Entroterra e zona costiera tra Bosa, Capo Marargiu e Porto Tangone822240.330945°N 8.480161°E
Monte OrtobeneITB023049215940.329992°N 9.378954°E
Piana di Semestene, Bonorva, Macomer e BortigaliITB023050Comprende completamente il SIC ITB021101 Altopiano di Campeda1960440.345865°N 8.75854°E
Altopiano di AbbasantaITB0230511957740.237755°N 8.919365°E
Isola Mal di VentreITB03003937539.990268°N 8.306872°E
Costa di CuglieriITB033036284540.163087°N 8.477461°E
Stagno di S'Ena ArrubiaITB03400129839.82197°N 8.563608°E
Corru S'Ittiri, stagno di S. Giovanni e MarceddìITB034004Cpmpletamente compresa nel SIC ITB030032 Stagno di Corru S'Ittiri265239.702511°N 8.528193°E
Stagno di Pauli MajoriITB03400529839.870186°N 8.624042°E
Stagno di MistrasITB03400670239.903857°N 8.461096°E
Stagno di Sale E' PorcusITB034007Quasi completamente compresa nel SIC ITB030035 Stagno di Sale 'e Porcus47340.016076°N 8.440541°E
Stagno di CabrasITB034008Completamente compresa nel SIC ITB030036 Stagno di Cabras361739.953607°N 8.497816°E
Isola del Toro (area protetta)ITB0400266338.860278°N 8.408611°E
Isola della Vacca (area protetta)ITB0400816038.938056°N 8.448611°E
Stagni di ColostraiITB043025Comprende parte del SIC ITB040019 Stagni di Colostrai e delle Saline191839.350385°N 9.57518°E
Isola SerpentaraITB043026Completamente compresa nell'area naturale marina protetta Capo Carbonara e nel SIC "Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu" (ITB040020)13439.142737°N 9.605388°E
Isola dei CavoliITB043027Completamente compresa nell'area naturale marina protetta Capo Carbonara e nel SIC "Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu" (ITB040020)17339.085723°N 9.53301°E
Capo Carbonara e stagno di Notteri - Punta MolentisITB043028Completamente compresa nell'area naturale marina protetta Capo Carbonara e nel SIC "Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu" (ITB040020)86739.129776°N 9.538365°E
Isola di Sant'Antioco, Capo SperoneITB043032Comprende quasi completamente il SIC ITB042220 Serra is Tres Portus (Sant'Antioco)178538.97504°N 8.421144°E
Costa e Entroterra tra Punta Cannoni e Punta delle Oche - Isola di San PietroITB043035Compresa nel SIC/ZSC "Isola di San Pietro" (ITB040027)191139.144858°N 8.250481°E
Campidano CentraleITB043054156439.623133°N 8.64814°E
Monte dei Sette FratelliITB043055Comprende il SIC ITB042241 Riu S. Barzolu e in parte il SIC ITB041106 Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus4047439.428078°N 9.373993°E
Giara di SiddiITB04305696039.675834°N 8.876824°E
Saline di MolentargiusITB044002Compresa nel Parco naturale regionale Molentargius - Saline, comprende quasi completamente il SIC ITB040022 Stagno di Molentargius e territori limitrofi130739.227663°N 9.166859°E
Stagno di Cagliari (area protetta)ITB044003Compresa quasi completamente nel SIC ITB040023 Stagno di Cagliari, Saline di Macchiareddu, Laguna di Santa Gilla375639.201432°N 9.051283°E
Foresta di Monte ArcosuITB044009Coincide completamente con la Riserva di monte Arcosu, compresa completamente nel SIC "Foresta di Monte Arcosu" (ITB041105)313239.175353°N 8.885114°E

Dati dal sito del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare[2].

Voci correlate

modifica wikitesto

Menu di navigazione