High Speed 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da HS1)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
High Speed 1
Stati attraversatiRegno Unito
InizioStazione di Londra St Pancras
FineTunnel della Manica
AttivazioneSezione 1: 2003
Sezione 2: 2007
GestoreBorealis Infrastructure
OTPP
Lunghezza108 km
Scartamento1.435
Elettrificazione25 Kv AC, 50 Hz
Ferrovie

High Speed 1 è il nome di una linea ferroviaria ad alta velocità che collega la stazione di London St Pancras a Londra con il Tunnel della Manica.

Fin dall'apertura del tunnel della Manica, nel 1994, il collegamento ferroviario da parte francese con la capitale rispondeva ai requisiti per l'alta velocità ferroviaria. Viceversa da parte inglese si era costruita una ferrovia tradizionale.[1] A causa di questa differenza progettuale delle due sezioni di ferrovia i treni Eurostar viaggiavano a 300 km/h in territorio francese (potendo collegandosi alla rete veloce belga dal 1997)[2][3] per poi limitarsi a 160 km/h nel Regno Unito; dove si scelse di utilizzare dei binari già esistenti connettendoli al tunnel piuttosto che costruire una linea nuova.[4] La tratta ferroviaria britannica, oltre che obsoleta, veniva condivisa con i treni locali ed il traffico pendolare, limitando fortemente le possibilità di collegamenti internazionali a causa dei problemi di congestione del traffico ferroviario sulla linea.[5]

La scelta di connettere al tunnel una linea esistente si rivelò ben presto errata a causa della ridotta capacità e sia il governo che l'opinione pubblica cominciarono a riconsiderare l'ipotesi di costruire una linea tecnologicamente avanzata per il collegamento col continente.[6] La costruzione della nuova ferrovia fu autorizzata dal parlamento con una apposita legge del 1996,[7], volontà successivamente ribadita con un'altra legge del 2008.[8][9]

La London and Continental Railways (LCR) fu scelta dal governo nel 1996 per costruire la linea e ristrutturare la stazione di St Pancras, rendendola idonea a diventare il capolinea di un collegamento internazionale; la stessa società venne anche incaricata di prendere in mano la gestione della quota inglese dei treni Eurostar. La LCR era un consorzio formato da diverse aziende (National Express Group, Virgin Group, S. G. Warburg & Co, Bechtel e London Electric).[10] Dopo l'apertura della linea prese il nome di High Speed 1.[11]

Il costo di costruzione è stato di 80 milioni di sterline per ogni miglio di ferrovia, sensibilmente maggiore rispetto a progetti simili in altri paesi; per esempio in Francia la ferrovia alta velocità tra Parigi e Strasburgo, completata nel 2007, è costata l'equivalente dell'epoca di 22 milioni di sterline per miglio.[12]

Nel novembre 2010 l'intera linea fu data in concessione trentennale ad un consorzio formato da due aziende di investimento di fondi pensione canadesi: la Ontario Municipal Employees Retirement System (tramite la controllata Borealis Infrastructure) e la Ontario Teachers' Pension Plan.[13] All'epoca, d'altronde, gli investitori pensionistici britannici avevano generalmente un interesse limitato per questi "asset infrastrutturali" a lungo termine e illiquidi.[14]Nel 2017 è stata annunciata la vendita della linea a fondi consigliati e gestiti da InfraRed Capital Partners e Equitix Investment Management; tra i partecipanti figurano HICL Infrastructure e il National Pension Service della Corea del Sud.[15]

Caratteristiche

modifica wikitesto

L'intera tratta viene manutenuta dal Deposito di Manutenzione dell'Infrastruttura di Singlewell.[16]

Armamento e segnalamento

modifica wikitesto

Sia i binari che la tecnologia di segnalazione (TVM-430 + KVB) sono basati o identici agli standard utilizzati sulle linee ad alta velocità francesi; in particolare, le tratte intorno a St Pancras e intorno a Parigi Nord utilizzano il sistema di segnalazione a luce colorata e KVB[17], mentre le restanti tratte della linea (nonché la prosecuzione della stessa verso il continente, con il Tunnel della Manica e con la LGV Nord) utilizzano il sistema TVM-430.Il traffico tra Londra e il Tunnel sotto la Manica è controllato dal centro di segnalamento di Ashford. Le prove di segnalamento prima dell'apertura sono state effettuate dalla vettura di prova "Lucie", di proprietà della SNCF.[18]

I binari sono a scartamento standard di 1,435 mm[19], con un'autorizzazione per una più ampia e moderna sagoma limite, di tipo GC[19] che consente il trasporto merci con tale sagoma fino all'altezza dei cantieri di Barking.[20][21] La linea è interamente elettrificata con linee aeree con elettrificazione ferroviaria a 25 kV in corrente alternata.

Stazioni e fermate
High Speed 1
Continuation backward
linea per Richmond
Unknown route-map component "CONTg@Gq"Unknown route-map component "ABZg+r"
linea per Glasgow
Unknown route-map component "STR+l"Unknown route-map component "KRZo"Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Sheffield/Nottingham
Unknown route-map component "lGRZa" + Unknown route-map component "KBHFaq"
Unknown route-map component "ABZr+r"Straight track
0Londra St. Pancras
Unknown route-map component "lGRZ" + Unknown route-map component "WALK"
Junction both to and from leftUnknown route-map component "ABZgr"
Unknown route-map component "lGRZ" + Head station
Straight trackStraight track
Londra King's Cross
One way leftwardUnknown route-map component "KRZol"Unknown route-map component "KRZo"Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Edimburgo
Unknown route-map component "tSTRa"Unknown route-map component "kLLSTR3"
galleria ferroviaria Londra 1 (7,5 km)
Unknown route-map component "tSTRe"Unknown route-map component "CONTl+f"
linea per Cheshunt
Straight trackUnknown route-map component "ABZg+l"Unknown route-map component "KDSTeq"
deposito Temple Mills
Unknown route-map component "uKXBHFa-L"Unknown route-map component "eXBHF-R"Enter and exit short tunnel
9Stratford International
Urban straight trackUnknown route-map component "ABZgl"One way rightward
Unknown route-map component "uCONT3+g"Straight track
linea per Canning Town
Enter and exit tunnel
10galleria ferroviaria Londra 2 (10 km)
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "ABZg+r"
21Scalo merci di Ripple Lane
Unknown route-map component "hKRZWae"
ponte ferroviario di Rainham (0,5 km)
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "KRZo"Unknown route-map component "CONTfq"
27viadotto di Aveley (1 km)
Unknown route-map component "SKRZ-Ro"
30viadotto di Thurrock (A282) (1,2 km)
Enter and exit tunnel + Transverse water
32fiume Tamigi (2,5 km)
Station on track
37Ebbsfleet International
Unknown route-map component "ABZgl"Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Rochester
Unknown route-map component "CONTr+f"Straight track
linea per Londra Waterloo
Unknown route-map component "ABZgl"Unknown route-map component "ABZg+r"
39bivio Fawkham
Unknown route-map component "LSTR"Straight track
Unknown route-map component "LSTR"Unknown route-map component "hSTRa@g"
50viadotto di Medway (1.2km)
One way leftwardUnknown route-map component "hKRZ"Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Ramsgate/Dover Priory
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "hKRZ"Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Strood e Paddock Wood
Unknown route-map component "hKRZWe"
fiume Medway
Enter and exit short tunnel
54galleria ferroviaria delle North Downs (3.2 km)
Unknown route-map component "tSTRa@f"
88galleria ferroviaria di Ashford (1.5 km)
Unknown route-map component "STR+l"Unknown route-map component "tKRZ"
Unknown route-map component "ABZq+l" + Unknown route-map component "lCONTf@Fq"
linea per Swanley
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "ABZg+lr"Unknown route-map component "tABZglr"Unknown route-map component "ABZg+r"
linea per Paddock Wood
Unknown route-map component "ABZg+l"Unknown route-map component "tKRZ"One way rightward
Station on trackUnknown route-map component "tSTRe"
90Ashford International
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "ABZgr"Unknown route-map component "hSTRa@g"
linea per Selhurst
Straight trackElevatedNon-passenger head station
deposito di Ashford (Hitachi)
Unknown route-map component "ABZgl"Unknown route-map component "hKRZ"Unknown route-map component "ABZql"Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Ramsgate
Unknown route-map component "ABZgl"Unknown route-map component "hKRZ"Unknown route-map component "STR+r"
91viadotto di Ashford (1.5 km)
Straight trackUnknown route-map component "hSTRe@f"One way forward
Unknown route-map component "ABZgl"Unknown route-map component "ABZg+lr"One way rightward
Unknown route-map component "LSTR"Straight track
Unknown route-map component "tSTRa"Unknown route-map component "ABZgl"Unknown route-map component "STR+r"
Unknown route-map component "tSTR2u"Unknown route-map component "STR3"Unknown route-map component "eSPLa"
Unknown route-map component "STR+1"Unknown route-map component "STR+4u"Unknown route-map component "evSTR"
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "KRZo"Unknown route-map component "ABZgr"Unknown route-map component "evSTR"
linea per Folkestone Central
Straight trackUnknown route-map component "eABZg+l"Unknown route-map component "evSTRr-SHI1r"
One way backwardNon-passenger station/depot on trackOne way forward
106scalo merci di Dollands Moor
One way leftwardUnknown route-map component "ABZg+lr"One way rightward
Unknown route-map component "SKRZ-Bo"
Motorway M20
Unknown route-map component "CONTf@F"
108linea per Calais

L'intero percorso fu pianificato come un unico progetto, ma a causa di difficoltà finanziarie nel 1998 si scelse di dividere la costruzione in due fasi.

I lavori per la prima parte della linea iniziarono il 5 ottobre 1998. La Sezione 1 fu aperta il 28 settembre 2003, è lunga 74 km e collega il Tunnel all'interconnessione di Fawkham, nel nord del Kent ed è progettata per una velocità massima di 300 km/h. La sua ultimazione ha permesso un primo taglio dei tempi di percorrenza da Londra a Parigi di 21 minuti arrivando a 2 ore e 35 minuti. Le opere più importanti della linea solo il Viadotto di Medway e il North Downs Tunnel. Durante i test di preesercizio un treno di prova stabilì il record nazionale di velocità su rotaia arrivando a 334,7 km/h.[22]

La Sezione 2 ha aperto i battenti il 14 novembre 2007 ed è lunga 39,4 km. Il tratto collega la nuova stazione di Ebbsfleet alla stazione di Londra St Pancras ad una velocità massima di 230 km/h. Questa nuova linea ha permesso un ulteriore taglio dei tempi di percorrenza di ulteriori 20 minuti, abbassando così il tempo necessario a viaggiare da Londra a Parigi a 2 ore e 15 e il tempo tra Londra e Bruxelles in 1 ora e 51.

La ferrovia inizia con un tunnel lungo 2,5 km che passa al di sotto del Tamigi per proseguire assieme alla ferrovia Londra-Tilbury-Southend fino a Dagenham. Qui entra in un tunnel lungo 19 km (in gran parte situato alla North London Line per poi emergere in prossimità della stazione di termine corsa.

  • ^ Britain finally joins the high-speed club: the first section of CTRL opens on 28 September, in International Railway Journal, agosto 2003.
    «Certification of the TVM-430 signalling system on the CTRL almost caused a delay in opening of section 1 in 2003.»
  • ^ a b HS1 Network Statement (PDF), su highspeed1.com, HS1 Limited, 17 agosto 2009, pp. 17, 19 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2014).
    «3.3.1.2 Track Gauge & Structure Gauge: The nominal track gauge is 1435 mm. ... 3.3.2.1 Loading Gauge: … UIC "GC" on HS1; and UIC "GB+" on Ashford connecting lines … Waterloo connection .. structure gauge (W6/W6A)»
  • ^ Strategic Freight Network: The Longer-Term Vision (PDF), su dft.gov.uk, Department for Transport, p. 15. URL consultato il 17 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2011).
    «20.5 European freight link (UIC GB+ Gauge): A European loading gauge freight link has been secured as far as Barking through Channel Tunnel»
  • ^ Eurostar Revamps High-Speed Service, su railway-technology.com, 15 ottobre 2007. URL consultato l'11 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2010).
  • ^ Eurostar breaks high speed record, su eriksrailnews.com, Erik's Rail News, 30 luglio 2003. URL consultato il 12 aprile 2007.
  • Voci correlate

    modifica wikitesto

    Altri progetti

    modifica wikitesto

    Collegamenti esterni

    modifica wikitesto
    Controllo di autoritàVIAF (EN219981708 · LCCN (ENnb2011030260 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2011030260
      Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

    Menu di navigazione