Dominique Monami

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Dominique Monami
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza170 cm
Peso55 kg
Tennis
Termine carriera2000
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte295–182
Titoli vinti4
Miglior ranking9ª (12 ottobre 1998)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenQF (1997, 1999)
Bandiera della Francia Roland Garros3T (1997, 1998)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon4T (1998, 1999)
Bandiera degli Stati Uniti US Open3T (1991, 1998, 1999)
Doppio1
Vittorie/sconfitte126–123
Titoli vinti4
Miglior ranking21ª (9 ottobre 2000)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenQF (1999, 2000)
Bandiera della Francia Roland Garros3T (1999)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (1998, 1999, 2000)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenSF (2000)
Altri tornei
 Giochi olimpiciBronzo (2000)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros2T (1999)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (1994, 2000)
Bandiera degli Stati Uniti US Open1T (1998)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Dominique Monami (Verviers, 31 maggio 1973) è un'ex tennista belga.

Biografiamodifica wikitesto

Nel 1995 si sposò con il suo allenatore, Bart Van Roost, con cui ebbe una figlia. Decise quindi di giocare con il cognome acquisito di suo marito, ma dopo il divorzio avvenuto nel 2003 ritornò al suo cognome originale.

Nel 1996 giunse in finale al BGL-BNP Paribas Open Luxembourg in coppia con Barbara Rittner, perse contro Kristie Boogert e Nathalie Tauziat. Nello stesso anno vinse il doppio al ASB Classic esibendosi con Janette Husárová sconfisse Aleksandra Olsza e Elena Wagner con il punteggio di 6-2, 6-7, 6-3. Nel ranking raggiunse la 9ª posizione il 12 ottobre del 1998.[1]

Nel 1999 giunse ai quarti di finale all'Australian Open 1999, venendo eliminata da Amélie Mauresmo. Nel 2000, ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney, ottenne una medaglia di bronzo in coppia con la connazionale Els Callens. Sempre nel 2000 venne sconfitta in finale da Julie Halard-Decugis all'AEGON International.

Statistichemodifica wikitesto

Risultati in progressionemodifica wikitesto

SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slammodifica wikitesto

Torneo1991199219931994199519961997199819992000
Bandiera dell'Australia Australian OpenA4T2T1TA1TQF3TQF2T
Bandiera della Francia Open di FranciaA1T1T1T2T1T3T3T1T2T
Bandiera del Regno Unito WimbledonA1T1T3T2T3T1T4T4T1T
Bandiera degli Stati Uniti US Open3T2T2T1T2T1T1T3T3T2T

Doppio nei tornei del Grande Slammodifica wikitesto

Torneo1991199219931994199519961997199819992000
Bandiera dell'Australia Australian OpenAAA1T1T1TA2TQFQF
Bandiera della Francia Open di FranciaAAA1T1T1T1T2T3T2T
Bandiera del Regno Unito WimbledonAAA1T1T1T2T3T3T3T
Bandiera degli Stati Uniti US OpenAA1T1T1T1T1T2T2TSF

Doppio misto nei tornei del Grande Slammodifica wikitesto

Torneo1991199219931994199519961997199819992000
Bandiera dell'Australia Australian OpenAAAAAAAAAA
Bandiera della Francia Open di FranciaAAAAAAAA2T1T
Bandiera del Regno Unito WimbledonAAA3T2TA1T2T1T3T
Bandiera degli Stati Uniti US OpenAAAAAAA1TAA

Vittorie contro giocatrici Top 10modifica wikitesto

Stagione1997199819992000Totale
Vittorie352212
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
DMR
1997
1.Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario (1)3Bandiera dell'Australia Australian Open, MelbourneCemento3T1-6, 6-4, 8-643
2.Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario (2)9Bandiera della Svizzera European Indoors, ZurigoSintetico (i)1T7-5, 5-7, 6-429
3.Bandiera della Romania Irina Spîrlea7Bandiera della Russia Kremlin Cup, MoscaSintetico (i)QF6-2, 6-423
1998
4.Bandiera della Croazia Iva Majoli (1)5Bandiera della Francia Open Gaz de France, ParigiSintetico (i)QF7-5, 6-321
5.Bandiera della Croazia Iva Majoli (2)8Bandiera dell'Austria EA-Generali Ladies Linz, LinzCemento (i)SF5-2 rit.16
6.Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams5Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, FilderstadtCemento (i)2T6-1, 6-212
7.Bandiera della Svizzera Martina Hingis1Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, FilderstadtCemento (i)QF6-3, 6(5)-7, 6-412
8.Bandiera della Spagna Conchita Martínez9Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New YorkSintetico (i)1T7-6(4), 6-211
1999
9.Bandiera della Francia Nathalie Tauziat9Bandiera dell'Italia Internazionali d'Italia, RomaTerra rossa3T6-4, 7-6(2)15
10.Bandiera della Francia Julie Halard-Decugis9Bandiera della Russia Kremlin Cup, MoscaSintetico (i)QF6-1, 4-6, 6-112
2000
11.Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport (1)2Bandiera della Francia Open di Francia, ParigiTerra rossa1T6(5)-7, 6-4, 6-322
12.Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport (2)2Bandiera del Regno Unito Direct Line International Championships, EastbourneErbaQF4-6, 6-4, 6-416

Notemodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

Controllo di autoritàVIAF (EN290858797 · ISNI (EN0000 0003 6901 100X · WorldCat Identities (ENviaf-290858797

Menu di navigazione