Erika De Lone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Erika De Lone
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza170 cm
Peso61 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte345-296
Titoli vinti0
Miglior ranking65º (10 aprile 2000)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open2T (1990, 2000)
Bandiera della Francia Roland Garros2T (2000)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T (1991, 1999, 2000)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (1991, 1995)
Doppio1
Vittorie/sconfitte170-190
Titoli vinti1
Miglior ranking45º (4 dicembre 2000)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenQF (2000)
Bandiera della Francia Roland Garros2T (1997, 1998, 1999)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon2T (1998)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (1990, 1993, 1998, 2002)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros3T (1994)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (1999)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Erika De Lone (Boston, 14 ottobre 1972) è un'ex tennista statunitense.Anche sua sorella Amy è stata una tennista[1].

In carriera ha vinto un titolo di doppio, l'Heineken Trophy nel 2000, in coppia con l'australiana Nicole Pratt. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio agli Australian Open nel 2000, in coppia con l'australiana Nicole Pratt.

Finali perse (1)

modifica wikitesto
NumeroAnnoTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.14 novembre 1999Bandiera della Malaysia Commonwealth Bank Tennis Classic, Kuala LumpurCementoBandiera della Svezia Åsa Svensson2-6, 4-6

Vittorie (1)

modifica wikitesto
NumeroAnnoTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.24 giugno 2000Bandiera dei Paesi Bassi Heineken Trophy, 's-HertogenboschErbaBandiera dell'Australia Nicole PrattBandiera dell'Australia Catherine Barclay
Bandiera della Slovacchia Karina Habšudová
7-6, 4-3 ritiro

Finali perse (1)

modifica wikitesto
NumeroAnnoTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.2 maggio 1993Bandiera dell'Indonesia Indonesia Open, GiacartaCementoBandiera degli Stati Uniti Amy de LoneBandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt
Bandiera dell'Australia Kristine Kunce
3-6, 4-6

Risultati in progressione

modifica wikitesto
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

modifica wikitesto
Torneo199019911992199319941995199619971998199920002001200220032004
Bandiera dell'Australia Australian Open2T1TAAAA1TAA1T2T1TAAA
Bandiera della Francia Open di FranciaA1TAAA1TAAAA2TAAAA
Bandiera del Regno Unito WimbledonA1TAAAAAAA1T1TAAAA
Bandiera degli Stati Uniti US OpenA2TAAA2TA1TA1T1TAAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

modifica wikitesto
Torneo199019911992199319941995199619971998199920002001200220032004
Bandiera dell'Australia Australian OpenAAAA1TA2T2T1TAQF2T2TAA
Bandiera della Francia Open di FranciaAAAA1TA1T2T2T2T1T1TAAA
Bandiera del Regno Unito WimbledonAAAAAA1T1T2T1T1T1TAAA
Bandiera degli Stati Uniti US Open2TAA2TA1TAA2T2T1T1T2TAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

modifica wikitesto
Torneo199019911992199319941995199619971998199920002001200220032004
Bandiera dell'Australia Australian OpenAAAAAAAAAAAAAAA
Bandiera della Francia Open di FranciaAAAA3TAAAA2TAAAAA
Bandiera del Regno Unito WimbledonAAAAAA1TA1T3T1TAAAA
Bandiera degli Stati Uniti US OpenAAAAAAAAAAAAAAA

Collegamenti esterni

modifica wikitesto

Menu di navigazione