Gréta Arn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Gréta Arn
Greta Arn nel 2012
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera della Germania Germania (1997-2008)
Altezza180 cm
Peso68 kg
Tennis
Termine carriera2013-2017
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte481 – 349
Titoli vinti2 WTA, 5 ITF
Miglior ranking40^ (16 maggio 2011)
Ranking attuale351^ (22 luglio 2019)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open3T (2012)
Bandiera della Francia Roland Garros1T (2001, 2002, 2011, 2012)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (2010)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte68 – 74
Titoli vinti0 WTA, 4 ITF
Miglior ranking175^ (4 dicembre 2000)
Ranking attuale-
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open1T (2012)
Bandiera della Francia Roland Garros1T (2011, 2012)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon-
Bandiera degli Stati Uniti US Open1T (2011)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2008)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Gréta Arn (Budapest, 13 aprile 1979) è un'ex tennista ungherese.

Inizialmente ha rappresentato la Germania, avendo vissuto per un periodo in questo Paese, che è anche il Paese d'origine della sua famiglia.

Figlia di Rudolf e Katalin, ha un fratello di nome Norbert.

Nel ranking ha raggiunto la 40ª posizione il 16 maggio del 2011.[1]

Nel 2007 ha vinto l'Estoril Open 2007 - Singolare femminile battendo in finale Viktoryja Azaranka con il risultato di 2–6, 6–1, 7–6(3), mentre nel 2011 si è aggiudicata il torneo di Auckland.

Al torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile è stata sconfitta da Marion Bartoli al terzo turno.

Rimasta inattiva nel triennio 2014-17, è poi tornata alle competizioni, smentendo così le voci che davano per certo il suo abbandono.

Nel 2019, a 39 anni, è stata in grado di superare un turno nel tabellone principale del torneo di Monterrey, battendo la quotata spagnola Lara Arruabarrena. Nonostante l'eliminazione nelle qualificazioni, era stata ripescata grazie al forfait della britannica Katie Boulter.

Vita privata

modifica wikitesto

Sposata con lo schermidore Zsolt Nemcsik, vive in Svizzera, dove tra l'altro studia per diventare interior designer.

Statistiche WTA

modifica wikitesto

Vittorie (2)

modifica wikitesto
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (0)Premier (0)
Tier IV (1)International (1)
Tier V (0)WTA 125s (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.6 maggio 2007Bandiera del Portogallo Estoril Open, CascaisTerra rossaBandiera della Bielorussia Viktoryja Azaranka2-6, 6-1, 7-6(3)
2.8 gennaio 2011Bandiera della Nuova Zelanda ASB Classic, AucklandCementoBandiera del Belgio Yanina Wickmayer6-3, 6-3

Statistiche ITF

modifica wikitesto

Vittorie (5)

modifica wikitesto
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (3)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finaleScore
1.27 ottobre 1997Bandiera della Svezia Djursholm Ladies, StoccolmaCemento (i)Bandiera della Germania Athina Briegel6-2, 6-3
2.3 ottobre 1999Bandiera del Regno Unito AEGON Pro Series Glasgow, GlasgowSintetico (i)Bandiera dell'India Manisha Malhotraw/o
3.27 luglio 2004Bandiera della Germania Knoll Open, Bad SaulgauTerra rossaBandiera della Germania Tanja Ostertag6-4, 6-2
4.17 gennaio 2006Bandiera degli Stati Uniti TDC'S Women's Challenger, Fort Walton BeachCementoBandiera dell'Italia Valentina Sassi7-5, 6-2
5.28 ottobre 2017Bandiera del Canada National Bank Challenger Saguenay, SaguenayCemento (i)Bandiera dei Paesi Bassi Bibiane Schoofs6-1, 6-2

Vittorie (4)

modifica wikitesto
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finaleScore
1.14 settembre 1998Bandiera della Croazia Biograd Open, ZaravecchiaTerra rossaBandiera della Croazia Lana MiholcekBandiera della Svizzera Diane Asensio
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Mervana Jugić-Salkić
6–3, 6–2
2.6 marzo 2000Bandiera della Cina ITF Women's Circuit Haikou, HaikouCementoBandiera del Regno Unito Julie PullinBandiera della Corea del Sud Chae Kyung-yee
Bandiera del Giappone Ryoko Takemura
7–5, 6–4
3.13 novembre 2005Bandiera dell'Australia Nyrstar Port Pirie Tennis International, Port PirieCementoBandiera degli Stati Uniti Sunitha RaoBandiera dell'Australia Monique Adamczak
Bandiera dell'Australia Christina Horiatopoulos
6–4, 3–6, 6–2
4.19 novembre 2005Bandiera dell'Australia ITF Women's Circuit Nuriootpa, NuriootpaCementoBandiera della Russia Anastasija RodionovaBandiera dell'Australia Casey Dellacqua
Bandiera dell'Australia Trudi Musgrave
6–4, 1–6, 7–5

Risultati in progressione

modifica wikitesto
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

modifica wikitesto
Torneo20002001200220032004200520062007200820092010201120122013
Bandiera dell'Australia Australian OpenA2T2T1TAAAAAAA1T3T1T
Bandiera della Francia Open di FranciaA1T1TAAAAAAAA1T1TA
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1TA2TAAAA1TAA3TA1TA
Bandiera degli Stati Uniti US Open1T1T1TAAAA1TAA1T1T2TA

Doppio nei tornei del Grande Slam

modifica wikitesto
Torneo20002001200220032004200520062007200820092010201120122013
Bandiera dell'Australia Australian OpenAAAAAAAAAAAA1TA
Bandiera della Francia Open di FranciaAAAAAAAAAAA1T1TA
Bandiera del Regno Unito WimbledonAAAAAAAAAAAAAA
Bandiera degli Stati Uniti US OpenAAAAAAAAAAA1TAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

modifica wikitesto

Nessuna partecipazione

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto

Menu di navigazione