Grammy Award al miglior album vocale solista classico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Il Grammy Award al miglior album vocale solista classico (Grammy Award for Best Classical Solo Vocal Album) è una delle categorie dei Grammy Award previste per la musica classica. Il premio è stato assegnato la prima volta durante la prima edizione della cerimonia nel 1959.

Prima del 2015, era assegnato come Grammy Award alla miglior interpretazione vocale classica o Grammy Award alla miglior interpretazione vocale classica solista.

Storia del premio

modifica wikitesto

Al premio è stato cambiato diverse volte il nome:

  • 1959-1960: Best Classical Performance - Vocal Soloist (with or without orchestra)
  • 1961: Best Classical Performance - Vocal Soloist
  • 1962-1964: Best Vocal Soloist Performance (with or without orchestra)
  • 1965: Best Vocal Soloist Performance (with or without orchestra)
  • 1966: Best Classical Vocal Soloist Performance
  • 1967: Best Classical Vocal Soloist Performance (with or without orchestra)
  • 1968: Best Classical Vocal Soloist Performance
  • 1969: Best Vocal Soloist Performance
  • 1970: Best Vocal Soloist Performance, Classical
  • 1971-1990: Best Classical Vocal Soloist Performance
  • 1991: Best Classical Vocal Performance
  • 1992: Best Classical Vocal Soloist
  • 1993-2011: Best Classical Vocal Performance
  • 2012-2014: Best Classical Vocal Solo
  • 2015- ad oggi: Best Classical Solo Vocal Album

Fino al 2015 compreso, il Grammy è stato assegnato a uno o più solisti vocali. Non erano ammessi al premio musicisti accompagnatori, orchestre e/o direttori.

Dal 2015 il premio è assegnato solo agli album; negli anni precedenti anche i singoli brani erano idonei per il premio.

Dal 2016 sono stati inclusi anche gli "artistai collaborativi" (come accompagnatori solisti, direttori d'orchestra o gruppi da camera). L'accompagnamento di grandi orchestre o di più strumentisti, tuttavia, rimane inammissibile. Anche il produttore (i) e l'ingegnere (i) di oltre il 50% del tempo di riproduzione della registrazione ricevono un premio.

Vincitori e candidati

modifica wikitesto

Miglior interpretazione vocale classica (1959-2014)

modifica wikitesto
Renata Tebaldi, soprano italiano, è stata la prima vincitrice del premio
Leontyne Price, soprano statunitense, ha vinto in questa categoria 13 volte
Joan Sutherland, soprano australiano, ha vinto in questa categoria 2 volte
Janet Baker, mezzosoprano britannico, ha vinto 2 volte in questa categoria: nel 1976 e nel 1978
Elly Ameling, soprano olandese, ha ricevuto 10 candidature in questa categoria
Dietrich Fischer-Dieskau, vincitore del premio 2 volte, è stato candidato in questa categoria 17 volte
Il tenore italiano Luciano Pavarotti ha vinto 5 premi in questa categoria
Marilyn Horne, mezzosoprano statunitense, ha vinto in questa categoria 2 volte
Kathleen Battle, soprano statunitense, ha vinto 3 premi in questa categoria
Frederica von Stade, mezzosoprano statunitense, è stata candidata 9 volte in questa categoria
Cecilia Bartoli, mezzosoprano italiano, ha vinto 5 premi in questa categoria
Anne Sofie von Otter, mezzosoprano svedese, ha vinto 3 volte in questa categoria
Renée Fleming, soprano statunitense, ha vinto 4 premi in questa categoria
Joyce DiDonato, mezzosoprano statunitense, ha vinto 3 volte in questa categoria

Miglior album vocale solista classico

modifica wikitesto
  • 2020[11]
    • Songplay - Joyce DiDonato (solista); Chuck Israels, Jimmy Madison, Charlie Porter e Craig Terry (accompagnatori)
    • The Edge of Silence - Works For Voice by György Kurtág - Susan Narucki (solista)
    • Himmelsmusik - Philippe Jaroussky e Céline Scheen (solisti); Christina Pluhar (direttore); l'Arpeggiata (complesso)
    • Schumann: Liederkreis op. 24, Kerner-Lieder op. 35 - Matthias Goerne (solista); Leif Ove Andsnes (accompagnatore)
    • A Te, O Cara - Stephen Costello (solista); Constantine Orbelian (direttore)
  • 2021[4][12][13]
    • Smyth: The Prison - Sarah Brailey e Dashon Burton (solisti); James Blachly (direttore)
    • American Composers At Play - Stephen Powell (artistaa principale); William Bolcom, Ricky Ian Gordon, Lori Laitman, John Musto, Charles Neidich, Jason Vieaux e l'Attaca Quartet (accompagnatori)
    • Clairères - Songs by Lili & Nadia Boulanger - Nicholas Phan (solista); Myra Huang (accompagnatore)
    • A Lad's Love - Brian Giebler (solista); Steven McGhee (accompagnatore)
    • Farinelli - Cecilia Bartoli (solista); Giovanni Antonini (direttore)
  • 2022[14]
    • Mythologies - Sangeeta Kaur e Hilla Plitmann (solisti); Danae Xanthe Vlasse (piano)
    • Confessions - Laura Strickling (solista); Joy Schreier (accompagnatore)
    • Dreams of a New Day - Songs by Black Composers - Will Liverman (solista); Paul Sánchez (accompagnatore)
    • Schubert: Winterreise - Joyce DiDonato (solista); Yannick Nézet-Séguin (accompagnatore)
    • Unexpected Shadows - Jamie Barton (solista); Jake Heggie (accompagnatore)
  • 2023[15]
    • Voice of Nature - The Anthropocene - Renée Fleming (solista) e Yannick Nézet-Séguin (accompagnatore)
    • Eden - Joyce DiDonato (solista); Maksim Emel'janyčev (direttore)
    • How Do I Find You - Sasha Cooke (solista); Kirill Kuzmin (accompagnatore)
    • Okpebholo: Lord, How Come Me Here? - Will Liverman (solista); Paul Sánchez (accompagnatore)
    • Stranger - Works for Tenor by Nico Muhly - Nicholas Phan (solista); Eric Jacobsen (accompagnatore)
  • 2024[16][17]
    • Walking in the Dark - Julia Bullock, solista; Christian Reif, direttore d'orchestra (Philharmonia Orchestra)
    • Because - Reginald Mobley, solista; Baptiste Trotignon, pianista
    • Broken Branches - Karim Sulayman, solista; Sean Shibe, accompagnatore
    • 40@40 - Laura Strickling, solista; Daniel Schlosberg, pianista
    • Rising - Lawrence Brownlee, solista; Kevin J. Miller, pianista

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Menu di navigazione