Komkor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Komkor
(комкор)
Distintivo di gradoArmata Rossa
Istituzione1935
Abolizione1940
Armata RossaKomkor
MarinaUfficiale di bandiera di 1° rango
Grado inferiore:
Grado superiore:
Komdiv
Komandarm 2º rango
equivalente NATOOF-8

Komkor (cirillico: комкор) abbreviazione di Komandir korpusa, in russo командир корпуса?, cioè "comandante di corpo", è stato un grado militare dell'Armata Rossa fino alla fine degli anni trenta.

Il ruolo era quello di un Generale di Corpo dell'esercito e il grado è stato in vigore dal 1935 al 1940. Il grado corrispondente nella Marina Sovietica era quello di Ufficiale di bandiera di 1° rango poi sostituito a partire dal 1940 dal grado di viceammiraglio.Nel periodo tra il 1937 e il 1940 nel Direttorato principale per la sicurezza di Stato corrispondeva al Commissario per la Sicurezza dello Stato di 3º Rango.

Il grado venne introdotto dal Comitato esecutivo centrale dell'Unione Sovietica e dal Consiglio dei commissari del popolo il 22 settembre 1935.[1] Tra il 1937 e il 1940 il grado venne rinominato Commissario di Divisione (russo: Дивизионный комиссар; traslitterato: divizionnyj komissar). Con la reintroduzione dei gradi militari nel 1940 il grado venne abolito e sostituito dal grado di Tenente generale.

La scala gerarchica era la seguente:

Distintivi di grado

modifica wikitesto
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra

Menu di navigazione