Maria Grazia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Maria Grazia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Variantimodifica wikitesto

Origine e diffusionemodifica wikitesto

Si tratta di un nome composto, formato dall'unione di Maria e Grazia[1], particolarmente evidente nella immediata successione delle due parole nel testo latino della preghiera dell'Ave Maria.[senza fonte]

Diffuso in Italia in parte anche grazie al culto mariano, negli anni '70 risultava essere il terzo più usato fra i composti basati su Maria, con 107.000 persone così chiamate, preceduto da Maria Teresa e Maria Luisa e seguito da Maria Rosa (rispettivamente 153.000, 149.000 e 93.000 occorrenze)[2].

Onomasticomodifica wikitesto

L'onomastico si può festeggiare lo stesso giorno di Maria o di Grazia, oppure il 27 luglio in memoria della beata Maria Grazia Tarallo, religiosa delle suore crocifisse adoratrici dell'Eucaristia[3].

Personemodifica wikitesto

Maria Grazia Capulli
Maria Grazia Cucinotta

Variante Mariagraziamodifica wikitesto

Notemodifica wikitesto

Bibliografiamodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi

Menu di navigazione