Grazia (nome)

prenome femminile
Disambiguazione – "Graziella" rimanda qui. Se stai cercando la bicicletta pieghevole, vedi Graziella (bicicletta).

Grazia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2]. Raramente Grazia viene usato come nome maschile, come per il beato Grazia da Cattaro.

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal nome latino Gratia e significa per l'appunto "grazia", nel senso di "leggiadria", "eleganza", "bellezza"[2]. Anticamente era usato anche al maschile[1] - un esempio è Grazia d'Arezzo, un canonista del 1200. È connesso etimologicamente al nome Graziano.

Il nome si è affermato nel Medioevo in riferimento alla grazia divina, e la sua diffusione attuale è soprattutto riferibile al culto e alla devozione alla "Madonna delle Grazie". Dal punto di vista classico, può anche riprendere le tre Grazie, figure della mitologia greca. Può infine avere anche un'accezione laica e rappresentare un augurio che la propria figlia abbia grazia.

La forma inglese, Grace, venne creata dai Puritani nel XVII secolo, assieme a molti altri nomi richiamanti virtù[2]; verso il XVII secolo, essa veniva usata per "tradurre" in inglese il nome irlandese Gráinne[6]. Il maschile italiano "Grazio" è diffuso soprattutto nel Lazio, dove è portato da circa 1.000 persone.[senza fonte]

Onomastico

L'onomastico può essere festeggiato a una qualsiasi delle date seguenti:

Può inoltre essere festeggiato in occasione della ricorrenza della Madonna delle Grazie, la cui data può variare di luogo in luogo.

Persone

Grazia Deledda
Grazia Vitale

Variante Graziella

Grace Bumbry
Grace Kelly

Variante Grace

Grace Moore
Grace Murray Hopper
Grace Slick

Variante Gracie

Altre varianti

Variante maschile Grazio

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi