Mary Grey

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Ritratto di Mary Grey attribuito a Hans Eworth

Mary Grey (15451578) era la terza figlia di Frances Brandon, figlia della principessa Maria Tudor, e di Henry Grey. Era sorella minore di Jane Grey e di Catherine Grey, nipote di Enrico VIII d'Inghilterra e cugina di Edoardo VI d'Inghilterra, Maria I d'Inghilterra ed Elisabetta I d'Inghilterra.

Biografiamodifica wikitesto

Successionemodifica wikitesto

Il testamento di Edoardo VI d'Inghilterra prevedeva come successori del re i discendenti di Maria Tudor, sorella di Enrico VIII d'Inghilterra. Tra questi, i primi a poter salire eventualmente sul trono erano dunque le figlie di Frances ad iniziare dalla primogenita Jane. L'atto escludeva invece le sorellastre del re Maria ed Elisabetta, in quanto ritenute illegittime, sebbene invece il testamento di Enrico VIII prevedesse, dopo l'eventuale morte di Edoardo senza eredi, la successione delle figlie.

Alla morte del giovanissimo Edoardo, fu incoronata regina Jane Grey. Se le sorelle maggiori fossero morte senza eredi, sarebbe salita al trono Mary. Il regno della sorella durò però pochi giorni, prima che Maria rivendicasse la sua eredità e facesse condannare a morte la cugina usurpatrice.

Catherine e Mary mantennero comunque il loro diritto di successione, ma dopo Maria ed Elisabetta.

Matrimoniomodifica wikitesto

Sebbene affetta da nanismo e da cifosi e di viso fosse assai brutta, la sua posizione di eventuale futura sovrana non destò affatto la ripugnanza del sergente Thomas Keyes, uno dei gentiluomini più in vista a corte, che la sposò in segreto nel 1565 senza quindi chiedere l'autorizzazione alla regina Elisabetta. Presa dall'ira, questa divise gli sposi gettandoli in prigione, come fece anche per Catherine e suo marito, cancellando quindi ogni possibilità per i discendenti di Maria Tudor di salire al trono.

Mary morì nel 1578, qualche anno dopo Thomas Keyes.

Genealogiamodifica wikitesto

Enrico VII d'Inghilterra
Elisabetta di York
Margherita Tudor
Enrico VIII d'Inghilterra
Maria Tudor
Giacomo V di ScoziaMargaret Douglas
Maria I d'InghilterraElisabetta I d'InghilterraEdoardo VI d'Inghilterra
Frances BrandonEleanor Brandon
Maria Stuart, regina di ScoziaEnrico StuartCharles Stuart
Jane GreyCatherine GreyMary Grey
Margaret Clifford
Giacomo I d'Inghilterra
Arbella Stuart
ebbe discendenza

Ascendenzamodifica wikitesto

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Thomas GreyJohn Grey 
 
Elisabetta Woodville 
Thomas Grey 
Cecily BonvilleWilliam Bonville 
 
Katherine Neville 
Henry Grey 
Robert WottonNicholas Wotton 
 
Elizabeth Bamburgh 
Margaret Wotton 
Anne BelknapHenry Belknap 
 
Margaret Knollys 
Mary Grey 
Sir William BrandonSir William Brandon 
 
Elizabeth Wingfield 
Charles Brandon, I duca di Suffolk 
Elizabeth BruynHenry Bruyn 
 
Elizabeth Darcy 
Frances Brandon 
Enrico VII d'InghilterraEdmondo Tudor 
 
Margaret Beaufort 
Maria Tudor 
Elisabetta di YorkEdoardo IV d'Inghilterra 
 
Elisabetta Woodville 
 

Bibliografiamodifica wikitesto

Voci correlatemodifica wikitesto

Controllo di autoritàVIAF (EN96715543 · ISNI (EN0000 0000 6874 3696 · LCCN (ENn2009047831

Menu di navigazione