Oberstaufen Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Oberstaufen
Sport
CategoriaATP Challenger Tour
PaeseBandiera della Germania Germania
LuogoOberstaufen
SuperficieTerra rossa
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolo e doppio maschile
Partecipanti32S/32Q/16D
Sito Internetwww.oberstaufen-cup.de
Storia
Fondazione1992
Soppressione2014
Numero edizioni23
Record vittorieBandiera dell'Austria Philipp Oswald (2, doppio)

L'Oberstaufen Cup è stato un torneo professionistico di tennis giocato sulla terra rossa, che faceva parte dell'ATP Challenger Tour. Si giocava annualmente a Oberstaufen in Germania dal 1992 al 2014.

Il record di titoli nel doppio appartiene all'austriaco Philipp Oswald con due trofei vinti.

Albo d'oromodifica wikitesto

Singolaremodifica wikitesto

AnnoCampioneFinalistaPunteggio
2014Bandiera dell'Italia Simone BolelliBandiera della Germania Michael Berrer6–4, 7–6(2)
2013Bandiera della Francia Guillaume RufinBandiera della Germania Peter Gojowczyk6–3, 6–4
2012Bandiera della Germania Dominik MeffertBandiera della Germania Nils Langer6–4, 6–3
2011Bandiera della Germania Daniel BrandsBandiera della Germania Andreas Beck6–4, 7–6(3)
2010Bandiera dell'Austria Martin FischerBandiera della Germania Cedrik-Marcel Stebe6–3, 6–4
2009Bandiera della Rep. Ceca Robin VikBandiera della Rep. Ceca Jan Minář6–1, 6–2
2008Bandiera della Polonia Łukasz KubotBandiera dell'Argentina Juan Pablo Brzezicki6–3, 6–4
2007Bandiera della Spagna Gabriel Trujillo SolerBandiera della Germania Philipp Petzschner6–4, 6–4
2006Bandiera della Rep. Ceca Michal TabaraBandiera della Lettonia Ernests Gulbis7–6(5), 6–3
2005Bandiera della Germania Simon GreulBandiera della Spagna Albert Portas7–5, 6–2
2004Bandiera della Germania Dieter KindlmannBandiera della Francia Jean-René Lisnard6(6)–7, 6–2, 6–4
2003Bandiera dell'Argentina Martín Vassallo ArgüelloBandiera dell'Italia Andreas Seppi6–1, 6–4
2002Bandiera della Francia Nicolas ThomannBandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb7–6(6), 6–4
2001Bandiera della Germania Oliver GrossBandiera dell'Austria Oliver Marach6–0, 6–1
2000Bandiera dell'Austria Clemens TrimmelBandiera della Rep. Ceca Radomír Vašek6–4, 6–1
1999Bandiera della Germania Alexander PoppBandiera del Brasile Francisco Costa7–6, 6–3
1998Bandiera dell'Austria Wolfgang SchranzBandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen6–4, 6–2
1997Bandiera dell'Italia Davide SanguinettiBandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi4–6, 7–6, 6–3
1996Bandiera della Germania Jens KnippschildBandiera del Cile Gabriel Silberstein6–3, 5–7, 7–6
1995Bandiera della Spagna Carlos MoyáBandiera della Rep. Ceca Jiří Novák6–3, 6–4
1994Bandiera della Rep. Ceca Bohdan UlihrachBandiera del Marocco Hicham Arazi6–2, 6–0
1993Bandiera della Bulgaria Milen VelevBandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl6–3, 7–6
1992Bandiera dell'Italia Massimo ValeriBandiera della Germania Martin Sinner6–3, 6–3

Doppiomodifica wikitesto

AnnoCampioniFinalistiPunteggio
2014Bandiera dei Paesi Bassi Wesley Koolhof
Bandiera dell'Italia Alessandro Motti
Bandiera della Moldavia Radu Albot
Bandiera della Polonia Mateusz Kowalczyk
7–6(7), 6–3
2013Bandiera della Germania Dominik Meffert
Bandiera dell'Austria Philipp Oswald (2)
Bandiera dei Paesi Bassi Stephan Fransen
Bandiera della Nuova Zelanda Artem Sitak
6–1, 3–6, [14–12]
2012Bandiera della Romania Andrei Dăescu
Bandiera della Romania Florin Mergea
Bandiera della Russia Andrej Kuznecov
Bandiera della Nuova Zelanda Jose Rubin Statham
7–6(4), 7–6(1)
2011Bandiera dell'Austria Martin Fischer
Bandiera dell'Austria Philipp Oswald (1)
Bandiera della Polonia Tomasz Bednarek
Bandiera della Polonia Mateusz Kowalczyk
7–6(1), 6–3
2010Bandiera della Germania Frank Moser
Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Rosol
Bandiera del Cile Hans Podlipnik-Castillo
Bandiera dell'Austria Max Raditschnigg
6–0, 7–5
2009Bandiera della Germania Dieter Kindlmann
Bandiera della Germania Marcel Zimmermann
Bandiera della Germania Michael Berrer
Bandiera dell'Austria Philipp Oswald
6–4, 2–6, [10–4]
2008Bandiera della Rep. Ceca Dušan Karol
Bandiera della Rep. Ceca Jaroslav Pospíšil
Bandiera del Brasile André Ghem
Bandiera dei Paesi Bassi Boy Westerhof
6(2)–7, 6–1, [10–6]
2007Bandiera della Slovacchia Filip Polášek
Bandiera della Slovacchia Igor Zelenay
Bandiera della Germania Peter Gojowczyk
Bandiera della Germania Marc Sieber
7–5, 7–5
2006Bandiera della Lettonia Ernests Gulbis
Bandiera della Germania Miša Zverev
Bandiera della Romania Teodor-Dacian Crăciun
Bandiera della Romania Gabriel Moraru
6–1, 6–1
2005Bandiera dell'Austria Oliver Marach
Bandiera della Svizzera Jean-Claude Scherrer
Bandiera dell'Austria Werner Eschauer
Bandiera della Germania Christopher Kas
7–5, 6–3
2004Bandiera della Russia Vadim Davletšin
Bandiera della Russia Aleksandr Kudrjavcev
Bandiera della Germania Valentino Pest
Bandiera della Germania Alexander Waske
4–6, 6–3, 7–6(4)
2003Bandiera dell'Ungheria Kornel Bardoczky
Bandiera dell'Ungheria Gergely Kisgyorgy
Bandiera dell'Argentina Ignacio Gonzalez-King
Bandiera del Brasile Ricardo Schlachter
4–6, 7–6(4), 6–2
2002Bandiera del Cile Jaime Fillol
Bandiera del Brasile Ricardo Schlachter
Bandiera dell'Argentina Patricio Arquez
Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman
6–2, 6–4
2001Bandiera della Slovacchia Karol Beck
Bandiera della Slovacchia Branislav Sekáč
Bandiera dell'Austria Thomas Strengberger
Bandiera dell'Austria Clemens Trimmel
2–6, 6–1, 6–0
2000Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
Bandiera del Brasile Alexandre Simoni
Bandiera della Germania Tomas Behrend
Bandiera della Germania Karsten Braasch
6–4, 6–3
1999Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes
Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
Bandiera della Germania Karsten Braasch
Bandiera della Germania Jens Knippschild
7–5, 6–4
1998Bandiera del Portogallo Nuno Marques
Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
Bandiera dell'Italia Omar Camporese
Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić
7–6, 7–6
1997Bandiera della Spagna Juan Ignacio Carrasco
Bandiera della Spagna Jordi Mas-Rodriguez
Bandiera dell'Austria Georg Blumauer
Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi
6–2, 7–6
1996Bandiera della Germania Karsten Braasch
Bandiera della Germania Jens Knippschild
Bandiera della Francia Maxime Huard
Bandiera della Francia Guillaume Marx
6–2, 6–4
1995Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Krupa
Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák
Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
Bandiera della Svizzera Patrick Mohr
4–6, 6–4, 6–3
1994Bandiera dell'Australia Joshua Eagle
Bandiera del Sudafrica Kirk Haygarth
Bandiera della Spagna Álex López Morón
Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
6–3, 6–2
1993Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl
Bandiera della Rep. Ceca Radomír Vašek
Bandiera della Germania Christian Geyer
Bandiera della Germania Mathias Huning
6–2, 6–2
1992Bandiera dell'Australia Johan Anderson
Bandiera della Svezia Lars-Anders Wahlgren
Bandiera del Belgio Filip Dewulf
Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
2–6, 7–6, 6–4

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Menu di navigazione