Coordinate: 47°20′13″N 8°23′09″E

Oberwil-Lieli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Oberwil-Lieli
comune
Oberwil-Lieli – Stemma
Oberwil-Lieli – Veduta
Oberwil-Lieli – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Argovia
DistrettoBremgarten
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°20′13″N 8°23′09″E
Altitudine565 m s.l.m.
Superficie5,35 km²
Abitanti2 361 (2017)
Densità441,31 ab./km²
FrazioniLieli, Oberwil
Comuni confinantiAesch (ZH), Arni, Berikon, Birmensdorf (ZH), Unterlunkhofen, Zufikon
Altre informazioni
Cod. postale8966
Prefisso056
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS4074
TargaAG
Nome abitantioberwiler
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Oberwil-Lieli
Oberwil-Lieli
Oberwil-Lieli – Mappa
Oberwil-Lieli – Mappa
Sito istituzionale

Oberwil-Lieli (toponimo tedesco; fino al 1984 Oberwil[1]) è un comune svizzero di 2 361 abitanti del Canton Argovia, nel distretto di Bremgarten.

Geografia fisica

modifica wikitesto

Nel 1908 ha inglobato il comune soppresso di Lieli[1].

«D'argento, al pero sradicato di verde, fruttato d'oro, sostenuto da un monte alla tedesca di tre cime di verde, movente dalla punta.»

L'albero dello stemma, che esiste in questa forma dal 1953, si riferisce alla catena dell'Holzbirrliberg, il cui nome deriva da Holzbirne ("pero"). Nel 1915 lo storico Walther Merz (1868-1938) suggerì senza successo di utilizzare lo stemma della famiglia von Wile di Oberwil (di rosso, alla sbarra d'argento).[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica wikitesto
La chiesa cattolica di San Michele
  • Chiesa cattolica di San Michele, eretta nell'XI secolo e ricostruita nel 1672-1673[1].

Evoluzione demografica

modifica wikitesto

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (dal 1910 con Lieli)[1]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

modifica wikitesto

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN236429456 · GND (DE4221416-6
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

Menu di navigazione