Stato di emergenza climatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Sciopero contro il clima a Melbourne, Australia

La dichiarazione dello stato di emergenza climatica è una misura adottata da diverse istituzioni, città e università come risposta ai mutamenti climatici.[1][2][3] È una delle misure proposte da vari attivisti e gruppi ambientalisti come Fridays for Future, Extinction Rebellion, Ambientalisti in Azione, Gioventù per il clima o Greenpeace.[4]Le dichiarazioni sono state bene accolte da Greta Thunberg.

Lo «stato di emergenza climatica» prevede l'adozione di misure atte a ridurre le emissioni di carbonio a zero in un lasso determinato di tempo e lo svolgimento di pressione politica sui governi affinché prendano coscienza della situazione di crisi ambientale esistente.[5][6]

Entità che l'hanno dichiaratomodifica wikitesto

Paesimodifica wikitesto

Altre amministrazionimodifica wikitesto

Altre entità degne di notamodifica wikitesto

Papa Francesco ha dichiarato l'emergenza climatica globale nel giugno 2019.[60][61]

Nel 2019 oltre 11.000 scienziati da tutto il mondo hanno dichiarato "che la Terra è di fronte a una emergenza climatica".[62][63]

Notemodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

Menu di navigazione