5000 metri piani

specialità di atletica leggera
(Reindirizzamento da 5.000 m piani)

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista.

5000 metri piani
Una fase dei 5000 m piani durante i Mondiali di Osaka 2007
FederazioneWorld Athletics
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorOutdoor e indoor
Campo di giocoPista
Olimpicodal 1912 (uomini)
dal 1996 (donne)
Campione mondialeMaschile outdoor:
Bandiera della Norvegia Jakob Ingebrigtsen (2023)
Femminile outdoor:
Bandiera del Kenya Faith Kipyegon (2023)
Campione olimpicoMaschile:
Bandiera dell'Uganda Joshua Cheptegei (2020)
Femminile:
Bandiera dei Paesi Bassi Sifan Hassan (2020)

Sono considerati una gara di mezzofondo prolungato e fanno parte del programma olimpico. Gli atleti partono in gruppo, non hanno vincoli di corsia e, data la lunghezza di 400 m a giro, devono effettuare 12 giri e mezzo di pista.

Gli attuali campioni olimpici in carica sono l'ugandese Joshua Cheptegei e l'olandese Sifan Hassan, mentre i campioni mondiali sono il norvegese Jakob Ingebrigtsen e l'etiope Gudaf Tsegay.

Record

Joshua Cheptegei, primatista mondiale della specialità
Gudaf Tsegay, detentrice del record mondiale
Kenenisa Bekele, detentore del record mondiale indoor
Genzebe Dibaba, primatista mondiale indoor della specialità

Il record mondiale maschile della specialità appartiene all'ugandese Joshua Cheptegei che ha percorso la distanza in 12 minuti, 35 secondi e 36 centesimi a Monaco il 14 agosto 2020, mentre il primato femminile è della keniana Faith Kipyegon che ha percorso i 5000 m in 14 minuti, 5 secondi e 20 centesimi a Parigi il 9 giugno 2023.

Maschili

Statistiche aggiornate al 21 luglio 2023.[1]

TempoAtletaLuogoData
12'35"36  Joshua Cheptegei  Monaco14 agosto 2020
12'57"82  Kenenisa Bekele  Pechino23 agosto 2008
12'35"36  Joshua Cheptegei  Monaco14 agosto 2020
12'51"96  Albert Rop  Monaco19 luglio 2013
12'45"01  Mohamed Katir  Monaco21 luglio 2023
12'46"96  Grant Fisher  Bruxelles2 settembre 2022
12'55"76  Craig Mottram  Londra30 luglio 2004
13'19"43  Marílson Gomes dos Santos  Kassel8 giugno 2006

Femminili

Statistiche aggiornate al 17 settembre 2023.[2]

TempoAtletaLuogoData
14'00"21  Gudaf Tsegay  Eugene17 settembre 2023
14'26"17  Vivian Cheruiyot  Rio de Janeiro19 agosto 2016
14'00"21  Gudaf Tsegay  Eugene17 settembre 2023
14'28"09  Jiang Bo  Shanghai23 ottobre 1997
14'13"42  Sifan Hassan  Londra23 luglio 2023
14'19"45  Alicia Monson  Londra23 luglio 2023
14'39"89 (i)  Kimberley Smith  New York27 febbraio 2009
15'18"85  Simone da Silva  San Paolo20 maggio 2011

Maschili indoor

Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2023.[3]

TempoAtletaLuogoData
12'49"60  Kenenisa Bekele  Birmingham20 febbraio 2004
12'49"60  Kenenisa Bekele  Birmingham20 febbraio 2004
13'08"41  Kieran Tuntivate  Boston12 febbraio 2022
12'57"08  Marc Scott  Boston12 febbraio 2022
12'51"61  William Kincaid  Boston27 gennaio 2023
13'09"96  Oliver Hoare  Boston4 dicembre 2021
13'42"54  Antonio Silio  San Sebastián20 febbraio 1990

Femminili indoor

Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2022.[4]

TempoAtletaLuogoData
14'18"86  Genzebe Dibaba  Stoccolma19 febbraio 2015
14'18"86  Genzebe Dibaba  Stoccolma19 febbraio 2015
15'23"87  Mikuni Yada  Boston27 febbraio 2022
14'30"79  Konstanze Klosterhalfen  Boston27 febbraio 2020
14'31"38  Gabriela DeBues-Stafford  Boston11 febbraio 2022
14'39"89  Kimberley Smith  New York27 febbraio 2009
16'12"58  María Elena Calle  Fayetteville10 marzo 2000

Legenda:

: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano

Migliori atleti

Maschili outdoor

Statistiche aggiornate al 21 luglio 2023.[5]

TempoAtletaLuogoData
1.12'35"36  Joshua Cheptegei  Monaco14 agosto 2020
2.12'37"35  Kenenisa Bekele  Hengelo31 maggio 2004
3.12'39"36  Haile Gebrselassie  Helsinki13 giugno 1998
4.12'39"74  Daniel Komen  Bruxelles22 agosto 1997
5.12'40"45  Berihu Aregawi  Losanna30 giugno 2023
6.12'41"73  Yomif Kejelcha  Oslo15 giugno 2023
6.12'41"73  Jacob Kiplimo  Oslo15 giugno 2023
8.12'42"18  Hagos Gebrhiwet  Monaco21 luglio 2023
9.12'42"70  Telahun Haile Bekele  Monaco21 luglio 2023
10.12'43"02  Selemon Barega  Bruxelles31 agosto 2018

Femminili outdoor

Statistiche aggiornate al 23 luglio 2023.[6]

TempoAtletaLuogoData
1.14'05"20  Faith Kipyegon  Parigi9 giugno 2023
2.14'06"62  Letesenbet Gidey  Valencia7 ottobre 2020
3.14'11"15  Tirunesh Dibaba  Oslo6 giugno 2008
4.14'12"29  Gudaf Tsegay  Londra23 luglio 2023
5.14'12"59  Almaz Ayana  Roma2 giugno 2016
6.14'12"88  Meseret Defar  Stoccolma22 luglio 2008
7.14'12"92  Beatrice Chebet  Londra23 luglio 2023
8.14'12"98  Ejgayehu Taye  Eugene27 maggio 2022
9.14'13"42  Sifan Hassan  Londra23 luglio 2023
10.14'15"24  Senbere Teferi  Hengelo8 giugno 2021

Maschili indoor

Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2023.[7]

TempoAtletaLuogoData
1.12'49"60  Kenenisa Bekele  Birmingham20 febbraio 2004
2.12'50"38  Haile Gebrselassie  Birmingham14 febbraio 1999
3.12'51"48  Daniel Komen  Stoccolma19 febbraio 1998
4.12'51"61  William Kincaid  Boston27 gennaio 2023
5.12'53"29  Isiah Koech  Düsseldorf11 febbraio 2011
6.12'53"73  Grant Fisher  Boston12 febbraio 2022
7.12'54"99  Joe Klecker  Boston27 gennaio 2023
8.12'55"72  Eliud Kipchoge  Düsseldorf11 febbraio 2011
9.12'56"87  Mohammed Ahmed  Boston12 febbraio 2022
10.12'57"08  Marc Scott  Boston12 febbraio 2022

Femminili indoor

Statistiche aggiornate all'11 febbraio 2022.[8]

TempoAtletaLuogoData
1.14'18"86  Genzebe Dibaba  Stoccolma19 febbraio 2015
2.14'24"37  Meseret Defar  Stoccolma18 febbraio 2009
3.14'27"42  Tirunesh Dibaba  Boston27 gennaio 2007
4.14'30"79  Konstanze Klosterhalfen  Boston27 febbraio 2020
5.14'31"38  Gabriela DeBues-Stafford  Boston11 febbraio 2022
6.14'33"17  Elise Cranny  Boston11 febbraio 2022
7.14'39"29  Berhane Adere  Stoccarda31 gennaio 2004
8.14'39"89  Kimberley Smith  New York27 febbraio 2009
9.14'46"80  Sentayehu Ejigu  Stoccolma10 febbraio 2010
10.14'47"35  Gabriela Szabó  Dortmund13 febbraio 1999

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera