Acer saccharinum

specie di pianta della famiglia Aceraceae
(Reindirizzamento da Acero saccarino)
Disambiguazione – Se stai cercando l'acero da cui si ricava lo sciroppo, vedi Acer saccharum.

L'acero saccarino[3] o acero argenteo[2] (Acer saccharinum L.) è un albero appartenente alla famiglia delle Sapindacee,originario delle regioni nord-orientali del continente nordamericano[2][4] (a cavallo tra Stati Uniti – dove costituisce una delle specie arboree più diffuse – e Canada)[5].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acero saccarino
Portamento
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaSapindaceae
SottofamigliaHippocastanoideae
TribùAcereae
GenereAcer
SpecieA. saccharinum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaAceraceae
GenereAcer
SpecieA. saccharinum
Nomenclatura binomiale
Acer saccharinum
L., 1753
Sinonimi

Acer dasycarpum[2]

Nomi comuni

Acero saccarino
Acero argenteo

Areale

Descrizione

Portamento

La pianta raggiunge normalmente l'altezza di 8–10 m[2], ma può raggiungere anche 25–40 m[3]. La crescita è veloce[3] che lo rende adatto all'utilizzo come pianta ornamentale, piantato nei parchi e nelle strade[6]. I rami, simili a canne, sono piuttosto esili e si possono danneggiare a causa di tempeste e nevicate forti, ma ricrescono velocemente[5]: si protendono verso l'alto e si aprono alla sommità, conferendo alla pianta il tipico portamento espanso[6].

Foglie

La chioma, dal diametro di 3–5 m[2], è composta da foglie caduche, opposte[6], pentalobate[3] e profondamente incise[2], con denti irregolari[6], di colore verde brillante sulla pagina superiore e bianco-argentato su quella inferiore[2]; diventano di colore giallo delicato, qualche volta rosso brillante[6].

Fiori

I fiori sono piccoli giallo-verdastri, senza petali a grappoli con le ali. Compaiono esili germogli a fine inverno (marzo). Durante la fioritura le api si cibano del loro nettare: il miele d'acero è tra i più profumati e limpidi

Frutti

I frutti sono samare appaiate (disamare) e unite, hanno ali leggermente ritorte[6].

Corteccia

La corteccia è di colore grigio-bruno; con l'età si desquama[6].

Coltivazione

Le coltivazioni più diffuse comprendono 'Laciniatum', pendula[3] e con foglie lobate e divise profondamente[2] e 'Pyramidale' (sin. 'Fastigiatum')[2] dal portamento fastigiato[3].

Rusticità

Zone da 4 a 9 della classificazione USDA[5].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2008003669 · J9U (ENHE987007568145905171
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica