Al Costello

wrestler e manager di wrestling italo-australiano

Al Costello, pseudonimo di Giacomo Costa (Santa Marina Salina, 14 dicembre 1919Clearwater, 22 gennaio 2000), è stato un wrestler e manager di wrestling italiano naturalizzato australiano.Principalmente noto per essere stato uno dei componenti dei The Fabulous Kangaroos, storico tag team attivo, sotto diverse incarnazioni, dal 1957 al 1983.[1]

Al Costello
NomeGiacomo Costa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Luogo nascitaSanta Marina Salina
14 dicembre 1919
MorteClearwater, Florida
22 gennaio 2000
Ring nameAl Costello
Residenza dichiarataAustralia
Altezza dichiarata175 cm
Peso dichiarato107 kg
AllenatoreBasher Bonas
Debutto1938
Ritiro1987
Progetto Wrestling

Costello fu l'ideatore e primo membro originale dei Fabulous Kangaroos, insieme a Roy Heffernan.[2] I Kangaroos sono considerati uno dei più grandi tag team della storia del wrestling,[1][3] e vengono spesso indicati come i responsabili dell'esplosione della popolarità dei combattimenti a coppie nel periodo fine anni cinquanta e inizio sessanta.[2]

In seguito Costello formò altre versioni dei Fabulous Kangaroos con Ray St. Clair, Don Kent e Tony Charles. Ritiratosi dal ring, fu anche il manager dei New Fabulous Kangaroos, nuova incarnazione della coppia, formata da wrestler più giovani.[1]

Carriera

Morte

Il 22 gennaio 2000, Costello morì per le complicazioni dovute a polmonite e problemi cardiaci, a Clearwater in Florida, all'età di 80 anni.[4] Nel 2003, Al Costello e Roy Heffernan sono stati il primo tag team ad essere ammesso nella Professional Wrestling Hall of Fame.

Titoli e riconoscimenti

Note

  • ^ a b c d e f g h i j k l m n o Royal Duncan & Gary Will, Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, ISBN 0-9698161-5-4.
  • ^ Brian Hoops, Pro wrestling history (01/12): The Outsiders win WCW Tag team titles, in Wrestling Observer Figure Four Online, 12 gennaio 2019. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  • ^ 2013, in National Wrestling Alliance Hall of Fame, National Wrestling Alliance. URL consultato il 10 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2015).
  • ^ Royal Duncan & Gary Will, (Dallas) Texas: NWA American Tag Team Title [Fritz Von Erich], in Wrestling Title Histories, Archeus Communications, 2006, ISBN 978-0-9698161-5-7.
  • ^ N.W.A. American Tag Team Title, in Wrestling-Titles.com. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  • ^ Royal Duncan e Gary Will, Texas: NWA World Tag Team Title [Siegel, Boesch and McLemore], in Wrestling title histories: professional wrestling champions around the world from the 19th century to the present, Pennsylvania, Archeus Communications, 2000, ISBN 0-9698161-5-4.
  • ^ National Wrestling Alliance World Tag Team Title [E. Texas], in Wrestling-Titles. URL consultato il 21 febbraio 2017.
  • Collegamenti esterni

    🔥 Top keywords: Pagina principaleSpeciale:RicercaBridgertonMassimiliano AllegriAlbo d'oro della Coppa ItaliaPrey (film 2022)Robert FicoJuventus Football ClubCoppa ItaliaGabriele RubiniNuova CaledoniaTutto per mio figlioPaulo FonsecaCristiano GiuntoliChico FortiSlovacchiaSionismoCasino Royale (film 2006)Dušan VlahovićNicolás Jarry (tennista)Adagio (film)K-141 KurskYasukeRoberto BaggioRed (film 2010)Megalopolis (film)Julian AlaphilippeThiago MottaEpisodi di Viola come il mare (seconda stagione)Sfida senza regoleGian Piero GasperiniRaiGiucas CasellaDisastro del VajontDead Man Down - Il sapore della vendettaAnna KalinskajaFrancis Ford CoppolaViola come il mareFootball Club Internazionale Milano