Anna del Palatinato

principessa
(Reindirizzamento da Anna Enrichetta del Palatinato)

Anna del Palatinato, in Francia conosciuta come Anna di Baviera (Anne Henriette Julie; Parigi, 13 marzo 1648Parigi, 23 febbraio 1723), fu una principessa del Palatinato-Simmern per nascita e per matrimonio nel 1663 duchessa d'Enghien e in seguito principessa di Condé. Fu inoltre principessa d'Arches suo jure a partire dal 1708.

Anna del Palatinato
Pierre Gobert, Ritratto di Anna del Palatinato, Principessa di Condé, olio su tela, 1686, Reggia di Versailles
Principessa di Condé
Principessa di Arches
Stemma
Stemma
Altri titoliPrincipessa Palatina, duchessa d'Enghien
NascitaParigi, Francia, 13 marzo 1648
MortePetit Luxembourg, Parigi, Francia, 23 febbraio 1723
Luogo di sepolturaCarmel du faubourg Saint-Jacques, Parigi, Francia
PadreEdoardo, Conte Palatino di Simmern
MadreAnna Maria di Gonzaga-Nevers
ConsorteHenri Jules de Bourbon
FigliMaria Teresa, Principessa di Conti
Luigi, Principe di Condé
Anna Maria, Mademoiselle de Condé
Luisa Benedetta, Duchessa di Maine
Maria Anna, Duchessa di Vendôme
ReligioneCattolicesimo

Biografia

Anna nacque a Parigi come seconda delle tre figlie di Edoardo, Conte Palatino di Simmern e della moglie, Anna Maria di Gonzaga-Nevers. Venne fidanzata in giovane età con Enrico Giulio, duca d'Enghien, conosciuto alla corte di Luigi XIV di Francia come Monsieur le Duc; egli era l'erede del Gran Condé.

La cerimonia nuziale ebbe luogo al Palais du Louvre l'11 dicembre 1663; con il matrimonio Anna Enrichetta ottenne il titolo di Duchessa d'Enghien, che mantenne fino alla morte del suocero nel 1684; in questa occasione divenne Principessa di Condé e godette del trattamento di Madame la Princess.

Ella fu sempre molto vicina al marito, benché egli soffrisse di una rara patologia mentale definita licantropia clinica.

Figli

La giovane Principessa, molto pia, generosa e caritatevole, era molto lodata a corte, soprattutto per il sostegno che forniva al marito; nonostante l'affetto di cui era destinatario, Enrico III Giulio di Borbone-Condé, incline agli scatti d'ira, picchiava frequentemente la docile moglie.[3]

Ultimi anni

La madre di Anna Enrichetta, Anna Maria di Gonzaga-Nevers, diede un impulso fondamentale agli accordi per combinare il matrimonio tra la nipote acquisita, Elisabetta Carlotta del Palatinato, ed il fratello di re Luigi XIV, Filippo I, duca d'Orléans.

Nel 1708, quando il cugino Ferdinando Carlo di Mantova morì, Anna Enrichetta divenne Principessa d'Arches, essendo sua erede; Ferdinando Carlo fu l'ultimo Duca di Mantova.

L'anno successivo, Enrico III Giulio morì lasciando il titolo principesco al figlio Luigi, il quale però lo detenne solamente per un anno, morendo nel 1710, cosicché gli successe il figlio Luigi Enrico.

Anna Enrichetta diede il nome di Rue Palatine a una strada nel VI arrondissement di Parigi, dove aveva vissuto nel Petit Luxembourg, vicino al Palazzo del Lussemburgo. Anna Enrichetta possedeva inoltre il castello di Raincy, che venne poi venduta alla Casa d'Orléans nel 1769.

Anna Enrichetta morì a Parigi all'età di settantaquattro anni, sopravvivendo al marito e a tutti i figli, eccetto due: la Principessa di Conti e la Duchessa del Maine.

Alla sua morte il Principato d'Arches si estinse, benché il titolo venne reclamato dal figlio e dal nipote Luigi Ottone di Salm, figlio di sua sorella Luisa Maria.

Titoli nobiliari

  • 13 marzo 1648 – 11 dicembre 1663: Sua Altezza Serenissima Principessa Anna del Palatinato
  • 11 dicembre 1663 – 11 novembre 1686: Sua Altezza Serenissima la Duchessa d'Enghien[4]
  • 11 novembre 1686 – 1º aprile 1709: Sua Altezza Serenissima la Principessa di Condé
  • 1º aprile 1709 – 23 febbraio 1723: Sua Altezza Serenissima la Principessa Madre di Condé

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Federico IV Elettore PalatinoLudovico VI del Palatinato 
 
Elisabetta d'Assia 
Federico V Elettore Palatino 
Luisa Giuliana di NassauGuglielmo I d'Orange 
 
Carlotta di Borbone-Montpensier 
Edoardo del Palatinato-Simmern 
Giacomo I d'InghilterraEnrico Stuart, Lord Darnley 
 
Maria Stuart, regina di Scozia 
Elisabetta Stuart 
Anna di DanimarcaFederico II di Danimarca 
 
Sofia di Meclemburgo-Güstrow 
Anna del Palatinato 
Ludovico Gonzaga-NeversFederico II di Mantova 
 
Margherita Paleologa 
Carlo I di Gonzaga-Nevers 
Enrichetta di NeversFrancesco I di Nevers 
 
Margherita di Borbone-Vendôme 
Anna Maria di Gonzaga-Nevers 
Carlo di GuisaFrancesco I di Guisa 
 
Anna d'Este 
Caterina di Lorena 
Enrichetta di Savoia-VillarsOnorato II di Savoia 
 
Jeanne de Foix 
 

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Predecessore:
Claire-Clémence de Maillé
Duchessa d'Enghien
1663-1684
Successore:
Luisa Francesca di Borbone
Principessa di Condé
1684-1709


Controllo di autoritàVIAF (EN172625023 · ISNI (EN0000 0001 2272 2491 · CERL cnp01295965 · GND (DE1013290968 · BNF (FRcb14977515t (data)