Castrovillari Calcio

club calcistico italiano di Castrovillari (CS)

L'A.S.D. Castrovillari Calcio, o più semplicemente Castrovillari, è un club calcistico italiano con sede nell'omonima città in Calabria.

ASD Castrovillari Calcio
Calcio
Rossoneri, Lupi del Pollino
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero, rosso
SimboliLupo
InnoInno del Castrovillari
Dati societari
CittàCastrovillari
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1921
Rifondazione2003
PresidenteBandiera dell'Italia Nicola Mazzuca
AllenatoreBandiera dell'Italia Davide Boncore
StadioStadio Mimmo Rende
(2 800 posti)
Sito webwww.castrovillaricalcio.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Fu fondata nel 1921. I colori sociali sono il rosso e il nero. Milita nel campionato di Serie D, il quarto livello del campionato italiano di calcio.

Storia

La Polisportiva Castrovillari (comprendeva calcio, ciclismo, pugilato e scherma) venne fondata il 6 marzo 1921 su iniziativa dei fratelli Carlos e Luigi Filpo che tornati in Italia dall’Argentina formarono la prima squadra di calcio . La notizia apparve sulle pagine del giornale locale "La Vedetta".[1] Il primo presidente fu il Col. Felice Bruno Pellegrini il primo allenatore Luigi Filpo e proprio sotto le direttive del col.Pellegrini venne creato il primo campo da gioco della città del Pollino, un terreno ricavato dall'abbattimento delle Casermette, opere militari edificate nei primi anni dieci.[1] In occasione della nascita del sodalizio fu organizzato un torneo al quale presero parte la Fortitudo e la XIX Fanteria di Cosenza e Fanteria Potenza. Successivamente l'attività sportiva si limitò ad incontri amichevoli con rappresentative locali per poi affrontare, sempre in amichevole, l'A.C. Pepe di Milano, impegnata in una tournée nel Sud Italia. All'evento assistettero circa duemila spettatori.[1]

Nel 1934 la società fu riorganizzata sotto il controllo del commissario straordinario Antonio De Biase, che un anno più tardi cedette il testimone a Francesco Galizia.[1] Nel 1943 i campionati furono interrotti a causa degli eventi bellici correlati alla Seconda Guerra Mondiale. L'attività riprese due anni più tardi grazie all'ausilio di Francesco Laudadio, Luigi Marini e Ninì Murino.[2] Il Castrovillari s'iscrisse dunque al suo primo campionato ufficiale, la Prima Divisione Calabria 1945-1946, organizzato su base regionale. Tuttavia, l'euforia fu turbata da un evento funesto. Durante il viaggio verso la città del Pollino, l'autocarro che trasportava il Crotone si ribaltò provocando la morte di Ezio Scida, capitano dei pitagorici. In segno di lutto e di solidarietà la squadra del Castrovillari decise di rinunciare a disputare la partita e i suoi tifosi decisero di pagare di tasca propria i funerali del calciatore.[2]

Nel 1948 venne aggiunto "Libertas" alla tradizionale denominazione.[2] In campionato il Castrovillari vinse il girone A calabrese, tuttavia venne sconfitto agli spareggi per accedere al campionato interregionale di Promozione dal Roccella, vincitore del girone B. Gli ionici per problemi economici dovettero rinunciare all'iscrizione al torneo, venne dunque invitato per meriti sportivi il Castrovillari che tuttavia declinò, per le stesse circostanze, rimanendo nei livelli regionali.[2]

La società fu rilevata da Fausto D'Atri (che rimase in carica per un decennio) dopo un periodo di crisi. Nel campionato regionale di Prima Divisione 1951-1952 la squadra, sotto la guida di Remo Frigerio, arriva terza, conquistando l'accesso al campionato di Promozione.[3] Venne allestita dunque una squadra di livello. Fra i vari acquisti spiccava il nome di Alfredo Diotalevi, vincitore della Coppa Italia 1940-1941 col Venezia.[3] Il campionato venne concluso in quarta posizione. Il Castrovillari rimarrà in Promozione per altre quattro stagioni disputando sempre discreti tornei. Il campionato 1954-1955 viene caratterizzato dalla comminazione di alcuni punti di penalizzazione a causa dell'utilizzo irregolare di un calciatore e per alcuni incidenti causati dal pubblico nelle gare contro il Tropea e il Nicastro, i quali portarono, fra l'altro, alla squalifica del terreno di gioco casalingo per tre turni.[3]

Nel torneo 1955-1956 il Castrovillari allenato da Dario Gay sfiora la vittoria del campionato, sfumata solamente all'ultima giornata a causa della sconfitta contro la Taurianovese, diretta avversaria.[3] La promozione arriverà comunque al termine del successivo torneo, concluso in testa alla classifica a pari punti con la Palmese. Decisivo ai fini del verdetto fu lo spareggio giocato fra le due formazioni allo stadio "Militare" di Catanzaro che vide prevalere i rossoneri col punteggio di 2-1 (reti di Castellano e Tarantino).[3] Nel primo campionato interregionale disputato nella propria storia, il Castrovillari allenato dall'ungherese Mihály Vörös ottenne una tranquilla salvezza classificandosi nono. Nel torneo successivo arrivò invece la retrocessione, anche a causa di una crisi che coinvolse l'intera compagine societaria e che portò alla guida della stessa Francesco Muraca.[3]

La possibilità concreta di un ritorno nei campionati interregionali si ripresentò nella stagione 1963-1964: il Castrovillari, allenato da Politzer prima e da Terzulli poi (a causa della prematura scomparsa del tecnico ungherese) giunse in testa alla classifica a pari punti con l'Morrone Cosenza e il Trebisacce venne estromesso dagli spareggi a causa di un illecito che coinvolse la Rossanese.[4] Nel campionato successivo venne nuovamente condotto un torneo di vertice e per decretare la formazione promossa in IV Serie fu necessario uno spareggio fra le prime due dei rispettivi gironi, dunque Castrovillari e Palmese. All'andata prevalsero i cosentini (1-0), al ritorno i reggini (2-0). La gara decisiva sul neutro di Nicastro fu vinto dalla Palmese (3-2) e fu caratterizzato da violenti incidenti fra le due tifoserie.[4]

La promozione arrivò al termine del campionato 1967-1968. Dopo un altro primo posto e dopo lo spareggio perso con la Bagnarese (capolista del girone B), a causa del sorteggio sfavorevole dopo una vittoria per parte nel doppio confronto, il Castrovillari venne comunque ammesso al successivo campionato di Serie D.[4]

Dopo lunga militanza in Serie D / Interregionale, nella stagione 1993-94 il Castrovillari, sotto la presidenza di Agostino Caligiuri, fu promosso in serie C2 vincendo il girone I del CND davanti a due squadre che all'epoca vantavano precedenti in serie A, il Catania e il Messina.

La stagione 1994-95 fu la prima di sette consecutive tra i professionisti di C2, periodo che vide il suo culmine nel sesto posto finale nel campionato 1995-96.

Pasquale Apa in allenamento con il Castrovillari

L'estate del 1997 è caratterizzata da una campagna-acquisti che vede l'arrivo dalla Serie B di Luigi De Rosa e Luigi Marulla.I Lupi del Pollino retrocedono in Serie D al termine della stagione 2000-01 arrivando all'ultimo posto del girone C con 27 punti totalizzati in 34 partite. Il campionato 2001-02 li vede partecipare al girone I di Serie D, in cui si piazzano al quinto posto dopo aver inseguito da vicino per tutto il girone d'andata la vincitrice Ragusa (ancora non erano previsti i play-off).

Nella stagione successiva 2002-2003 partecipa ancora al campionato di Serie D girone I realizzando 41 punti e, costretta a disputare i play-out, raggiunge la salvezza dopo uno spareggio con il Delianuova. Nell'estate 2003 il Castrovillari cede il titolo sportivo al Cosenza, nel frattempo fallito. Una volta ricostituita la società, la squadra riparte dalla Promozione, e sotto la presidenza di Antonio Ioele riesce a scalare due categorie in due stagioni, tornando nel campionato di Serie D grazie al successo ottenuto nella stagione 2005-06 nella finale dei play-off contro la rappresentativa di Gragnano.

Nella stagione del ritorno in serie D 2006-07 il Castrovillari raggiunge il 6º posto mancando la zona play-off per un solo punto. Nel corso della stagione 2007-08 un cambio dei vertici societari vede l'arrivo del nuovo presidente Carlo Astorino. Il verdetto del campionato regala al Castrovillari la permanenza in serie D, grazie al successo nei play-out (1-1 in casa e 2-0 fuori) sulla Casertana. Dopo l'abbandono di Astorino la società è rilevata dall'imprenditore locale Mazzei.

La stagione 2008-09 si conclude con un 16º posto che porta il Castrovillari ai play-out. La squadra vince la finale contro la Puteolana.

Diversa la storia del campionato 2009-2010 che vede i Lupi del Pollino retrocedere in Eccellenza, al termine di una stagione tribolata dalle vicende societarie sfavorevoli.

Nell'agosto del 2010 viene costituita una nuova società da un gruppo di giovani imprenditori castrovillaresi; la squadra viene quindi iscritta al campionato di Eccellenza calabrese, nel quale milita fino al campionato 2015-2016, anno in cui conquista la promozione in Serie D.

Nel 2016-2017 si posiziona al 16º posto finale nel campionato di Serie D e, in seguito alla sconfitta nello spareggio play out contro la Sarnese, retrocede nuovamente in Eccellenza.

Nella stagione 2017-2018 si classifica terza nel girone calabrese di Eccellenza e si qualifica, per la quarta volta nella sua storia, agli spareggi nazionali, grazie a cui raggiunge la promozione battendo in finale l’Agropoli.

Al ritorno in Serie D 2018-2019, dopo un ottimo quinto posto finale, esce sconfitto al primo turno dei play off contro la Turris.

Nell’ultima stagione in Serie D 2019-2020, la squadra conclude anticipatamente la stagione per la pandemia Covid-19 al dodicesimo posto, salva.

Cronistoria

Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Castrovillari Calcio
  • 1921 - Fondazione dell'Unione Sportiva Castrovillari Calcio.
  • 1922-1943 - Attività non agonistica.
  • 1943-1945 - Campionati sospesi per cause belliche.
  • 1945-1946 - 5º nel girone A della Prima Divisione.
  • 1946-1947 - 6º nel girone unico della Prima Divisione.
  • 1947-1948 - 2º nel girone A della Prima Divisione; eliminato negli spareggi promozione.
  • 1948 - Assume la denominazione di Unione Sportiva Libertas Castrovillari Calcio.
  • 1948-1949 - 1º nel girone A della Prima Divisione; eliminato negli spareggi promozione.
  • 1949 - Assume la denominazione di Unione Sportiva Castrovillari Calcio.
  • 1949-1950 - 2º nel girone A della Prima Divisione.


  • 1960-1961 - 9º nel girone A della Prima Categoria.
  • 1961-1962 - 8º nel girone A della Prima Categoria.
  • 1962-1963 - 6º nel girone A della Prima Categoria.
  • 1963-1964 - 2º nel girone A della Prima Categoria.
  • 1964-1965 - 1º nel girone A della Prima Categoria; perde lo spareggio promozione.
  • 1965-1966 - 4º nel girone A della Prima Categoria.
  • 1966-1967 - 6º nel girone A della Prima Categoria.
  • 1967-1968 - 1º nel girone A della Prima Categoria. Promosso in Serie D.
  • 1968-1969 - 11º nel girone G della Serie D.
  • 1969-1970 - 6º nel girone G della Serie D.

Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Semiprofessionisti.

  • 1975-1976 - 12º nel girone unico della Promozione.
? in Coppa Italia Dilettanti.
  • 1976-1977 - 12º nel girone unico della Promozione. Retrocesso in Prima Categoria Calabria.
? in Coppa Italia Dilettanti.
  • 1977-1978 - ? in Prima Categoria.
  • 1978-1979 - ? in Prima Categoria.
  • 1979-1980 - 1º nel girone A della Prima Categoria. Promosso in Promozione Calabria.

  • 1980-1981 - 7º nel girone unico della Promozione. Ripescato nel Campionato Interregionale.
? in Coppa Italia Dilettanti.
  • 1981-1982 - 4º nel girone I del Campionato Interregionale.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1982-1983 - 7º nel girone I del Campionato Interregionale.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1983-1984 - 11º nel girone I del Campionato Interregionale.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1984-1985 - 11º nel girone L del Campionato Interregionale.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1985-1986 - 7º nel girone L del Campionato Interregionale.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1986-1987 - 11º nel girone L del Campionato Interregionale.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1987-1988 - 11º nel girone L del Campionato Interregionale.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1988-1989 - 16º nel girone L del Campionato Interregionale. Retrocesso in Promozione Calabria.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1989-1990 - 5º nel girone A della Promozione.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1990-1991 - 1º nel girone A della Promozione. Promosso nel Campionato Interregionale.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1991-1992 - 2º nel girone L del Campionato Interregionale.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1992-1993 - 3º nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
? in Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
Secondo turno di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.

Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2002 - L'U.S. Castrovillari Calcio 1921 S.r.l. viene messo in liquidazione. Viene fondata una nuova società denominata Unione Sportiva Castrovillari che ottiene dalla FIGC il trasferimento del titolo sportivo e del parco calciatori del precedente sodalizio.[5]
  • 2002-2003 - 14º nel girone I della Serie D; salvo dopo i play-out.
  • 2003 - Cede il titolo al Cosenza diventando A.S. Cosenza F.C.[6] Riparte dal campionato regionale di Promozione Calabria.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2003-2004 - 11º nel girone A della Promozione.
  • 2004-2005 - 1º nel girone A della Promozione. Promosso in Eccellenza Calabria.
  • 2005-2006 - 2º nel girone unico dell'Eccellenza; vince i play-off. Promosso in Serie D.
? in Coppa Italia Dilettanti Calabria.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
Terzo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2008-2009 - 16º nel girone I della Serie D; salvo dopo la vittoria in semifinale play-out.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2009-2010 - 17º nel girone I della Serie D. Retrocesso in Eccellenza Calabria.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.

  • 2010-2011 - 12º nel girone unico dell'Eccellenza.
Rinuncia a partecipare alla Coppa Italia Dilettanti Calabria.[7]
  • 2011-2012 - 12º nel girone unico dell'Eccellenza.
? in Coppa Italia Dilettanti Calabria.
  • 2012-2013 - 9º nel girone unico dell'Eccellenza.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Calabria.
  • 2013-2014 - 2º nel girone unico dell'Eccellenza, perde ai play-off nazionali.
Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Calabria.
  • 2014-2015 - 13º nel girone unico dell'Eccellenza; salvo ai play-out.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Calabria.
  • 2015 - Cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Castrovillari Calcio.
  • 2015-2016 - 2º nel girone unico dell'Eccellenza. Vince i play-off nazionali. Promosso in Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Calabria.
  • 2016-2017 - 16º nel girone I della Serie D. Retrocesso in Eccellenza.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.
  • 2017-2018 - 3º nel girone unico dell'Eccellenza. Vince i play-off nazionali. Promosso in Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Calabria.
  • 2018-2019 - 5º nel girone I della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Coppa Italia Serie D annullata.
  • 2021-2022 - 16º nel girone I della Serie D. Salvo dopo aver vinto i play-out.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.
  • 2023-2024 - 17º nel girone I della Serie D. Retrocesso in Eccellenza.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.

Strutture

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Mimmo Rende.
Panoramica del "Mimmo Rende" con il massiccio del Pollino sullo sfondo.

Il primo terreno adibito a campo da calcio in città fu ricavato nel 1920, in seguito all'abbattimento delle "Casermette", opere militari edificate nel 1912.[8] Tale procedimento fu voluto dal Col. Felice Bruno Pellegrini - primo presidente dell'US Castrovillari - in modo da sopperire alla mancanza di terreni da gioco che comportava non poche difficoltà alle numerose società dedite al gioco del foot-ball sorte a Castrovillari nel primo dopoguerra.[1]

Negli anni settanta fu edificato il nuovo stadio, inglobato in un ampio centro polisportivo. La capienza definitiva è di circa 4 000 spettatori. Il terreno, inizialmente in terra battuta, fu convertito in erba negli anni novanta. Nello stesso periodo l'impianto fu intitolato a Mimmo Rende, storico dirigente della compagine calabrese.[9]

Centro di allenamento

Il Castrovillari svolge le proprie sedute di allenamento sul terreno dello stadio Mimmo Rende.

Società

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma della società, rinnovato nel 2020.[10]

Staff dell'area amministrativa
  • Giuseppe Agostini - Presidente
  • Alessandro Di Dieco - Copresidente
  • Nicola Mazzuca - Vice presidente
  • Cristiano Esposito - Direttore generale
  • Giovanni Arcidiacono - Direttore sportivo
  • Domenico Vacca - Segretario
  • Domenico Mazzei - Dirigente
  • Massimiliano Bonafine - Dirigente
  • Francesco Campolongo - Dirigente
  • Raffaele Caruso - Dirigente
  • Giovanni Groccia - Dirigente
  • Gino Dramissino - Dirigente

Di seguito la cronologia parziale degli sponsor tecnici e commerciali:[11]

Cronologia degli sponsor tecnici
  • fino al 1983 ...
  • 1983-1985 nr
  • 1985-1991 ...
  • 1991-1992 Lotto
  • 1992-1993 ...
  • 1993-1997 Asics
  • 1997-1999 Galex
  • 1999-2001 ...
  • 2001-2002 Royal
  • 2002-2006 ...
  • 2006-2007 Sport Point
  • 2007-2013 ...
  • 2013-2014 Evol
  • 2014-2015 Sportika
  • 2015- Evol[12]
Cronologia degli sponsor ufficiali

Allenatori e presidenti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Castrovillari Calcio.

Di seguito la cronologia degli allenatori e dei presidenti dall'anno della fondazione fino a oggi.[1][2][3][4][20][21][22][23][24][25]

Allenatori
  • 1921-1939 ...
  • 1939-1945 inattività dovuta a cause belliche.
  • 1945-1950 ...
  • 1950-1951 Pasquale Bonanni
  • 1951-1953 Remo Frigerio
  • 1953-1954 Giorda
  • 1954-1955 Luciano Gisberti
  • 1955-1957 Dario Gay
  • 1957-1958 Mihály Vörös
  • 1958-1962 ...
  • 1962-1963 Dario Gay
  • 1963-1964 Lajos Politzer
    Terzulli (da dicembre)
  • 1964-1967 ...
  • 1967-1970 Nicchi (all.-gioc.)
  • 1970-1971 Mihály Vörös
    Romolo Marangoni
  • 1971-1972 Dante Pagni
  • 1972-1973 Francisco Lojacono
  • 1973-1974 Catalano
    Succi
    Romolo Marangoni
  • 1974-1975 Andreoli
    Romolo Marangoni
  • 1975-1979 ...
  • 1979-1980 Ubaldo Leonetti
  • 1980-1983 Alberto Canetti
  • 1983-1984 Fausto Silipo (all.-gioc.)
    Nuccio Vigliarolo
  • 1984-1985 Marcello Pasquino
    Domenico Vacca
  • 1985-1986 Domenico Vacca
  • 1986-1987 Nuccio Vigliarolo
    Enrico Mazza
    Angelo Mammì
    Enzo Tedesco e Dante Pagni
  • 1987-1988 Dante Pagni
  • 1988-1989 Palazzese
    Romolo Marangoni
  • 1989-1991 Teobaldo Del Morgine
  • 1991-1992 Franco Pavone
  • 1992-1993 Antonio Mazzacua
    Audino Arabia
  • 1993-1994 Angelo Carrano
  • 1994-1995 Angelo Carrano
    Marcello Pasquino
  • 1995-1996 Francesco Dellisanti
  • 1996-1997 Leonardo Bitetto
    Francesco Gagliardi
  • 1997-1998 Francesco Dellisanti
  • 1998-1999 Vincenzo Patania
  • 1999-2000 Marcello Pasquino
    Giuseppe Raffaele
  • 2000-2001 Giuseppe Raffaele
    Enrico Mazza
    Giuseppe Sabadini
    Giuseppe Raffaele
  • 2001-2002 Antonio Mazzacua
  • 2002-2003 ...
  • 2003-2005 Conversindo Perrone
  • 2005-2006 Conversindo Perrone
    Franco Viola
  • 2006-2007 Franco Viola
  • 2007-2008 Tommaso Napoli
    Angelo Carrano
  • 2008-2009 Franco Viola
  • 2009-2010 Franco Germano
    Franco Viola (da ottobre)
    Giuseppe Galluzzo (da febbraio)
  • 2010-2011 Carlo Cimicata
  • 2011-2012 Carmine Pugliese
  • 2012-2013 Graziano Nocera
  • 2013-2014 Luigi De Rosa
  • 2015-2016 Bruno Caligiuri (1ª-3ª)
    Franco Viola (4ª-30ª)[26]
  • 2016-2017 Franco Viola (1ª-20ª)
    Gaetano Di Maria (21ª-34ª e play-out)
  • 2017-2018 Gigi Carnevale
    Francesco Ferraro
  • 2018-2019 Francesco Ferraro (1ª-3ª)
    Salvatore Marra (4ª-38ª e play-off)
  • 2019-2020 Salvatore Marra (1ª-8ª)
    Marco Colle (9ª)
    Salvatore Marra (10ª-26ª)
  • 2020-2021 Ivan Franceschini (1ª-20ª)
    Nicola Terranova (21ª-34ª)
  • 2021-2022 Marco Colle
  • 2022-2023 Carmine Pugliese
  • 2023-2024 Andrea Tricarico
    Davide Boncore
Presidenti
  • 1921-1924 Bruno Pellegrini
  • 1925-1927 Guido Lombardi
  • 1927-1930 Alfredo Lagreca
  • 1931-1933 Antonio Miraglia
  • 1933-1934 Antonio De Biase (comm. straord.)
  • 1935-1939 Francesco Galizia (comm.)
  • 1939-1945 inattività dovuta a cause belliche.
  • 1945-1946 Guido Lombardi
  • 1946-1947 Francesco Galizia
  • 1947-1948 Arnaldo Ameruso
  • 1948-1949 Pasquale Cosentino
  • 1949-1950 Piero Schettini
  • 1950-1951 Fausto D'Atri
  • 1951-1953 Aldo D'Atri
  • 1953-1954 Pasquale Cosentino
  • 1954-1955 Aldo D'Atri
  • 1955-1956 Francesco Muraca
  • 1956-1957 Francesco Galizia
  • 1957-1958 Arcangelo Roseti
    Piero Schettini e Francesco Galizia
  • 1958-1959 Francesco Muraca
  • 1959-1961 Aldo D'Atri
  • 1961-1964 Francesco Laudadio
  • 1964-1966 Nino Di Dieco
  • 1967-1968 Francesco Laudadio
  • 1968-1971 Giuseppe Stasi
  • 1971-1973 Piero Schettini
  • 1973-1974 Di Dieco, Donato, Oliva, Paponetti e Ponticelli (pentarchia)
  • 1974-1975 Antonio De Santis ed Ennio Oliva
  • 1975-1977 Enzo Piragine
  • 1977-1983 Nino Di Dieco
  • 1983-1984 Nino Di Dieco e Pietro Cerchiara
  • 1984-1987 Nino Di Dieco
  • 1987-1989 Pietro Cerchiara
  • 1989-2001 Agostino Caligiuri
  • 2001-2002 Kelly Di Dieco
  • 2002-2003 Antonio Di Dieco
  • 2003-2007 Antonio Ioele
  • 2007-2008 Carlo Astorino
  • 2008-2010 Domenico Mazzei
  • 2010-2011 Alessandro Di Dieco
  • 2011-2012 Alessandro Di Dieco
    Nicola Mazzuca (da febbraio)[27]
  • 2012-2013 Nicola Mazzuca
    Franco Cappuccio (comm. straord.) (da dicembre)
    Alessandro Di Dieco
  • 2013-2014 Alessandro Di Dieco
  • 2014-2015 Franco Cappuccio (comm. straord.)
    Domenico Mazzei (comm. straord.) (da giugno)[28]
  • 2015-2016 Giuseppe Agostini[29]
  • 2016-2017 Giuseppe Agostini
    Giuseppe Agostini e Alessandro Di Dieco (da dicembre)[30]
  • 2017-2019 Giuseppe Agostini e Alessandro Di Dieco
  • 2019-2023 Giuseppe Agostini
  • 2023- Nicola Mazzuca

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Castrovillari Calcio.

Palmarès

Competizioni interregionali

1993-1994 (girone I)

Competizioni regionali

1948-1949 (girone A)
1956-1957 (girone unico), 1990-1991 (girone A), 2004-2005 (girone A)
1964-1965 (girone A), 1967-1968 (girone A), 1979-1980 (girone A)

Onorificenze

1981-1982[31]

Altri piazzamenti

secondo posto: 1991-1992 (girone L)
terzo posto: 1992-1993 (girone I)
secondo posto: 1947-1948 (girone A), 1949-1950 (girone A)
terzo posto: 1950-1951 (girone A), 1951-1952 (girone A)
secondo posto: 1955-1956 (girone unico)
secondo posto: 1963-1964 (girone A)
secondo posto: 2005-2006, 2013-2014, 2015-2016
terzo posto: 2017-2018
Semifinalista: 1990-1991

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Nazionali
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Campionato Interregionale11958-195919
Serie D111968-19692020-2021
Serie C271994-19952000-2001
Campionato Interregionale - 2ª Cat.11957-195818
Campionato Interregionale91981-19821991-1992
Campionato Nazionale Dilettanti21992-19931993-1994
Serie D62001-20022009-2010
Regionali
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
IPrima Divisione71945-19461951-195234
Promozione101952-19531990-1991
Prima Categoria91959-19601967-1968
Eccellenza82005-20062017-2018
IIPrima Categoria31977-19781979-19805
Promozione22003-20042004-2005

Partecipazione alle coppe

CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia Semiprofessionisti11973-19748
Coppa Italia Serie C71994-19952000-2001
Coppa Italia Serie D92001-20022019-20209
Poule scudetto11993-19941
Coppa Italia Dilettanti31975-19761980-19813

Tifoseria

Storia

La tifoseria dei lupi del Pollino è notoriamente conosciuta come una fra le più calde della Calabria.[32][33] Il movimento ultras arrivò a Castrovillari alla fine degli anni settanta col Commando Ultrà Corso Calabria.[34] Il gruppo si sciolse nel 1986 in seguito a scontri e incidenti in occasione di una partita contro il Rende.[34] Nell'ottobre del 1988 vennero fondati i gruppi delle Teste matte e degli Ultras Castro.[34][35] Storicamente, i gruppi organizzati prendevano posto nel settore gradinata.[35] Altri cartelli storici al seguito della compagine rossonera furono i Veterani, gli Arditi e i Tipi loschi, identificati da una matrice politica tipicamente destrosa.[36]

Al 2018, i gruppi ultras attivi sono le Teste matte Original fans 1988, gli Old Busted (che seguono la partita dal settore curva sud),[37] gli U.C. 11 (gruppo nato nel 2011, che prende posto in gradinata o nella tribuna coperta a seconda delle circostanze)[38] e il gruppo femminile Donne al seguito.[39]

Il Castrovillari può attingere anche da un bacino d'utenza composto dai centri del comprensorio, in particolare Civita, Frascineto, Morano Calabro, Saracena e Cassano all'Ionio.[40]

Gemellaggi e rivalità

La tifoseria calabrese sostiene dei rapporti di amicizia con la tifoseria dell'Ebolitana e della Sarnese.[41] In passato ci fu un rapporto d'amicizia con la tifoseria corregionale del Catanzaro; i rapporti successivamente si incrinarono in seguito agli sfottò della tifoseria catanzarese nei confronti di Luigi Marulla, calciatore simbolo del sodalizio rossonero e del Cosenza, storica rivale dei catanzaresi.[42]

Le principali rivalità sono direttamente collegate alla maggiori piazze della Provincia,[34] in particolare Cosenza, Rende, Battipagliese, Rossanese,[43] Trebisacce[44] e soprattutto Acri; rivalità quest'ultima caratterizzata da scontri e incidenti che hanno portato anche all'emissione di numerosi Daspo.[45][46]

Rilevante anche la rivalità con i tifosi della Vibonese.[47]

Note

Bibliografia

  • Fulvio Mazza, Castrovillari: storia, cultura, economia, Rubbettino Editore, 2003, p. 346.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio