Baldovino III di Hainaut

Baldovino di Hainaut (10881120) fu conte d'Hainaut dal 1098 fino alla morte.

Baldovino III
Conte di Hainaut
In carica1098 –
1120
PredecessoreBaldovino II
SuccessoreBaldovino IV
Nome completoBaldovino delle Fiandre
Nascita1088
Morte1120
SepolturaMons
Casa realeDinastia delle Fiandre
PadreBaldovino II
MadreIda di Lovanio
ConsorteIolanda di Gheldria
FigliBaldovino
Gerardo
Gertrude e
Richilde
ReligioneCattolico

Origine

Baldovino, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, Baldovino II[1] e della moglie (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[2]), Ida di Lovanio, come ci viene confermato dal documento n° 1 del Cartulaire de la commune de Couvin[3]; Ida era figlia del conte di Lovanio, Enrico II[2] e di Adele di Betuwe (Gheldria).
Baldovino II di Hainaut, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio secondogenito del conte delle Fiandre e Conte di Hainaut, Baldovino VI, e della Contessa di Hainaut, Richilde di Egisheim[4], l'unica figlia del Conte di Hainaut, Reginardo V e della moglie, Matilde di Verdun, sia secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ (Richildem virginem, filiam Ragineri comitis)[5], sia secondo le Ægidii Aurevallensis Gesta Episcoporum Leodiensium III (Richildis comitissa Haynonie filia Raineri comitis filii comitis Raineri Longicolli)[6], ad anche secondo la Historia Comitum Ghisnensium (Richildis Montensis comitis filia)[7].

Biografia

Nel 1096, suo padre, Baldovino II rispose all'appello di papa Urbano II, decidendo di partecipare alla prima crociata; e, per trovare i quattrini necessari per finanziare la spedizione, secondo il Cartulaire de la commune de Couvin, vendette al vescovo di Liegi, Oberto il castello di Couvin[8].
In qua occasione Baldovino viene citatao per la prima volta in un documento; infatti nel documento n° 1 del Cartulaire de la commune de Couvin, viene citato, assieme alla madre, Ida, ed ai fratelli, Arnolfo Luigi ed Enrico, come testimone della vendita[3].

Come narra l'Arcivescovo di Tiro, Guglielmo, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, suo padre, Baldovino II non seguì il cugino, Roberto, conte delle Fiandre, ma andò al seguito di Goffredo di Buglione (Balduinus, comes Hamaucorum)[9], e lo cita, sempre al seguito di Goffredo di Buglione, anche durante l'attraversamento dell'Ungheria (dominus Balduinus de Montibus, Hamaucorum comes)[10]. Dopo aver partecipato all'assedio di Nicea, come ci conferma il canonico e custode della chiesa di Aquisgrana, il cronachista della Prima Crociata, Alberto di Aquisgrana (Baldewinus de Montecastello, Hamaicorum comes et princeps, vir illustrissimus in omni militari actione)[11] e aver preso parte all'Assedio di Antiochia[12] morì durante una missione per conto di Goffredo di Buglione, cadendo in un'imboscata nei pressi di Nicea[12].
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1098, secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, Baldovino gli succedette[13], come Baldovino III di Hainaut.

Data la minor età, sino al 1103, Baldovino resse la contea sotto la tutela della madre, Ida[14].

Nel 1117, Baldovino III fece una donazione, assieme alla moglie Iolanda, al figlio, Baldovino e ai fratelli Arnolfo e Guglielmo, come risulta da un documento (non consultato)[14].

Secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense Baldovino III morì nel 1120 e fu inumato a Mons[15].
Gli succedette il figlio primogenito, Baldovino[15], come Baldovino IV.

Matrimonio e discendenza

Baldovino, nel 1107, aveva sposato Iolanda di Gheldria († dopo il 1122), come ci conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense[15], che secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era figlia del conte di Gheldria, Gerardo I[16]; Iolanda viene citata dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, come madre di Baldovino IV[17]; Iolanda viene anche citata nel documento di donazione del marito, datato 1117[14]; dopo essere rimasta vedova, Iolanda, tra il 1120 ed il 1122, ancora secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, si sposò, in seconde nozze con Goffredo II, signore di Ribemont e Bouchain, Castellano di Valenciennes[15], a cui diede due figli[15]: Goffredo III, Castellano di Valenciennes[15] e Berta[15].
Baldovino da Iolanda ebbe quattro figli[14][18]:

  • Baldovino[1][17] (1110 - † 1171), fu Conte di Hainaut
  • Gerardo[1] († 1166), che fu conte di Dalem, titolo ricevuto dalla madre[15]
  • Gertrude[1], che sposò Ruggero IV, signore di Tosny, come ci conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense[19]
  • Richilde[16], che sposò Everardo II, castellano di Tournai, come ci confermano sia il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis[16], che il Gisleberti Chronicon Hanoniense[20].

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Baldovino V di FiandraBaldovino IV di Fiandra 
 
Ogiva di Lussemburgo 
Baldovino VI di Fiandra 
Adele di FranciaRoberto II di Francia 
 
Costanza d'Arles 
Baldovino II di Hainaut 
Reginardo V di Mons? 
 
 
Richilde di Hainaut 
Matilde di Verdun? 
 
 
Baldovino III di Hainaut 
Lamberto II di LovanioLamberto I di Lovanio 
 
Gerberga di Lorena 
Enrico II di Lovanio 
Oda di VerdunGothelo I di Lorena 
 
? 
Ida di Lovanio 
Everardo di Betuwe 
 
 
Adele di Betuwe 
? 
 
 
 

Note

Bibliografia

Fonti primarie

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni