Battaglione "Somalia"

unità speciale delle Forze Secessioniste del Donbass della Repubblica Popolare di Doneck

Il Battaglione "Somalia" (in russo Батальон «Сомали»?) è un reparto delle Forze secessioniste del Donbass della Repubblica Popolare di Doneck. Il nome completo dell'unità è 13º Battaglione autonomo fucilieri motorizzato d'assalto delle guardie "Somalia" (in russo 13-й Отдельный гвардейский мотострелковый штурмовой батальон «Сомали»?, numero di unità militare 08828) e fino a settembre 2015 era denominato 1º Battaglione corazzato autonomo "Somalia" (in russo 1-й Отдельный танковый батальон «Сомали»?, numero di unità militare 08809).[1]

Battaglione Somalia
Stemma dell'unità
Descrizione generale
Attivoestate 2014–presente
NazioneBandiera della Russia Russia
In precedenza:
Bandiera della RP di Doneck RP di Doneck (2014–2022)
ServizioForze Terrestri Russe
In precedenza:
Milizia Popolare del Donbass (2014)
Milizia Popolare di Doneck (2014–2022)
TipoFanteria meccanizzata
RuoloCombattimento
DimensioneBattaglione
Guarnigione/QGDonec'k
Makiïvka
Battaglie/guerreGuerra del Donbass
  • Battaglia di Ilovajs'k
  • Seconda battaglia dell'aeroporto di Donec'k
  • Battaglia di Avdiïvka

Invasione russa dell'Ucraina

Parte di
8ª Armata delle guardie
  • Corpo d'armata Donetsk
Comandanti
Comandante attualeTimur Kurilkin "Bajkot"
Degni di notaMichail Tolstych "Givi" †
Simboli
Bandiera
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Storia

L'unità è stata fondata nell'estate 2014 come Compagnia separata "Somalia" a Ilovajs'k, città natale del suo primo comandante, Michail Tolstych. Nella stessa estate ha preso parte alla battaglia di Ilovajs'k, tra settembre 2014 e gennaio 2015 ha preso parte alla seconda battaglia dell'aeroporto di Donec'k.

Membri del battaglione Somalia nel terminal dell'aeroporto di Donec'k nel gennaio 2015

Nell'autunno 2014 la compagnia è stata espansa per costituire un battaglione ed è stata schierata nel gruppo tattico di battaglione separato "Somalia", che nella primavera 2015 è stato riorganizzato in battaglione corazzato assumendo la denominazione 1º battaglione corazzato separato "Somalia" e ricevendo carri armati T-64 e T-72[2] per essere nuovamente riorganizzato in battaglione di fanteria meccanizzata nel settembre 2015, assumendo l'attuale denominazione e struttura. Con decreto del Presidente della Repubblica Popolare di Doneck il 12 febbraio 2016 il battaglione è stato insignito del titolo di unità della guardia.[1] A inizio 2017 ha preso parte alla battaglia di Avdiïvka.

Il nome dell'unità è dovuto al fatto che, secondo Tolstych, i suoi membri erano intrepidi come pirati somali.[3] Il 4 febbraio 2015 l'unità, insieme a ogni ente delle repubbliche di Doneck e Lugansk, è stata dichiarata organizzazione terroristica dalla Corte suprema dell'Ucraina.[4]

L'8 febbraio 2017 Tolstych è stato assassinato nel suo ufficio con un lanciarazzi termobarico RPO-A Shmel[5] da alcuni agenti del Servizio di sicurezza dell'Ucraina.[6] In seguito alla sua morte il vice capo di gabinetto del battaglione Yegor Volčkov "Sonny” è stato promosso a comandante del reparto.[7]


Durante l'invasione russa dell'Ucraina del 2022 il battaglione Somalia è stato coinvolto nei combattimenti sul fronte di Avdiïvka, nella battaglia di Mariupol' e negli scontri nei dintorni del villaggio di Pisky[8] e nei villaggi alla periferia di Donec'k[9].

Il 3 aprile il sito web della Repubblica Popolare di Doneck ha pubblicato un video in cui il leader della DPR Denis Pušilin si congratula con il tenente anziano Roman Vorobëv del battaglione di fucilieri motorizzata "Somalia". Nel video[10] il tenente indossa due toppe sul braccio destro: in una è raffigurato il Totenkopf (usato dalla 3ª divisione SS Panzer Totenkopf e dall'SS-Totenkopfverbände) e nell'altra il Valknot, un antico simbolo nordico associato al dio Odino, utilizzato anche dai movimenti di estrema destra (il Battaglione neonazista "Rusič" lo ha adottato come proprio simbolo). La parte del video in cui si mostra Vorobëv è stata rimossa successivamente[11].

Il battaglione Somalia si è particolarmente distinto durante la battaglia di Mariupol del marzo-maggio 2022; i miliziani, dopo essere entrati da nord nell'area urbana della città, hanno superato progressivamente l'accanita resistenza dei reparti ucraini accerchiati, combattendo aspre battaglie nelle strade e negli edifici, e sono arrivati fino alla costa del Mar d'Azov.[12].

Dopo la conclusione della lunga battaglia l'unità è stata trasferita a nord sul fronte di Donetsk e Avdiivka, dove ha combattuto ininterrottamente fino all'inverno 2023-24, partecipando alle logoranti battaglie per Pisky, Mar"ïnka e Pervomais'ke.

Equipaggiamento

T-64 del battaglione Somalia alla parata della vittoria di Donec'k del 2019

Note

Voci correlate

Altri progetti