Benoît-Constant Coquelin

attore francese

Benoît-Constant Coquelin (Boulogne-sur-Mer, 23 gennaio 1841Couilly-Pont-aux-Dames, 27 gennaio 1909) è stato un attore francese.Divenne celebre per essere stato il primo interprete in assoluto, nel 1897, del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.

Benoît-Constant Coquelin
Coquelin nel ruolo di Cirano
Ritratto di Jean Béraud
Cyrano de Bergerac (1900)

Biografia

Fu soprannominato "aîné" (il primogenito) per distinguerlo da suo fratello Ernest (detto quindi "Coquelin cadet"), anch'egli attore. Terminati i corsi, vinse il primo premio di recitazione del Conservatorio nel 1860. Debuttò quindi alla Comédie-Française in ruoli secondari del repertorio classico. Quattro anni dopo divenne membro della Comédie per poi lasciarla nel 1886 ed esibirsi durante alcuni anni in varie rappresentazioni in Europa e in America. Fu poi scritturato da diversi teatri di Parigi. Nel 1891 tornò per breve tempo alla Comédie come attore di ruolo (stipendiato) e in quell'occasione mise in scena e interpretò il dramma Thermidor di Victorien Sardou, opera che fu vietata dalla censura già a partire dalla terza replica.

Nel 1895 si esibì al "Théâtre de la Renaissance". L'anno seguente assunse la direzione del "Théâtre de la Porte-Saint-Martin", assieme a suo figlio Jean. Nel 1897 diede una celeberrima interpretazione del Cyrano che gli assicurò una fama imperitura. Rostand, entusiasta, gli dedicò l'opera con queste parole:

«Volevo dedicare questo poema all'anima di Cirano, ma poiché questa si è incarnata in voi, Coquelin, è a voi che la dedico».

Nel 1900 fu eletto a capo dell'Associazione degli Artisti Drammatici.Nel 1901 lasciò l'incarico di direttore del Teatro de la Porte-Saint-Martin a suo figlio e si ritirò dalle scene, andando a vivere nella casa di riposo per artisti drammatici di Couilly-Pont-aux-Dames di cui era stato il principale fondatore.Nel 1909, a 68 anni, morì per un attacco cardiaco.

Riconoscimenti

  • Coquelin fu certamente uno degli attori più noti del suo tempo e anche autore di numerosi saggi sul teatro. Una particolare testimonianza della sua fama è significativamente presente in un manifesto di François Flameng del 1900, che pubblicizza il cinema sonoro: nella lista di famosi attori che la donna vestita di giallo mostra, si legge il nome "Coquelin Ainé" al secondo posto, dopo quello di Sarah Bernhardt.
  • La guida Paris-Parisien, che lo considerò nel 1899 come una "notorietà della vita parigina", definì "irresistibile" la sua comicità.[1]
  • Jean Coquelin, suo figlio, fu anch'egli attore, recitando spesso a fianco del padre, specie nel Cirano, in cui interpretava il personaggio di Ragueneau.
  • Lo scultore Antoine Bourdelle eseguì il busto di Coquelin in bronzo nel 1899. L'opera è conservata presso la Comédie Française.
  • Una strada di Parigi, nel 7° Arrondissement, porta ancor oggi il nome di "Avenue Constant Coquelin".

Interpretazioni

Alla Comédie-Française

In altri teatri

Cinema

Benoît-Constant Coquelin (a sinistra) nel Cyrano de Bergerac (film 1900)

Note

Bibliografia

  • Benoît Noël (con Francine Delacroix e Liliane Kalenitchenko), Les Coquelin, trois générations de comédiens, Société historique de Rueil-Malmaison, 1998
  • Jacques de Plunkett, Fantômes et souvenirs du théâtre de la Porte-Saint-Martin (1781-1941), Parigi, 1946

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN46810518 · ISNI (EN0000 0000 8124 9203 · BAV 495/195809 · ULAN (EN500447705 · LCCN (ENn81050690 · GND (DE116670673 · BNE (ESXX1233323 (data) · BNF (FRcb12213279j (data) · J9U (ENHE987007275529705171 · NDL (ENJA00520853 · CONOR.SI (SL146276963