Borriana

comune italiano

Borriana (Borian-a in piemontese) è un comune italiano di 862 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Borriana
comune
Borriana – Stemma
Borriana – Bandiera
Borriana – Veduta
Borriana – Veduta
La piazza centrale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoFrancesca Guerriero (lista civica Per una nuova comunità) dal 25-5-2014 (2º mandato dal 26-5-2019)
Territorio
Coordinate45°30′N 8°02′E
Altitudine350 m s.l.m.
Superficie5,35 km²
Abitanti862[1] (31-12-2021)
Densità161,12 ab./km²
Comuni confinantiCerrione, Mongrando, Ponderano, Sandigliano, Zubiena
Altre informazioni
Cod. postale13872
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096006
Cod. catastaleB058
TargaBI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 704 GG[3]
Nome abitantiborrianesi
Patronosan Sulpizio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borriana
Borriana
Borriana – Mappa
Borriana – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

Il territorio comunale di Borriana è collocato in gran parte nella pianura a sinistra del torrente Elvo. Oltre al centro comunale in questa zona si trovano anche varie frazioni. Alla destra del torrente il comune possiede una piccola parte dell'altopiano della Bessa. Oltre all'Elvo interessano il comune anche i torrenti Oremo e Viona.[4]

Origini del nome

Il nome Borriana (in passato anche documentato con le varianti Borrigania e Burriana) potrebbe essere derivato da botrio (al plurale borri), ovvero località di ristagno idrico, ricca di pantani.[4]

Storia

La chiesa di San Sulplizio

L'origine di Borriana è probabilmente molto antica; nella prima metà del X secolo venne alla luce nei pressi del torrente Oremo, in località Chiesa Vecchia, una necropoli romana.[4]

"Il paese è nominato per la prima volta in un documento della chiesa Eusebiana dal 1150, ma le sue origini e la frequantazione del luogo sono indubbiamente molto più antiche. Le sue vicende storiche restano, nei tempi remoti, legate inscindibilmente a quelle della Bessa, area molto vasta a cui ancora oggi appartiene parte del paese. Gli scavi archeologici effettuati in Bessa negli anni '50 hanno evidenziato l'esistenza di insediamenti romani tra il 150 a.C. e il 90 a.C. che ci rimandano alla popolazione elto-ligure degli Ictimuli quali abitanti di gran parte di questo territorio.[senza fonte]

Simboli

Lo stemma del comune di Borriana è stato concesso, assieme al gonfalone municipale, con decreto del presidente della Repubblica del 18 aprile 1973.[5]

«Troncato: nel primo d'argento al castello di rosso, murato di nero, aperto e finestrato del campo, fondato sulla partizione, merlato alla guelfa, sormontato da un pastorale di rosso, in palo; nel secondo d'azzurro, al gallo addestrato e beccante la prima di sei spighe di grano, il tutto d'oro, l'uno fermo su di una terrazza di verde, le altre nodrite nella medesima. Ornamenti esteriori da Comune.»

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti

Dal 1926 al 1951 Borriana rappresentò il capolinea sud occidentale dalla tranvia Biella-Borriana[7].

Amministrazione

Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
24 aprile 199514 giugno 1999Silvano Rossettilista civicaSindaco[8]
14 giugno 199914 giugno 2004Silvano Rossettilista civicaSindaco[8]
14 giugno 20048 giugno 2009Marina Morettilista civicaSindaco[8]
8 giugno 200925 maggio 2014Marina Morettilista civicaSindaco[8]
25 maggio 201426 maggio 2019Francesca Guerrierolista civica Per una nuova comunitàSindaco[8]
26 maggio 2019in caricaFrancesca Guerrierolista civica Per una nuova comunitàSindaco[8]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte