Brothers in Arms (singolo Dire Straits)

singolo dei Dire Straits del 1985

Brothers in Arms è un singolo del gruppo musicale rock Dire Straits, traccia conclusiva dell'omonimo album pubblicato nel 1985.

Brothers in Arms
singolo discografico
ArtistaDire Straits
Pubblicazione14 ottobre 1985
Durata7:00
Album di provenienzaBrothers in Arms
Dischi1
Tracce3
GenereRock[1]
EtichettaWarner Bros., Vertigo
ProduttoreMark Knopfler, Neil Dorfsman
FormatiVinile 7", 10", 12"[1]
NoteGrammy Award miglior videoclip 1987
Certificazioni originali
Dischi d'oroBandiera della Germania Germania[3]
(vendite: 250 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[4]
(vendite: 400 000+)
Dischi di platinoBandiera della Danimarca Danimarca[5]
(vendite: 90 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[2]
(vendite: 35 000+)
Dire Straits - cronologia
Singolo precedente
(1985)
Singolo successivo
(1985)

È stato con molta probabilità il primo singolo nella storia della musica a venire stampato su compact disc[6].

Il brano

Il testo del brano è stato ispirato dalle tristi vicende della Guerra delle Falkland che si era all'epoca recentemente consumata[7]. Il videoclip alterna le immagini della band con alcuni disegni di soldati in azione durante la prima guerra mondiale[7]. La canzone appare all'interno del film di spionaggio Spy Game (2001) quando il personaggio di Robert Redford incontra Brad Pitt dopo la Guerra del Vietnam[7] e nella puntata finale della serie The Americans, quando Stan Beeman scopre l'inganno dei Jennings, ma che segna anche l'inizio della fine della guerra fredda con le trattative per START (acronimo dell'espressione inglese Strategic Arms Reduction Treaty). L'episodio finale della seconda stagione della serie TV West Wing - Tutti gli uomini del Presidente, Le due cattedrali, si conclude con il brano dei Dire Straits, uno dei pochi episodi della serie a includere musiche non originali.

Tracce

  1. Brothers in Arms (album version)
  2. Going Home - Theme From 'Local Hero' (live)
  3. Why Worry (strumentale)

Classifiche

Classifica (1985)Posizione
massima
Australia[8]57
Irlanda[9]10
Nuova Zelanda[10]5
Paesi Bassi[10]59
Regno Unito[11]16

Note

Collegamenti esterni

Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo