Campionati del mondo di ciclismo su pista 2018 - Inseguimento a squadre femminile

undicesima edizione della gara di ciclismo

La gara di inseguimento a squadre femminile ai Campionati del mondo di ciclismo su pista 2018 si è svolta tra il 28 febbraio e il 1º marzo 2018.[1][2]

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento a squadre femminile
CompetizioneCampionati del mondo di ciclismo su pista 2018
Sport Ciclismo su pista
Edizione11ª
OrganizzatoreUCI
Datedal 28 febbraio
al 1º marzo
LuogoBandiera dei Paesi Bassi Apeldoorn
DisciplineInseguimento a squadre femminile
Impianto/iOmnisport Apeldoorn
Il quartetto statunitense vincitore
Cronologia della competizione
Mondiali su pista a
Apeldoorn 2018
Inseguimento induominidonne
Inseguimento squominidonne
Velocitàuominidonne
Velocità squominidonne
Km a cronometrouomini
500 m a cronometrodonne
Corsa a puntiuominidonne
Keirinuominidonne
Americanauominidonne
Scratchuominidonne
Omniumuominidonne

Risultati

Qualificazioni

I migliori otto tempi si qualificano per il primo turno.[3]

PosizioneAtletiTempoGapNote
1  Stati Uniti
Jennifer Valente
Kelly Catlin
Chloé Dygert
Kimberly Geist
4:18.836Q
2  Regno Unito
Katie Archibald
Elinor Barker
Laura Kenny
Emily Nelson
4:19.177+0.341Q
3  Italia
Elisa Balsamo
Letizia Paternoster
Simona Frapporti
Tatiana Guderzo
4:21.543+2.707Q
4  Nuova Zelanda
Rushlee Buchanan
Bryony Botha
Kirstie James
Racquel Sheath
4:23.530+4.694Q
5  Canada
Allison Beveridge
Ariane Bonhomme
Annie Foreman-Mackey
Stephanie Roorda
4:24.071+5.235q
6  Germania
Gudrun Stock
Charlotte Becker
Franziska Brauße
Lisa Brennauer
4:26.746+7.910q
7  Francia
Laurie Berthon
Coralie Demay
Marion Borras
Marie Le Net
4:29.627+10.791q
8  Polonia
Daria Pikulik
Katarzyna Pawłowska
Justyna Kaczkowska
Nikol Płosaj
4:29.799+10.963q
9  Giappone
Yumi Kajihara
Kie Furuyama
Yuya Hashimoto
Kisato Nakamura
4:30.955+12.119
10  Cina
Wang Xiaofei
Liu Jiali
Ma Menglu
Wang Hong
4:32.389+13.553
11  Russia
Aleksandra Goncharova
Gulnaz Badykova
Anastasiia Iakovenko
Olga Zabelinskaya
4:32.652+13.816
12  Belgio
Lotte Kopecky
Gilke Croket
Annelies Dom
Saartje Vandenbroucke
4:33.076+14.240
13  Bielorussia
Polina Pivovarova
Ina Savenka
Anastasiya Dzedzikava
Hanna Tserakh
4:34.254+15.418

Primo turno

I vincitori della terza e della quarta batteria si qualificano per la finale per l'oro, i migliori due tempi non qualificati per la finale per l'oro in tutte le altre batterie si qualificheranno per la finale per il bronzo[4].

PosizioneBatteriaAtletiTempoNote
14  Stati Uniti
Jennifer Valente
Kelly Catlin
Chloé Dygert
Kimberly Geist
4:16.340QG
23  Regno Unito
Katie Archibald
Elinor Barker
Laura Kenny
Eleanor Dickinson
4:19.397QG
33  Italia
Elisa Balsamo
Letizia Paternoster
Silvia Valsecchi
Tatiana Guderzo
4:20.647QB
42  Canada
Allison Beveridge
Ariane Bonhomme
Annie Foreman-Mackey
Stephanie Roorda
4:21.780QB
51  Germania
Gudrun Stock
Charlotte Becker
Franziska Brauße
Lisa Brennauer
4:24.369
64  Nuova Zelanda
Rushlee Buchanan
Bryony Botha
Michaela Drummond
Racquel Shaeth
4:25.384
71  Francia
Laurie Berthon
Coralie Demay
Marion Borras
Marie Le Net
4:27.273
82  Polonia
Daria Pikulik
Katarzyna Pawłowska
Justyna Kaczkowska
Nikol Płosaj
4:32.169

Finale

La finale è iniziata alle 19:23[5].

TempoAtletiTempoGapNote
Finale per l'oro
1  Stati Uniti
Jennifer Valente
Kelly Catlin
Chloé Dygert
Kimberly Geist
4:15.669
2  Regno Unito
Katie Archibald
Elinor Barker
Laura Kenny
Emily Nelson
4:16.980+1.311
Finale per il bronzo
3  Italia
Elisa Balsamo
Letizia Paternoster
Silvia Valsecchi
Tatiana Guderzo
4:20.202
4  Canada
Allison Beveridge
Ariane Bonhomme
Annie Foreman-Mackey
Stephanie Roorda
4:23.216+3.014

Note

Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo