Campionati del mondo di ciclismo su pista 2022 - Inseguimento a squadre femminile

quindicesima edizione della gara di ciclismo

La gara di inseguimento a squadre femminile ai Campionati del mondo di ciclismo su pista 2022 si è svolta il 12 e il 13 ottobre 2022.[1] Vi hanno gareggiato in totale 16 squadre da altrettante nazioni.[2]

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento a squadre femminile
CompetizioneCampionati del mondo di ciclismo su pista 2022
Sport Ciclismo su pista
Edizione15ª
OrganizzatoreUCI
Date12 - 13 ottobre 2022
LuogoBandiera della Francia Francia
Saint-Quentin-en-Yvelines
Partecipanti16 squadre
DisciplineInseguimento a squadre femminile
Impianto/iVelodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines
Cronologia della competizione
Mondiali su pista a
Saint-Quentin-en-Yvelines 2022
Inseguimento induominidonne
Inseguimento squominidonne
Velocitàuominidonne
Velocità squominidonne
Cronometrouominidonne
Corsa a puntiuominidonne
Keirinuominidonne
Americanauominidonne
Scratchuominidonne
Omniumuominidonne
Corsa a eliminazioneuominidonne

Podio

Pos.SquadraAtlete
 ItaliaMartina Alzini
Elisa Balsamo
Chiara Consonni
Martina Fidanza
Vittoria Guazzini
 Gran BretagnaKatie Archibald
Megan Barker
Neah Evans
Josie Knight
Anna Morris
 FranciaVictoire Berteau
Marion Borras
Clara Copponi
Valentine Fortin

Risultati

Qualificazioni[3]

I migliori 8 tempi avanzano al primo turno. Tra questi, i primi 4 rimangono nella lotta per l'oro, mentre i restanti 4 per il bronzo.

PosizioneNazioneAtleteTempoGapNote
1  ItaliaElisa Balsamo
Chiara Consonni
Martina Fidanza
Vittoria Guazzini
4:11.005Q
2  Gran BretagnaNeah Evans
Katie Archibald
Megan Barker
Josie Knight
4:13.177+2.112Q
3  FranciaMarion Borras
Clara Copponi
Valentine Fortin
Victoire Berteau
4:13.425+2.420Q
4  AustraliaChloe Moran
Georgia Baker
Alexandra Manly
Maeve Plouffe
4:15.173+4.168Q
5  GermaniaLena Charlotte Reißner
Lea Lin Teutenberg
Franziska Brauße
Mieke Kröger
4:16.901+5.890q
6  Paesi BassiDaniek Hengeveld
Maike van der Duin
Mylène de Zoete
Marit Raaijmakers
4:17.770+6.765q
7  CanadaMaggie Coles-Lyster
Sarah Van Dam
Erin Attwell
Ruby West
4:18.877+7.872q
8  Stati UnitiJennifer Valente
Lily Williams
Colleen Gulick
Megan Jastrab
4:19.119+8.114q
9  IrlandaEmily Kay
Alice Sharpe
Lara Gillespie
Kelly Murpy
4:19.934+8.929
10  CinaHuang Zhilin
Wang Susu
Wang Xiaoyue
Zhang Hongjie
4:22.027+11.022
11  PoloniaKarolina Karasiewicz
Daria Pikulik
Karolina Kumięga
Wiktoria Pikulik
4:23.952+12.974
12  SpagnaTania Calvo
Eukene Larrarte
Isabella Escalera
Ziortza Isasi
4:35.662+24.657
13  MessicoVictoria Velasco
Yareli Acevedo
Jessica Bonilla
Maria Gaxiola
4:36.934+25.929
14  Hong KongLee Sze Wing
Leung Bo Yee
Leung Wing Yee
Pang Yao
4:40.911+29.906
15  UzbekistanSofiya Karimova
Nafosat Kozieva
Yanina Kuskova
Margarita Misyurina
4:42.432+31.427
16  NigeriaTawakalt Yekeen
Treasure Coxson
Tombrapa Grikpa
Mary Samuel
5:24.549+1:13.544

Primo turno[4]

Le batterie del primo turno saranno disputate come segue:

Batteria 1: 6° vs 7° nelle qualificazioni

Batteria 2: 5° vs 8° nelle qualificazioni

Batteria 3: 2° vs 3° nelle qualificazioni

Batteria 4: 1° vs 4° nelle qualificazioni

Le vincenti della terza e quarta batteria disputeranno la finale per la medaglia d'oro. Le restanti 6 saranno classificate per i tempi ottenuti, e le migliori 2 disputeranno la finale per la medaglia di bronzo.

BatteriaPosizioneNazioneAtleteTempoGapNote
11  Paesi BassiDaniek Hengeveld
Maike van der Duin
Mylène de Zoete
Marit Raaijmakers
4:14.869
12  CanadaMaggie Coles-Lyster
Sarah Van Dam
Erin Attwell
Ruby West
4:15.835+0.966
21  GermaniaLena Charlotte Reißner
Franziska Brauße
Lana Eberle
Mieke Kröger
4:15.017
22  Stati UnitiShayna Powless
Lily Williams
Colleen Gulick
Megan Jastrab
4:21.460+6.359
31  Gran BretagnaNeah Evans
Katie Archibald
Josie Knight
Anna Morris
4:10.109QG
32  FranciaMarion Borras
Clara Copponi
Valentine Fortin
Victoire Berteau
4:11.329+1.220QB
41  ItaliaElisa Balsamo
Martina Alzini
Chiara Consonni
Vittoria Guazzini
4:11.562QG
42  AustraliaChloe Moran
Georgia Baker
Alexandra Manly
Maeve Plouffe
4:13.929+2.367QB

Finali[5]

PosizioneNazioneAtleteTempoGapNote
Finale per l'oro
1  ItaliaElisa Balsamo
Chiara Consonni
Martina Fidanza
Vittoria Guazzini
4:09.760
2  Regno UnitoNeah Evans
Katie Archibald
Josie Knight
Anna Morris
4:11.369+1.609
Finale per il bronzo
3  FranciaMarion Borras
Clara Copponi
Valentine Fortin
Victoire Berteau
4:10.774
4  AustraliaChloe Moran
Georgia Baker
Alexandra Manly
Maeve Plouffe
4:13.866+3.092

Note

Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo