Campionati europei di ciclismo su pista 2023 - Keirin maschile

quattordicesima edizione della gara di ciclismo

Il keirin maschile ai Campionati europei di ciclismo su pista 2023 si svolse il 12 febbraio 2023 presso il Velodrome Suisse di Grenchen, in Svizzera.

Campionati europei di ciclismo su pista - Keirin maschile
CompetizioneCampionati europei di ciclismo su pista 2023
Sport Ciclismo su pista
Edizione14ª
OrganizzatoreUEC
Date12 febbraio
LuogoBandiera della Svizzera Grenchen
DisciplineKeirin maschile
Impianto/iVelodrome Suisse
Cronologia della competizione
Monaco di Baviera 2022
2024
Europei su pista a
Grenchen 2023
Cronometrouominidonne
Keirinuominidonne
Velocitàuominidonne
Velocità squominidonne
Inseguimento induominidonne
Inseguimento squominidonne
Corsa a puntiuominidonne
Americanauominidonne
Scratchuominidonne
Omniumuominidonne
Corsa eliminazioneuominidonne

Risultati

Primo turno

I primi due di ogni batteria si qualificarono per il secondo turno, mentre gli altri corridori passarono ai ripescaggi.[1]

Batteria 1
Pos.AtletaNazioneNote
1Harrie Lavreysen  Paesi BassiQ
2Rafał Sarnecki  PoloniaQ
3Sándor Szalontay  Ungheria
4Alejandro Martínez  Spagna
5Martin Čechman  Rep. Ceca
6Justas Beniušis  Lituania
Batteria 2
Pos.AtletaNazioneNote
1Jeffrey Hoogland  Paesi BassiQ
2Mattia Predomo  ItaliaQ
3Patryk Rajkowski  Polonia
4José Moreno Sánchez  Spagna
5Maximilian Dörnbach  Germania
6Conor Rowley  Irlanda
Batteria 3
Pos.AtletaNazioneNote
1Jack Carlin  Gran BretagnaQ
2Melvin Landerneau  FranciaQ
3Bohdan Danyl'čuk  Ucraina
4Jakub Šťastný  Rep. Ceca
5Sotirios Bretas  Grecia
6Matteo Bianchi  Italia
7Bálint Csengői  Ungheria
Batteria 4
Pos.AtletaNazioneNote
1Tom Derache  FranciaQ
2Michail Jakovlev  IsraeleQ
3Marc Jurczyk  Germania
4Hamish Turnbull  Gran Bretagna
5Vasilijus Lendel  Lituania
6Miltiadis Charovas  Grecia
7Vladyslav Denysenko  Ucraina

Ripescaggi

I primi due di ogni batteria si qualificarono per il secondo turno.[2]

Batteria 1
Pos.AtletaNazioneNote
1Hamish Turnbull  Gran BretagnaQ
2Sándor Szalontay  UngheriaQ
3Sotirios Bretas  Grecia
4Conor Rowley  Irlanda
Batteria 2
Pos.AtletaNazioneNote
1Patryk Rajkowski  PoloniaQ
2Maximilian Dörnbach  GermaniaQ
3Justas Beniušis  Lituania
4Jakub Šťastný  Rep. Ceca
Batteria 3
Pos.AtletaNazioneNote
1Martin Čechman  Rep. CecaQ
2José Moreno Sánchez  SpagnaQ
3Bohdan Danylchuk  Ucraina
4Bálint Csengői  Ungheria
5Miltiadis Charovas  Grecia
Batteria 4
Pos.AtletaNazioneNote
1Vasilijus Lendel  LituaniaQ
2Vladyslav Denysenko  UcrainaQ
3Marc Jurczyk  Germania
4Matteo Bianchi  Italia
5Alejandro Martínez  Spagna

Secondo turno

I primi tre di ogni batteria si qualificarono per la finale dal 1º al 6º posto, tutti gli altri per la finale dal 7º al 12º posto.[3]

Batteria 1
Pos.AtletaNazioneNote
1Tom Derache  FranciaQ
2Harrie Lavreysen  Paesi BassiQ
3Mattia Predomo  ItaliaQ
4Melvin Landerneau  Francia
5Hamish Turnbull  Gran Bretagna
6Vasilijus Lendel  Lituania
Batteria 2
Pos.AtletaNazioneNote
1Jeffrey Hoogland  Paesi BassiQ
2Patryk Rajkowski  PoloniaQ
3Martin Čechman  Rep. CecaQ
4Michail Jakovlev  Israele
5Rafał Sarnecki  Polonia
6Jack Carlin  Gran Bretagna

Finali

Finalina
Pos.AtletaNazioneNote
7Michail Jakovlev  Israele
8Rafał Sarnecki  Polonia
9Jack Carlin  Gran Bretagna
10Hamish Turnbull  Gran Bretagna
11Vasilijus Lendel  Lituania
12Melvin Landerneau  Francia
Finale
Pos.AtletaNazioneNote
1Harrie Lavreysen  Paesi Bassi
2Patryk Rajkowski  Polonia
3Jeffrey Hoogland  Paesi Bassi
4Mattia Predomo  Italia
5Martin Čechman  Rep. Ceca
6Tom Derache  Francia

Note

Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo