Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2009

edizione del torneo pugilistico maschile

La quindicesima edizione dei Campionati mondiali di pugilato dilettanti del 2009 (AIBA World Boxing Championships) si sono svolti a Milano, Italia, dal 1º al 12 settembre, presso il Mediolanum Forum di Assago.Ha visto la partecipazione di più di 700 Atleti e 400 Team Officials in rappresentanza di 143 Paesi con oltre 300 media accreditati.

Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2009
CompetizioneCampionati mondiali di pugilato dilettanti
Sport Pugilato
EdizioneXV
OrganizzatoreAIBA
Date1º - 12 settembre
LuogoMilano (Bandiera dell'Italia Italia)
Partecipanti554
Nazioni133
Discipline11
Impianto/iMediolanum Forum,
Assago
Sito webworldboxingmilano.org
Statistiche
Miglior nazioneBandiera della Russia Russia (2/4/2)
Cronologia della competizione

Durante gli 11 giorni di competizione si sono svolti circa 600 incontri per l'assegnazione degli 11 titoli iridati in palio, uno per ogni categoria di peso: 48, 51, 54, 57, 60, 64, 69, 75, 81, 91 e +91 kg.I match sono tutti composti da 3 round da 3 minuti ciascuno, con intervalli di un minuto fra un round e l'altro.

L'italiano Roberto Cammarelle, concorrente nella categoria dei pesi supermassimi, è stato nominato miglior pugile della competizione.

Organizzazione

L'AIBA è la federazione internazionale riconosciuta dal CIO che governa la Boxe Olimpica.

Il Comitato Organizzatore Locale (MILOC– Milan Local Organizing Committee) si è costituito nel novembre del 2007 sotto forma di ente no profit che riceve il pieno supporto del C.O.N.I. e della FPI (Federazione Pugilistica Italiana).

Il Comitato Organizzatore Locale (MILOC) ha sede a Milano ed è guidato dal Presidente Andrea Locatelli (fondatore di MediaPartners, oggi vicepresidente di Infront) e dal Direttore Generale Paolo Taveggia.

Il MILOC è responsabile dell'organizzazione della manifestazione sportiva iridata.

Calendario

Giorno123456789101112
QFSFF
      Preliminari, quarti, semifinali      FINALI

Il 10 settembre è stato osservato un giorno di riposo.

Risultati

Categoria  Oro  Argento  Bronzo
Pesi Minimosca (kg 48)
(dettagli)
Pürevdorjiin Serdamba David Ayrapetyan Jong Hun Shin
Jiazhao Li
Pesi Mosca (kg 51)
(dettagli)
Arroyo McWilliams Tugstsogt Nyambayar Ronny Beblik
Misha Aloyan
Pesi Gallo (kg 54)
(dettagli)
Detelin Dalakliev Eduard Abzalimov John Joseph Nevin
Yankiel León
Pesi Piuma (kg 57)
(dettagli)
Vasyl' Lomačenko Sergey Vodopiyanov Óscar Valdez Fierro
Bahodirjon Sultonov
Pesi Leggeri (kg 60)
(dettagli)
Domenico Valentino Josè Pedraza Koba Pkhakadze
Albert Selimov
Pesi Superleggeri (kg 64)
(dettagli)
Roniel Iglesias Sotolongo Frankie Gomez Munkh Uranchibeg
Gyula Káté
Pesi Welter (kg 69)
(dettagli)
Jack Culcay-Keth Andrej Zamkovoj Botirjon Mahmudov
Serik Sapiyev
Pesi Medi (kg 75)
(dettagli)
Abbos Atoev Andranik Hakobyan Vijender Singh
Alfonso Blanco
Pesi Mediomassimi (kg 81)
(dettagli)
Artur Beterbiyev Elshod Rasulov José Larduet Gómez
Abdelkader Bouhenia
Pesi Massimi (kg 91)
(dettagli)
Egor Mehoncev Osmai Acosta Duarte John M'Bumba
Oleksandr Usyk
Pesi Supermassimi (kg 91 +)
(dettagli)
Roberto Cammarelle Roman Kapitonenko Viktar Zuyeu
Zhang Zhilei

Medagliere

PosizionePaese
1  Russia2428
2  Italia2002
3  Cuba1124
 Uzbekistan1124
5  Mongolia1113
 Ucraina1113
7  Porto Rico1102
8  Germania1012
9  Bulgaria1001
10  Armenia0101
 Stati Uniti0101
12  Cina0022
 Francia0022
14  Bielorussia0011
 Kazakistan0011
 Corea del Sud0011
 Irlanda0011
 Georgia0011
 India0011
 Messico0011
 Ungheria0011
 Venezuela0011
Totale11112244

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport